Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Prestiti green: come acquistare un'auto o una bici elettrica

I prestiti green sono 'amici' dell'ambiente e vengono richiesti soprattutto da chi ha a cuore il risparmio energetico. L'importo viene concesso con bonifico sul conto corrente o spedito con un assegno. Il richiedente deve dimostrare di avere un reddito per scongiurare casi di insolvenza.

Pubblicato il 07/05/2021
ricarica di una vettura elettrica
Prestiti green per acquistare un'auto o una bici elettrica

Un prestito all’insegna della tutela dell’ambiente e del risparmio energetico. Un prodotto che ci rende protagonisti di un’importante svolta ecosostenibile. Ora più che mai necessaria. Il prestito green è il finanziamento pensato per acquistare automobili elettriche o ibride, bici o scooter elettrici. Ma è anche il prodotto ideale per finanziare alcuni interventi di ristrutturazione in casa, volti a migliorarne la classe di efficienza energetica.

Questo tipo di prestito rientra nella categoria dei prestiti personali, che prevedono un tasso di rimborso fisso e un piano di ammortamento a rate costanti. Si tratta di un finanziamento che soprattutto negli ultimi anni risulta molto apprezzato per le sue finalità.

Con un prestito green si prova ad abbattere ogni tipo di emissione inquinante nell’ambiente e a ridurre i consumi. Inoltre gli appartamenti diventano più efficienti e le bollette meno salate. Si può richiedere questa tipologia di finanziamento sia per grandi che per piccoli interventi, a seconda delle rispettive esigenze e delle spese a cui far fronte.

Come richiedere un prestito verde

I richiedenti devono avere 18 anni di età ed essere residenti in Italia. Tra la documentazione da presentare per richiedere un prestito verde ci sono:

  • la carta d’identità,
  • il codice fiscale,
  • i documenti di reddito (busta paga, modello unico o cedolino pensione).

Va presentata anche la Certificazione Unica per i lavoratori dipendenti. È necessario, infatti, che il richiedente abbia un reddito dimostrabile per scongiurare possibili casi di insolvenza. Gli istituti di credito richiedono un conto corrente e in alcuni casi una bolletta di utenza intestata.

Molto apprezzato, in questi mesi, anche il Superbonus che permette di ottenere una detrazione fiscale pari al 110% per le spese di efficienza energetica, gli interventi antisismici, l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per ricaricare i veicoli elettrici negli edifici. Tali spese vanno fatte entro il 30 giugno del 2022.

I cittadini, invece di fruire in modo diretto della detrazione, possono anche scegliere uno sconto applicato dai fornitori o optare per la cessione del credito pari alla detrazione dovuta.

La cessione – così come illustrato dall’Agenzia delle Entrate - può essere effettuata in favore di:

  • fornitori di beni e servizi necessari alla realizzazione degli interventi,
  • altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o di impresa, società ed enti),
  • gli istituti di credito e gli intermediari finanziari

Erogazione e rimborso del prestito verde

Con un prestito verde è possibile acquistare veicoli elettrici o ibridi, installare impianti fotovoltaici in casa, caldaie e climatizzatori di ultima generazione, ma si possono anche finanziare interventi per assicurare l’isolamento termico della propria abitazione. Sono inclusi, infatti, i cambi di infissi e serramenti o anche la realizzazione del cappotto termico. Tra le spese che si possono finanziare con questo tipo di prestito c’è anche quella relativa agli impianti di illuminazione a LED, agli elettrodomestici di ultima generazione o anche all’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici.

L’importo del prestito green viene concesso con bonifico sul conto corrente o in alcuni casi viene spedito un assegno. Il rimborso avviene mediante rate con addebito diretto sempre sul conto corrente bancario indicato dal richiedente. Questi prestiti vengono concessi da banche e finanziarie, ma tra i canali distributivi più gettonati ultimamente c’è soprattutto il web. I tempi non sono lunghi ma l’istituto di credito si prende qualche giorno per effettuare le dovute verifiche sulla documentazione presentata dal richiedente prestito.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.