- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Ufficio Italiano dei Cambi

L'Ufficio Italiano dei Cambi è stata l'Autorità preposta dal Ministero del Tesoro al controllo delle attività di credito al consumo, relativamente ai soggetti iscritti nell’elenco generale previsto dall'art.106 del Testo unico in materia bancaria e creditizia. Tale elenco comprende i soggetti operanti nel settore finanziario che svolgono nei confronti del pubblico attività di assunzione di partecipazioni, di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, di prestazione di servizi di pagamento e di intermediazione in cambi.
Istituito nel 1945, l'Ufficio Italiano dei Cambi (UIC) è stato soppresso nel 2007 e le sue funzioni, a partire dal 1° gennaio 2008, sono state inglobate dalla Banca d'Italia. L'UIC si occupava di statistiche sulla bilancia dei pagamenti, gestiva le riserve valutarie ed era attivo nella prevenzione e lotta all'usura e al riciclaggio dei proventi di reato. Inoltre, era impegnato nel contrasto al finanziamento del terrorismo e deteneva gli elenchi degli intermediari finanziari.
L'UIC, in passato, aveva anche il monopolio sulle operazioni di acquisto oro e di compravendita di valuta dell'estero. Uno dei suoi compiti era regolare la quantità di moneta in circolazione nel sistema. Quando l'Italia ha poi fatto il suo ingresso nell'Unione economica europea, le funzioni dell'Ufficio Italiano dei Cambi sono mutate, concentrandosi per lo più nella lotta al riciclaggio di denaro e al contrasto del finanziamento di attività terroristiche.
Con la scomparsa dell'UIC, tali funzioni sono state assorbite dall'Unità di Informazione Finanziaria (UIF) della Banca d'Italia, che funge da intelligence finanziaria, anche con il supporto della Guardia di Finanza. L'UIF controlla e analizza tutte le segnalazioni che vengono inviate dalle banche in merito a sospette attività di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo. Qualora trovasse dei riscontri, allerta e informa le autorità competenti in materia.
Un altro compito rilevante che veniva prima svolto dall'Ufficio italiano dei Cambi e che ora è nelle competenze della Banca d'Italia, è la rivelazione statistica dei dati valutari. La Banca d'Italia, che è la Banca Centrale della Repubblica Italiana e che fa parte del Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC), si occupa anche di gestire la Centrale dei Rischi.
Ultimo aggiornamento 02/10/2025