- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Il prestito arredamento
Il prestito per la casa è una particolare tipologia di finanziamento che consente di ottenere della liquidità per le principali necessità che riguardano l’abitazione. Tra le più diffuse finalità di questo prestito troviamo il prestito arredamento.
Indice
Il prestito arredamento
Il prestito per l’arredamento può essere utilizzato per acquistare una parte, o l’intero arredamento della casa. Questa tipologia di finanziamento si può erogare come:
- prestito personale: l’acquirente riceve sul proprio conto la somma richiesta, la versa al venditore per l’acquisto dell’arredamento, e rimborsa il finanziamento secondo le rate previste dal piano di ammortamento;
- prestito finalizzato: in questo caso il rivenditore ha stabilito una convenzione con un istituto finanziario erogante, e propone al proprio cliente l’attivazione del prestito che è vincolato all’acquisto dello specifico bene. Se l’istruttoria va a buon fine, la somma di denaro viene consegnata direttamente al venditore, mentre l’acquirente rimborsa il debito secondo quanto previsto dal piano di ammortamento.
Le garanzie sul prestito
Per la richiesta di un prestito destinato all’acquisto dell’arredamento di casa non sono richieste garanzie specifiche.
Le informazioni necessarie nel contratto
La legge stabilisce che un contratto di prestito arredamento deve contenere i seguenti elementi:
- tasso di interesse applicato;
- altri costi e condizioni stabilite, inclusi i maggiori oneri in caso di mora;
- ammontare del finanziamento e modalità di erogazione;
- numero, importi e scadenza delle singole rate;
- tasso annuo effettivo globale (TAEG);
- dettaglio delle condizioni analitiche secondo cui il TAEG può essere eventualmente modificato;
- importo e causale degli oneri esclusi nel calcolo del TAEG;
- eventuali garanzie richieste;
- eventuali coperture assicurative richieste e non incluse nel calcolo del TAEG.
Cosa comporta l’estinzione anticipata
Il consumatore può sempre richiedere l’estinzione anticipata del prestito, ma non senza sostenere dei costi. Oltre al normale rimborso del capitale residuo, il titolare del prestito potrebbe pagare, se previsto da contratto, una penale: questa tuttavia non può superare l’1% del capitale finanziato secondo termini esatti riportati nelle condizioni contrattuali sottoscritte.
Come viene valutata la richiesta
Ci sono almeno tre criteri di valutazione fondamentali che l’Istituto finanziatore userà per decidere se concedere un prestito arredamento, vediamoli punto per punto.
- Le politiche di rischio: ogni Istituto applicherà i suoi criteri per valutare la richiesta, servendosi dei dati statistici in suo possesso (credit scoring). I dati sono lo strumento che consente all'Istituto di mantenere le insolvenze al di sotto di un determinato livello.
- Livello di reddito: è importante che il rapporto tra il livello di reddito e la rata da rimborsare consentano al cliente di assicurarsi un margine sufficiente per far fronte al resto delle spese. L'accettazione della richiesta è subordinata anche al tipo di valutazione sul livello del reddito del richiedente.
- Affidabilità creditizia: criterio di importanza fondamentale, non ha alcun significato "morale" ma è una stima del livello di rischio connesso a ciascuna richiesta, anche sulla base delle indicazioni trasmesse dalle Centrali Rischi. Se il richiedente non ha una buona affidabilità creditizia (ritardi nei rimborsi di precedenti finanziamenti, insoluti, ecc.) la probabilità che la richiesta venga accettata è ovviamente più; bassa. In alcuni di questi casi una valida alternativa è costituita dalla Cessione del quinto: tale soluzione, offrendo le opportune garanzie all'Istituto finanziatore, consente di adottare criteri di valutazione più; flessibili.
Le condizioni per ottenere il prestito
I prestiti arredamento sono erogati da istituti finanziari e da banche. I requisiti richiesti per ottenere il prestito sono un reddito certo e una posizione creditizia del richiedente il finanziamento che confermi una adeguata affidabilità finanziaria.
Ultimo aggiornamento ottobre 2020
Fai subito il preventivo per un prestito arredamento