Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Finanziamenti e finalità: indagine sul mercato dei prestiti

Il mercato dei prestiti si è modificato negli ultimi anni, a causa anche della pandemia. L'Osservatorio registra nuovi record per alcune finalità e la riduzione dei tassi, ponendo particolare attenzione al confronto tra prestito personale e cessione del quinto.

Pubblicato il 24/03/2022
studio grafici per andamento prestiti
Il punto sul mercato dei prestiti

Nel confronto tra l’ultimo trimestre del 2021 e il primo trimestre del 2022 attuato dall’Osservatorio di PrestitiOnline.it si nota subito una crescita del +13% di richieste di prestito per auto usata sul totale delle domande, che raggiungono la quota del 20,1% a breve distanza dalla liquidità, che si attesta al 20,9%.

Le durate e gli importi dei prestiti cambiano: tre richieste su quattro sono per finanziamenti di meno di 5 anni, mentre le cifre richieste crescono. Se, infatti, in periodo pre-pandemico solo il 29% delle domande richiedeva importi superiori ai 10.000€, nel trimestre attuale si attestano al 40,5% (+29,4%).

Rispetto al primo trimestre del 2020 si è notato anche un aumento delle richieste degli under 36 che dal 33,1% sono passate al 42,5% (+22,1%). Anche l’importo medio richiesto è aumentato di circa mille euro rispetto al periodo pre-pandemia, spinto dalle difficoltà del mercato delle auto nuove.

Focus sui tassi

La discesa dei tassi rispetto al periodo pre-Covid è notevole, soprattutto nel caso della cessione del quinto. Nel trimestre attuale la migliore soluzione per privati registra un Taeg del 3,21% - rispetto al 6,53% del primo trimestre del 2020 -, quella per pubblici 3,07% - contro il 4,30% - e, infine, per i pensionati si attesta al 3,52% - rispetto al 4,99% -. Il miglior tasso per il prestito liquidità sfiora il 5,61%, in lieve discesa rispetto al 5,75% del primo trimestre del 2020.

I tassi particolarmente convenienti dei prestiti personali green hanno permesso a questa tipologia di finanziamento di raggiungere una certa rilevanza. Il miglior Taeg, infatti, è a 5,48%.

Scopri la convenienza della cessione del quinto Fai subito un preventivo

Prestito personale e Cessione del quinto a confronto

Il profilo del richiedente un prestito personale è differente da quello della cessione del quinto. Se la cessione del quinto è una forma di finanziamento maggiormente richiesta per lunghe durate (10 anni) da un richiedente tipo di 53 anni e 5 mesi che esige importi più alti della media (oltre 20.000 €), il richiedente tipo di un prestito personale ha in media 42 anni e predilige durate più corte - con una particolare predilezione per i 5 anni - per importi di circa 12.000 €.

La cessione del quinto vede un modificarsi degli interessi. Si registra, infatti, un lieve calo d’interesse da parte dei privati - che nel primo trimestre del 2022 rappresentano il 53% dei richiedenti, mentre nell’ultimo trimestre del 2021 erano il 57% -, nonostante sia ancora in corso un aumento delle richieste rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando ricoprivano solo il 47% dei richiedenti.

D’altro canto, aumentano le richieste da parte dei dipendenti pubblici, in salita al 24,4% rispetto al 22,4% dello scorso trimestre - una quota ancora molto bassa di richiedenti se la si confronta con il 37,3% dell’ultimo trimestre del 2020 -.

Continua la crescita delle lunghe durate, che rappresentano il 62,8% del totale - massimo storico dal 2019 -. Il massimo storico viene raggiunto anche dagli importi sopra i 25.000 euro, attestati al 33,9% delle richieste. Crescono, dunque, gli importi richiesti, la cui media supera i 21.000 euro. In particolare, rispetto all’ultimo trimestre del 2021, questo primo trimestre si registrano i seguenti importi medi:

  • I privati passano da 18.734 euro a 19.741 euro;
  • I pubblici passano da 23.403 euro a 24.534 euro;
  • I pensionati passano da 20.145 € a 20.494 €.

Nel comparto dei prestiti personali, invece, si prediligono piccoli importi, ma si dilatano le durate richieste. Rispetto al primo trimestre di due anni fa le richieste sopra gli 8 anni sono passate dal 2,3% al 12,6% del totale. Più di un prestito su tre è richiesto per importi inferiori a 5.000 euro (34,2%, in calo rispetto al 37% del totale del primo trimestre del 2020) ed è finalizzato ad ottenere liquidità e più del 30% delle richieste proviene da under 36. Anche la quota delle richieste per arredamento o ristrutturazione casa e per l’acquisto di un’auto usata sono considerevoli, la prima tocca i 19,2%, mentre la seconda 16,3%. Inoltre, crescono le richieste di piccoli finanziamenti per i motoveicoli.

A cura di: Alessio Santarelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.