- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Come si calcola la cessione del quinto?
La base di partenza per calcolare la massima rata ottenibile con la cessione del quinto è il certificato di stipendio, un documento rilasciato dal datore di lavoro che contiene l’indicazione di tutte le voci che concorrono a formare la retribuzione. Da lì si può ottenere il "Quinto".
La cessione del quinto è un tipo di prestito regolato dal Decreto Legislativo n°180 del 1950. In base alla normativa, questo prodotto finanziario prevede che la rata mensile, chiamata quota cedibile, venga calcolata in modo rigoroso, senza discrezionalità e che non possa superare un quinto (20%) della retribuzione netta mensile.
Dunque, a differenza di altri prestiti - per i quali si definisce un piano di ammortamento e si attende una valutazione dalla Banca - il calcolo della rata nella cessione del quinto si basa su regole apposite e non su una valutazione della banca.
Come si calcola l'importo della cessione del quinto?
La base di partenza per il calcolo dell'importo della rata è il Certificato di Stipendio, un documento rilasciato dal datore di lavoro che contiene l’indicazione di tutte le voci che concorrono a formare la retribuzione, attraverso le quali si arriva a determinare la base sulla quale si calcola la retribuzione netta mensile: ottenuto il dato preciso una semplice divisione per cinque e si ottiene il ‘Quinto’.
Una volta stabilito con certezza l’importo massimo che può essere trattenuto dalla busta paga ogni mese, basterà poi moltiplicarlo per le rate scelte dal cliente e ottenere la cifra complessiva del finanziamento o totale da rimborsare, che comprende:
- il netto erogato versato al cliente;
- gli interessi dovuti per l’intero piano di rimborso;
- i costi connessi all’operazione.
Esempio di calcolo rata cessione del quinto
Se hai il Certificato di Stipendio, puoi utilizzare la busta paga per calcolare il quinto cedibile. Ecco i passaggi:
- individua il netto riportato nel fondo del cedolino: escludi le componenti attive variabili, come straordinari, rimborsi, assegni familiari e benefit e prendi in considerazione solo le voci fisse e continuative;
- calcola il netto annuo: moltiplica il netto mensile per il numero di mensilità contrattuali (in genere, 13 per i dipendenti statali e i pensionati o 14 per alcune categorie di privati);
- riporta il netto su base mensile: dividi il netto per 12;
- ottieni il quinto cedibile: dividi ancora il risultato per 5.
Ad esempio, se lo stipendio netto percepito è di 1.800 euro per 13 mensilità, occorrerà dividere l’importo ottenuto moltiplicando le due cifre (1800 x13 = 23.400) per 12. Il risultato (1.950) andrà poi nuovamente diviso per 5, ottenendo così il quinto massimo cedibile di 390 euro.
Di seguito lo schema di calcolo:
- stipendio netto mensile: 1.800 €;
- mensilità: 13;
- netto annuo: 1.800 x 13 = 23.400 €;
- netto mensile medio: 23.400 / 12 = 1.950 €;
- quinto massimo cedibile: 1.950 / 5 = 390 €.
Doppio quinto dello stipendio: come funziona e chi lo può richiedere?
È l’ipotesi in cui si richiede la Delegazione di Pagamento o prestito delega. Il meccanismo è identico a quello della cessione del quinto ma in questo caso si possono praticare due trattenute della quota cedibile, fino ad un massimo del 40% della retribuzione netta, arrivando potenzialmente a raddoppiare l’importo erogato.
Esistono tuttavia alcune limitazioni:
- autorizzazione del datore di lavoro: la doppia trattenuta è possibile solo con il consenso del datore;
- esclusione per i pensionati: L'INPS non consente questa opzione per tutelare i pensionati.
Come calcolare il quinto cedibile senza errori?
Il primo consiglio è di affidarsi a un comparatore online che consente di calcolare con un buon grado di affidabilità il quinto cedibile: occorre solo inserire l’importo netto in busta ed il numero delle mensilità percepite secondo il contratto di lavoro.
Su PrestitiOnline.it avrai subito un’idea della cifra potenzialmente ottenibile dalla tua busta paga o pensione, attraverso l’elaborazione di una serie di preventivi di cessione del quinto basati sulle caratteristiche del richiedente e delle soluzioni proposte delle finanziarie in convenzione.
I preventivi messi a disposizione dal PrestitiOnline.it sono sempre gratuiti e consentono di tagliare tempi e costi, in quanto ottenibili con una simulazione in pochi istanti. In caso di dubbi o perplessità o qualora si avesse necessità di maggiori informazioni, è possibile richiedere anche la consulenza degli specialisti del credito, un team di esperti a disposizione del cliente.
L’ultimo passo: la valutazione del contratto
Una volta individuato il preventivo preferito è possibile prendere contatto con l’istituto prescelto che, ricevendo la richiesta dal cliente, procede all’istruttoria della richiesta.
A questo punto il consumatore, prima di sottoscrivere il contratto, deve ricevere tutte le informazioni relative al prodotto finanziario, in modo da poter effettuare una scelta consapevole. Il modulo SECCI, un documento informativo precontrattuale, obbligatorio secondo le disposizioni della Banca d’Italia, assolve esattamente a questa esigenza.
Il modulo SECCI è suddiviso in più sezioni e riporta:
- dettagli sul prestito: tassi, spese e costi;
- informazioni sul diritto di recesso;
- opzioni per il rimborso anticipato.
La cessione del quinto - soluzione finanziaria regolamentata e trasparente - è dunque la soluzione ideale per chi cerca un prestito con trattenuta diretta in busta paga. Seguendo i passaggi sopra descritti e utilizzando i comparatori online, come PrestitiOnline.it, è possibile calcolare facilmente il quinto cedibile e scegliere l'opzione più adatta alle proprie esigenze.
Ultimo aggiornamento ottobre 2025