Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Scadenze fiscali di luglio 2025: il calendario completo per imprese e contribuenti

Nel mese di luglio 2025 contribuenti, aziende e professionisti devono affrontare un fitto programma di adempimenti fiscali. Dalle scadenze per IVA e contributi, al versamento delle imposte sui redditi con maggiorazione, fino alla rottamazione quater e agli elenchi Intrastat.

Pubblicato il 03/07/2025
cubi in legno con incisa la scritta tax, calendario, orologio sveglia e soldi
Lo scadenzario fiscale di luglio 2025

Il mese di luglio 2025 si conferma uno dei periodi più impegnativi dell’anno per contribuenti, lavoratori autonomi e imprese. Tra versamenti, comunicazioni e pagamenti rateali, l’agenda fiscale si riempie di appuntamenti da rispettare per evitare sanzioni e interessi di mora. Di seguito una panoramica dettagliata e aggiornata di tutte le principali scadenze fiscali di luglio 2025.

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

10 luglio - Contributi per i lavoratori domestici

Per chi impiega colf, badanti o baby-sitter, il 10 luglio rappresenta il termine per versare i contributi INPS riferiti al secondo trimestre del 2025. Il pagamento può essere effettuato online tramite il Portale dei Pagamenti INPS, dove è possibile gestire sia i singoli rapporti di lavoro, sia più posizioni contemporaneamente.

Il sistema calcola automaticamente l’importo da versare in base ai dati inseriti al momento dell’assunzione o aggiornati nel corso del rapporto. È comunque possibile correggere eventuali variazioni su ore lavorate o retribuzioni prima di procedere con il pagamento, che può avvenire tramite pagoPA o avviso di pagamento.

Ricordiamo che i contributi versati dal datore di lavoro sono parzialmente deducibili nella dichiarazione dei redditi, offrendo un vantaggio fiscale interessante.

16 luglio - Giornata cruciale per IVA, ritenute e contributi

Il 16 luglio è una delle date più rilevanti del mese per chi ha scadenze fiscali in sospeso. In particolare:

  • è il termine per il versamento delle rate dell’IVA annuale per chi ha scelto il pagamento rateizzato;
  • i datori di lavoro del settore giornalistico devono provvedere al versamento dei contributi Casagit e inviare il modello DASM.

È inoltre la giornata utile per regolarizzare le ritenute su lavoro dipendente e autonomo e per versare i contributi previdenziali periodici.

Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 20/08/2025 ore 09:00.

21 luglio - Versamenti con maggiorazione e diritto camerale

Per chi non ha rispettato la scadenza del 30 giugno, il 21 luglio rappresenta la prima finestra per recuperare i versamenti di IRPEF, IRES e IRAP, pagando una piccola maggiorazione dello 0,40%.

In questa data è anche previsto il pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio, un contributo obbligatorio per tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese.

Questa possibilità di versamento con maggiorazione consente ai contribuenti di regolarizzare la propria posizione senza incorrere in ulteriori sanzioni, purché i pagamenti siano completati entro il termine ultimo di fine mese.

25 luglio - Elenchi Intrastat: scadenza per le operazioni UE

Chi effettua scambi di beni o servizi con soggetti dell’Unione Europea ha tempo fino al 25 luglio per inviare gli elenchi Intrastat relativi alle operazioni di giugno. L’adempimento riguarda sia le cessioni di beni che le prestazioni di servizi rese verso clienti con partita IVA europea.

L’invio deve avvenire tramite i canali telematici ufficiali e permette di mantenere aggiornati i dati doganali e fiscali dei flussi commerciali tra stati membri.

30 luglio: ultima chiamata per i versamenti con maggiorazione

Il 30 luglio segna la scadenza definitiva per chi intende regolarizzare il saldo e il primo acconto delle imposte sui redditi con la maggiorazione dello 0,40%. È una data utile per:

  • chi ha aderito al regime forfettario;
  • i contribuenti soggetti agli ISA;
  • chi opera nel regime di vantaggio.

Questa finestra rappresenta l’ultima occasione per mettersi in regola senza incorrere in sanzioni più gravi

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

31 luglio – Rottamazione quater e richiesta IVA a credito

Il mese di luglio si chiude con due appuntamenti da non perdere:

  • il termine per pagare la quarta rata della rottamazione quater, la misura agevolata che consente di estinguere le cartelle esattoriali con sconti su sanzioni e interessi. Chi non rispetta questa scadenza rischia di decadere dal beneficio e di perdere la possibilità di saldare a condizioni agevolate;
  • l’ultimo giorno utile per inviare il modello IVA TR, necessario per chiedere il rimborso o utilizzare in compensazione l’eventuale credito IVA maturato nel trimestre precedente.

Anche questo adempimento va trasmesso esclusivamente in modalità telematica e riguarda chi effettua operazioni che generano un credito IVA periodico.

Altre scadenze e adempimenti di luglio 2025

Luglio 2025 prevede anche numerosi versamenti contributivi periodici, adempimenti legati alla gestione di dipendenti e pagamenti di rateizzazioni in corso. Per le imprese, in particolare, è fondamentale monitorare con attenzione eventuali comunicazioni specifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate e rispettare tutte le scadenze per evitare il rischio di interessi e sanzioni.

Scopri la convenienza della cessione del quinto Fai subito un preventivo

Prestiti personali per gestire il pagamento delle tasse

Oltre a segnare sul calendario tutte le scadenze fiscali di luglio 2025, chi deve saldare imposte o regolarizzare eventuali pendenze con il Fisco ha a disposizione principalmente due soluzioni.

La prima è la rateizzazione dei debiti, che consente di suddividere l’importo dovuto in pagamenti mensili di uguale entità. La seconda opzione consiste nel richiedere un prestito personale per estinguere subito il debito con l’Agenzia delle Entrate e poi rimborsare la banca tramite rate mensili, fino a un massimo di dieci anni.

Per chi sceglie di accedere a un prestito personale, il portale di PrestitiOnline.it mette a disposizione un comparatore semplice e gratuito che consente di confrontare le offerte più vantaggiose delle banche partner. Inserendo poche informazioni nel simulatore è possibile ottenere diversi preventivi, completi di rata mensile e condizioni di rimborso, così da individuare rapidamente la proposta più adatta alle proprie necessità.

Lo strumento di confronto di PrestitiOnline.it può essere utilizzato anche per cercare finanziamenti tramite cessione del quinto dello stipendio o della pensione, una soluzione riservata a dipendenti pubblici, privati e pensionati che vogliono beneficiare di rate trattenute direttamente in busta paga.

Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 149,69 6,96% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 153,90 7,87% 7 anni
Credito Personale Agos € 154,53 8,69% 7 anni
Prestito Compass Compass € 178,63 13,42% 7 anni
TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 20/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.