Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Assicurazione vita

uno scudo stilizzato
Definizione di assicurazione vita

L'assicurazione vita è una polizza a copertura del rischio decesso. Nel contesto dei finanziamenti, la sua sottoscrizione è una scelta facoltativa per i prestiti personali, ma diventa un requisito obbligatorio per specifiche categorie come i prestiti dipendenti, erogati tramite cessione del quinto dello stipendio.

Per la cessione del quinto, infatti, i lavoratori sono tenuti a sottoscrivere una polizza che copra sia il rischio vita che la perdita del lavoro, mentre per i pensionati è richiesta solo la copertura per il caso morte.

In tutti gli altri tipi di finanziamento, l'assicurazione non è obbligatoria per legge. Tuttavia, l'istituto di credito potrebbe richiederla come condizione necessaria per concedere il prestito, specialmente se il reddito del richiedente non viene considerato una garanzia sufficiente.

Il costo di un'assicurazione vita varia in base a diversi fattori, principalmente l'età e lo stato di salute del richiedente. Per legge, l'istituto di credito è tenuto a presentare al cliente i preventivi di almeno due diverse compagnie assicurative. Poiché il premio della polizza incide sul costo finale del finanziamento, per valutare la convenienza complessiva è fondamentale confrontare il TAEG, che include sia il tasso di interesse che tutte le spese accessorie.

Il vantaggio principale dell'assicurazione vita è la tutela economica degli eredi. In caso di decesso dell'intestatario del prestito, le rate residue del prestito vengono saldate dalla compagnia assicurativa, evitando che l'istituto di credito possa rivalersi sulla famiglia. A questo, si aggiunge la possibilità di una detrazione fiscale del 19% del premio annuo, su un importo massimo di 530 euro. Tuttavia, questo beneficio è soggetto a una condizione fondamentale: il beneficiario della polizza in caso di morte non deve essere l'istituto di credito che ha concesso il finanziamento.

La detrazione è infatti permessa solo per le polizze che hanno uno scopo previdenziale, ovvero tutelare economicamente una persona fisica (come un familiare). Nelle polizze abbinate ai prestiti (CPI - Credit Protection Insurance), invece, il beneficiario è quasi sempre la banca stessa, che si garantisce così il rimborso del debito. In questo caso, venendo meno lo scopo previdenziale, il diritto alla detrazione decade. È quindi essenziale verificare questo dettaglio sul contratto prima di procedere.

Spesso, l'assicurazione vita per i prestiti viene sottoscritta all'interno di un pacchetto di polizze a protezione del credito. Un'altra copertura frequentemente abbinata è l'assicurazione impiego, obbligatoria per la cessione del quinto dello stipendio, che interviene in caso di perdita involontaria del lavoro.

Scopri la convenienza della cessione del quinto Fai subito un preventivo

Ultimo aggiornamento 07/10/2025

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4,44 su 5 (basata su 9 voti)

Termini correlati