- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Mediatore creditizio
È una figura professionale che mette in contatto, pure mediante attività di consulenza, banche o intermediari finanziari con potenziali clienti ai fini della concessione di un finanziamento.
Il Decreto legislativo numero 141 del 2010 ha apportato modifiche al Testo unico bancario, disegnando un nuovo quadro normativo del mediatore creditizio, la cui definizione deriva dall'articolo 1754 del Codice civile. Il mediatore creditizio mette in contatto due parti ai fini di facilitare il raggiungimento di un accordo. Tale soggetto giuridico svolge le sue funzioni senza, però, essere legato ad alcuna delle parti in modo che nessun rapporto vada a comprometterne la sua indipendenza.
I mediatori creditizi, infatti, lavorano in totale autonomia e all'insegna dell'imparzialità: il loro compito non è promuovere i prodotti offerti da un unico intermediario ma agevolare l'incontro tra domanda e offerta di credito. Il mediatore è tenuto a mantenere una certa distanza sia dal cliente che dalla banca o dall'intermediario finanziario.
I mediatori creditizi devono essere iscritti presso un albo professionale previsto dall'Oam, Organismo degli agenti e dei mediatori creditizi.
Le funzioni
Secondo quanto previsto dall'Oam, il mediatore creditizio - nell'ambito della sua attività di consulenza - si occupa di:
- individuare il fabbisogno finanziario del cliente;
- tradurre le sue esigenze finanziarie nella forma di finanziamento più adatta;
- descrivere e valutare le caratteristiche dei prodotti presenti sul mercato.
È compito del mediatore creditizio mettere in contatto il cliente con l'intermediario erogante in modo che si arrivi alla stipula del contratto di finanziamento. Il mediatore creditizio non può però concludere contratti, né effettuare, in nome di banche o intermediari finanziari, l'erogazione di finanziamenti, né di ogni forma di pagamento o di titoli di credito. Al mediatore creditizio spetta pure raccogliere le richieste di finanziamento dei clienti, svolgere una prima istruttoria per conto dell'intermediario finanziario erogante e inoltrare le richieste a quest'ultimo.
Le attività strumentali di un mediatore creditizio sono quelle che hanno un carattere ausiliario rispetto all'attività principale, ossia di consulenza. Rientrano in tali attività strumentali quelle di:
- studio, ricerca e analisi in materia economica e finanziaria;
- gestione degli immobili ad uso funzionale;
- gestione dei servizi informatici;
- formazione ed addestramento del personale.
Guarda la nostra video-guida su Youtube su cos'è il mediatore creditizio.
Ultimo aggiornamento 30/07/2021
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!