- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Certificato di stipendio
Il certificato di stipendio è il documento che attesta la sussistenza di un rapporto di lavoro dipendente. Viene rilasciato dal datore di lavoro e riporta le informazioni fondamentali del rapporto, come la data di assunzione, gli anni di anzianità lavorativa, la retribuzione lorda e netta (annua e mensile), il TFR cumulato, le eventuali trattenute sullo stipendio per il pagamento di altri finanziamenti.
Il documento contiene inoltre informazioni dettagliate relative all'azienda per la quale si lavora:
- Numero di dipendenti;
- Ragione sociale;
- Partita IVA;
- Sede legale;
- Capitale sociale.
Il certificato stipendiale è estremamente rilevante per gli istituti bancari e finanziari, perché permette di accertare in tempi molto veloci la fattibilità di un prestito. Mediante questo certificato, infatti, si può verificare la presenza di altri impegni finanziari del richiedente e, al contempo, valutare l'affidabilità e la stabilità del datore di lavoro. Dati come il capitale sociale o il numero di dipendenti sono fondamentali, soprattutto per la compagnia assicurativa che garantisce il prestito, per stimare il rischio dell'operazione basandosi sulla solidità dell'azienda.
Il certificato di stipendio è utile specialmente quando si fa richiesta di un prestito con cessione del quinto dello stipendio. Con il documento viene appurato l'importo massimo della rata mensile che non dovrà andare oltre un quinto del netto in busta paga. Si tratta di un mezzo importante per avviare la pratica della cessione del quinto che, a differenza di altre forme di prestiti, non necessita di ipoteche e garanti.
Per ottenere una copia del certificato di stipendio bisogna presentare una domanda al datore di lavoro o anche al Responsabile delle Risorse Umane. Viene rilasciato dopo qualche giorno in duplice copia dall'azienda. Il documento avrà una validità di tre mesi a partire dalla data del suo rilascio.
Per la richiesta di un finanziamento, oltre al certificato di stipendio, vanno naturalmente presentati altri documenti, quali: un documento di identità in corso di validità, il codice fiscale e l'ultima busta paga. Se si è pensionati, al posto del certificato di stipendio, occorre una dichiarazione di quota cedibile che viene, invece, rilasciata dall'ente previdenziale di appartenenza.
Ultimo aggiornamento 08/10/2025