Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Come fare un finanziamento per auto usata?

Una rata costante a tasso fisso, una durata breve, tassi di interesse ridotti: banche e finanziarie dispongono sempre più spesso di prodotti ad hoc per l’acquisto di un’auto usata. Proprio perché per somme minori è più semplice da ottenere e non richiederà particolari garanzie.

tavolo con macchinina, monete e calcolatrice
I prestiti per acquistare un’auto usata hanno durate più brevi e tassi più bassi

L’acquisto di un’auto usata può rivelarsi un affare se si sa scegliere o se ci si affida al giusto intermediario. Attualmente i concessionari dispongono, infatti, di veicoli in condizioni ottimali perché usati molto poco e con un chilometraggio limitato, a un prezzo molto inferiore rispetto a quello di mercato per lo stesso veicolo nuovo.

A seconda della qualità del veicolo usato, il prezzo può, dunque, essere anche alto e richiedere, qualora non si disponga dell’importo, il ricorso a un prestito.

Esiste tuttavia un margine di rischio, che è dovuto alla possibilità di imbattersi in truffe di auto con contachilometri alterato al fine di scalare i chilometri effettivamente percorsi, oppure incidentate, ma apparentemente perfette. Per questo c’è, ad esempio, la possibilità di rivolgersi al PRA con il numero di targa dell’auto e richiedere una visura che consente di risalire all’anno di immatricolazione, l’originaria proprietà e gli eventuali passaggi di proprietà.

Come acquistare l’usato con un prestito?

È possibile finanziare l’acquisto di un’auto con un prestito anche nel caso in cui si tratti di un usato, negoziandolo presso il concessionario o facendone richiesta a una società finanziaria o a un istituto di credito.

Nulla vieta, infatti, di acquistare l’auto usata presso un rivenditore e richiedere, invece, il prestito per conto proprio, pratica frequente visto che non sempre i rivenditori di auto usate offrono la possibilità di un finanziamento proponendo al cliente un pacchetto completo.

Al contrario, banche e società finanziarie dispongono sempre più spesso di prodotti finanziari pensati ad hoc per questa finalità. Sono i cosiddetti prestiti auto, che rientrano nella fattispecie dei prestiti personali, differendo di poco da questi per il tipo di condizioni concesse.

Cos’è un prestito auto?

Un prestito auto è un tipo di finanziamento specifico che finanzia l’acquisto di un qualsiasi veicolo nuovo o usato, quindi non soltanto un’auto, ma anche una moto, uno scooter, un camper o una barca. Con un prestito auto il veicolo, anche usato, può essere finanziato a rate con una durata che verrà scelta dal titolare del prestito, secondo la sua disponibilità a rimborsare ogni mese una rata fissa facilmente calcolabile servendosi di uno strumento molto agile messo a disposizione da PrestitiOnline.it sul suo portale.

La durata di un prestito auto va generalmente da un minimo di 6 mesi a un massimo di 10 anni.

Si tratta di un prestito non finalizzato, in quanto non legato strettamente al bene acquistato, ma di una somma che potrà essere utilizzata a piacimento, ad esempio oltre che per acquistare l’auto usata, per sostenere spese che derivano dall’acquisto stesso (ad esempio per il passaggio di proprietà), o altre spese non riconducibili al veicolo stesso.

Il vantaggio di acquistare un’auto usata con un prestito ottenuto autonomamente è che si potrà richiedere una somma che copra l’intero valore, senza procedere, invece, a versare una maxi rata iniziale come prevede il finanziamento presso la concessionaria con un prestito finalizzato.

Confronta i finanziamenti auto e risparmia Fai subito un preventivo

In cosa si differenzia un prestito per un’auto usata?

Rispetto a un prestito destinato a finanziare l’acquisto di un’auto nuova, un prestito auto usata finanzierà sicuramente una somma ridotta e quindi comporterà minori spese per il suo titolare e un rischio ridotto per la società finanziaria o la banca.

Un prestito auto usata avrà quindi le seguenti caratteristiche:

  • una rata costante a tasso fisso;
  • una durata breve o medio-lunga;
  • tassi di interesse ridotti.

Proprio perché copre somme minori, il prestito per auto usata è più semplice da ottenere e non richiederà particolari garanzie, se non un reddito dimostrabile con busta paga o con un’entrata fissa.

Gli unici problemi potrebbero nascere nel caso in cui si acquistasse un’auto dal basso valore di mercato oppure o con un elevato tasso di svalutazione, perché in questo caso di non rispetto dei requisiti minimi, la banca potrebbe rifiutarsi di erogare il prestito.

La somma erogabile viene comunque stabilita in base al reale valore dell’auto e sulla base dei valori indicati dai listini o procedendo a una verifica e controllo da parte di un perito specializzato.

Nel caso in cui l’auto o il veicolo usato fossero acquistati da privato, la scelta di ricorrere a un prestito auto rivolgendosi a una banca o a una società finanziaria diventa obbligatoria, in quanto l’unico modo per disporre della somma necessaria a far fronte alla spesa che si regolerà senza l’intermediazione del concessionario.

Come richiedere un prestito auto usata?

Il procedimento per fare richiesta di un prestito auto è analogo a quello utilizzato per qualsiasi altro prestito personale. Ci si potrà recare presso la sede fisica della banca o della società finanziaria, una delle agenzia distribuite sul territorio nel caso la banca operasse attraverso canali tradizionali, oppure cercare in rete le migliori offerte di prestito auto del mercato.

Sul web operano tante banche e società finanziarie che non dispongono di una sede fisica operativa, ma promuovono prodotti che si vendono e si gestiscono esclusivamente online, per questo più comodi, semplici da ottenere e soprattutto più economici. Un prestito online consente il taglio di tutti i costi legati alla gestione del finanziamento, con procedure più snelle e un canale diretto con la banca.

A cosa fare attenzione quando si cerca un prestito sul web?

Occorre sempre fare molta attenzione alle offerte disponibili in rete, specialmente quelle che promettono tassi molto bassi oppure prestiti anche a soggetti protestati e senza busta paga o reddito dimostrabile: quasi sempre si tratta di truffe oppure offerte mendaci.

Indispensabile è controllare che l’offerta contenga il nome legale della società finanziaria che la propone, e che questa sia regolarmente registrata nell’elenco degli istituti di credito abilitati e iscritti regolarmente nell’Organismo degli Agenti Mediatori Creditizi, legittimati dunque dalla Banca d’Italia a esercitare il credito sul mercato.

L’istituto di credito finanziatore ha poi l’obbligo di rilasciare al cliente, al momento della proposta, il prospetto informativo del finanziamento contenente tutte le informazioni sull’offerta (Secci), le condizioni e il tipo di prestito, così da mantenerle anche al momento in cui si chiude il contratto.

Ultimo aggiornamento marzo 2022

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Domande correlate