- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Cassa depositi e prestiti
È una delle più importanti istituzioni finanziarie in Italia. Cassa Depositi e Prestiti è una società per azioni che vede come principale azionista il Ministero dell'Economia e delle Finanze. La restante quota appartiene a diverse fondazioni bancarie. Tra i suoi principali obiettivi: lo sviluppo del Paese, mediante risorse per investimenti pubblici e grandi opere nazionali, e la gestione del risparmio postale.
Le sue origini risalgono al 1850 quando nacque come Istituto Nazionale di Promozione a Torino. Oggi Cassa Depositi e Prestiti è una S.p.A. con sede a Roma, con un importante ruolo in ambito economico e imprenditoriale. Dal 2009, infatti, può anche finanziare interventi di interesse pubblico con la partecipazione di soggetti privati.
Le funzioni
La Cassa Depositi e Prestiti emette Buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio, i quali sono garantiti dallo Stato sul 100% del capitale sottoscritto. Inoltre, si occupa di partecipazioni societarie di imprese di una certa rilevanza, come Eni, Enav e Snam Rete Gas.
Tra le funzioni della Cassa Depositi e Prestiti anche:
- la promozione dello sviluppo sociale;
- il finanziamento di investimenti pubblici;
- l'erogazione di mutui a supporto di famiglie in difficoltà, giovani coppie e persone disabili;
- il sostegno alle imprese italiane.
La Cassa Depositi e Prestiti eroga mutui agevolati per l'acquisto della prima casa o per opere di ristrutturazione. Tali finanziamenti non prevedono il pagamento di imposte e di tasse e sono esenti anche da tasse di registro e da spese per il bollo.
I buoni fruttiferi postali rappresentano il più importante prodotto emesso dalla Cassa Depositi e Prestiti. Si tratta di un vero e proprio simbolo del risparmio italiano. Sono garantiti dallo Stato e non prevedono spese, né commissioni. Il rendimento annuo lordo cambia a seconda del tipo e della durata di investimento.
Altro importante compito della CDP è quello di gestire l'intero percorso per il finanziamento delle opere degli enti locali. La durata del finanziamento è di almeno 5 anni ma non supera i 29 anni. Il rimborso avviene mediante rate semestrali per tutto il periodo di ammortamento.
Ultimo aggiornamento 25/10/2019