- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Come si fa un consolidamento debiti?
Consolidare un prestito significa migliorare la propria gestione finanziaria con uno specifico finanziamento, al fine di avere un’unica rata. Si realizza attraverso l’apertura di un nuovo e unico prestito, grazie al quale vengono estinti gli altri in essere.

Il consolidamento debiti permette di estinguere tutti gli impegni finanziari in essere con uno specifico finanziamento, al fine di avere un’unica rata e ottenere un miglioramento della gestione finanziaria personale. Il consolidamento si realizza attraverso l’apertura di un nuovo e unico prestito, grazie al quale vengono estinti gli altri in essere. Volendo schematizzare, si richiede un prestito consolidamento per ottenere i seguenti risultati:
- abbassare l’esposizione mensile per avere più risorse a disposizione;
- ridurre il costo del denaro acquistato nel tempo, con tassi più vantaggiosi;
- migliorare la gestione dei pagamenti con una sola rata.
Nel consolidamento debiti è raccomandabile intervenire per estinguere tutti i finanziamenti in essere, così come è consigliabile evitare la richiesta di una liquidità aggiuntiva, in modo tale da ottenere la massima efficacia finanziaria dall’operazione. Spesso, se si procede tarando bene l’intervento e scegliendo il giusto prodotto, non è infrequente ridurre del 50% l’esposizione mensile, con tutti i vantaggi immediati che ne conseguono.
Quali sono i requisiti per poter richiedere un consolidamento?
Il prestito per consolidamento debiti presuppone la presenza di una serie di condizioni, indispensabili per poter richiedere e accedere correttamente al giusto prodotto, per soddisfare appieno l’esigenza di ottimizzazione delle esposizioni del richiedente. Per sommi capi i requisiti base sono:
- avere dei finanziamenti o prestiti personali in essere;
- dimostrare fiscalmente un reddito stabile, attuale e coerente con la richiesta;
- essere regolare nei pagamenti sia per gli impegni attuali, che per il passato;
- scegliere un importo e una durata che generino una rata sostenibile.
L’istituto che riceve la richiesta, salvo che non sia già una banca o finanziaria con la quale il richiedente ha un rapporto consolidato nel tempo, verificherà con scrupolo la presenza delle caratteristiche riportate, perché, intervenendo con il consolidamento debiti consegue due obiettivi:
- ottimizza il profilo di rischio di credito del richiedente, abbassandolo da una parte;
- ricerca il cliente tipo da fidelizzare per il futuro, seguendo la stessa logica di selezione praticata per i casi di surroga del mutuo prima casa.
Come si procede per ottenere il consolidamento debiti?
Anzitutto è indispensabile muoversi sul mercato delle proposte finanziarie per scegliere il miglior prestito di consolidamento debiti; l’utilizzo di un sito comparatore come Segugio.it può essere di grande aiuto. Attraverso la comparazione delle offerte messe a disposizione dalle banche e finanziarie partner è possibile, con pochi passaggi, vedere immediatamente i preventivi dettagliati e risparmiare. Una volta che il consumatore avrà un quadro chiaro ed esaustivo delle proposte dovrà chiarire principalmente i seguenti aspetti:
- quantificare la cifra che occorre per l’operazione, secondo due modalità, o individuando il capitale residuo al momento del pagamento dell’ultima rata dal piano di ammortamento, oppure richiedendo i conteggi estintivi agli istituti con i quali saldare il rapporto in essere;
- effettuare la scelta del prodotto migliore sul mercato e più adeguato alle proprie esigenze;
- presentare la richiesta sulla base della scelta effettuata, compilando gli appositi formulari richiesti dalla banca o finanziaria.
Quali documenti si presentano per ottenere il consolidamento debiti?
Nel caso di accoglimento della richiesta di fattibilità, basata essenzialmente su una serie di dati anagrafici e informazioni sul reddito, l’istituto prescelto comunica l’esito favorevole e, al fine di procedere all'istruttoria della pratica, richiede una lista di documenti necessari per l’approvazione definitiva. In genere i documenti essenziali da produrre sono:
- documento di identità e tessera sanitaria;
- busta paga e modello CU per i dipendenti;
- cedolino pensione o modello OBIS-M per il pensionato;
- modello UNICO persone fisiche per autonomi, professionisti e titolari di partita Iva.
Per esigenze istruttorie particolari possono poi essere richiesti:
- una utenza domestica per la verifica della residenza o del domicilio;
- il frontespizio dell’estratto conto per verificare le coordinate IBAN;
- i conteggi estintivi relativi agli impegni in essere.
La valutazione positiva da parte dell’istituto per il prestito consolidamento debiti non si esaurisce con l’erogazione della cifra richiesta in quanto prevede, inoltre:
- l’estinzione dei prestiti in essere; spesso è il nuovo istituto che provvede a estinguere anticipatamente i debiti residui direttamente alle banche o finanziarie, secondo le istruzioni riportati nei conteggi estintivi;
- l’erogazione dell’eventuale quota di liquidità residua dal consolidare i vecchi impegni o che viene richiesta espressamente dal consumatore per finanziare nuove esigenze.
Quali sono gli effetti del consolidamento debiti?
Il ricorso al consolidamento debiti era visto in passato come l’ultimo tentativo prima di cadere nel baratro delle rate pagate in ritardo o, peggio, delle insolvenze, motivo per cui gli veniva attribuito un profilo di rischio elevato, al quale corrispondevano interessi praticati molto alti. Ad oggi, invece, è lo strumento di risanamento che previene le situazioni critiche e come tale è una salvaguardia per:
- il consumatore, poichè evita il default e migliora la gestione finanziaria delle risorse economiche della famiglia;
- la banca o finanziaria, poichè abbassa il profilo di rischio nei clienti critici, evita le insolvenze e migliora il rating del portafoglio crediti che influisce sull’affidabilità dell’istituto;
- il sistema finanziario Paese, perchè lo scopo è prevenire l’indebitamento critico delle famiglie, ridurre i crediti deteriorati e stabilizzare il sistema riducendo i crediti tossici.
Questi effetti del consolidamento debiti fanno sì che, in aderenza alle raccomandazioni della Banca d’Italia, il profilo di rischio sia valutato attualmente in linea con un normale finanziamento o prestito personale.
Ultimo aggiornamento giugno 2022
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!