Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Nuove regole per la rateizzazione dei debiti fiscali: una guida pratica

Con il nuovo regime di rateizzazione dei debiti fiscali si introduce una maggiore libertà nella scelta del piano di pagamento, soprattutto per chi si trova in una temporanea situazione di difficoltà economico-finanziaria. Il contribuente dovrà scegliere il piano rateale in base all’importo del debito.

Pubblicato il 05/02/2025
primo piano mani uomo su una calcolatrice
Le nuove disposizioni per la gestione dei debiti fiscali

L’Agenzia delle Entrate ha annunciato importanti novità riguardanti la rateizzazione dei debiti fiscali, valide a partire dal 1° gennaio 2025. Le modifiche, introdotte dall’art. 13 del Decreto Legislativo n. 110/2024, aggiornano il vecchio art. 19 del D.P.R. n. 602/1973, offrendo ai contribuenti nuove e più flessibili modalità per dilazionare il pagamento di cartelle e avvisi.

Queste nuove disposizioni rappresentano un supporto concreto per i contribuenti che si trovano in situazioni di emergenza economica, offrendo una maggiore flessibilità nella gestione dei debiti fiscali. La possibilità di rateizzare il pagamento in un numero maggiore di rate mensili consente di alleviare la pressione finanziaria e di pianificare in maniera più sostenibile le proprie risorse, contribuendo così a una maggiore stabilità economica sia per le famiglie che per le imprese.

In ogni caso, ricordiamo che il ricorso a un prestito liquidità consente di richiedere una somma senza doverne giustificare l'utilizzo, in tempi veloci se si scegliesse una formula online che consente di ridurre tempi e costi del finanziamento.

Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 20/08/2025 ore 09:00.

Le principali novità: più flessibilità a seconda dell’importo

Con il nuovo regime, si introduce una maggiore libertà nella scelta del piano di pagamento, soprattutto per chi si trova in una temporanea situazione di difficoltà economico-finanziaria. Le modifiche riguardano sia le richieste "a semplice istanza", che non richiedono documentazione specifica se l’importo non supera determinati limiti, sia le istanze che devono essere supportate da adeguata documentazione.

Per le richieste relative a somme fino a 120.000 euro, il sistema prevede:

  • 84 rate mensili per le istanze presentate nel 2025 e 2026.
  • 96 rate mensili per le domande inoltrate nel 2027 e 2028.
  • 108 rate mensili per le richieste avviate a partire dal 1° gennaio 2029.

Questa estensione rappresenta un miglioramento rispetto al limite precedente di 72 rate previsto fino al 31 dicembre 2024.

Nel caso di istanze supportate da documentazione che attesti la reale difficoltà economico-finanziaria, il numero delle rate può variare ulteriormente, andando da un minimo di 85 rate fino a un massimo di 120, seguendo gli stessi scaglioni temporali.

Rateizzazione per importi superiori a 120.000 euro

Per i debiti fiscali che superano i 120.000 euro, è obbligatorio che il contribuente dimostri la temporanea difficoltà finanziaria mediante documentazione specifica. Anche in questo caso, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione può concedere una dilazione del pagamento fino a un massimo di 120 rate mensili, garantendo così una gestione più sostenibile del debito per le situazioni di maggiore impegno economico.

Confronta le offerte di prestito online e risparmia fai subito un preventivo

Come richiedere la rateizzazione

Il primo passo consiste nel presentare una richiesta formale all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, online tramite i canali digitali predisposti oppure recandosi presso gli uffici territoriali. È fondamentale indicare chiaramente di trovarsi in una situazione di difficoltà economica, specificando se la richiesta rientra nella categoria “a semplice istanza” oppure se si intende allegare documentazione che attesti la difficoltà.

Il contribuente dovrà scegliere il piano rateale in base all’importo del debito e alla propria situazione finanziaria:

  • se il debito è fino a 120.000 euro e si opta per la semplice istanza, sarà possibile accedere a 84, 96 o 108 rate a seconda dell’anno di presentazione;
  • se si richiede un piano supportato da documentazione, il numero delle rate potrà variare da 85 fino a 120.
  • per importi oltre i 120.000 euro, la documentazione è obbligatoria e il piano non può superare le 120 rate mensili.

Verifica dei requisiti e presentazione della documentazione integrativa

L’Agenzia valuterà la richiesta considerando vari indicatori economici, come l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per le persone fisiche, l’Indice di Liquidità e l’Indice Alfa per altri soggetti, e l’Indice Beta per i condomini. Per le amministrazioni pubbliche, è richiesta una dichiarazione ufficiale che attesti la carenza di liquidità.

In alcuni casi, come per richieste che superano determinate soglie o che richiedono un numero elevato di rate, sarà necessario allegare documenti che comprovino la temporanea difficoltà economica. In situazioni eccezionali, come calamità naturali o eventi che rendano inagibile l’unico immobile ad uso abitativo o professionale, è possibile presentare una certificazione di inagibilità rilasciata dall’autorità comunale (non oltre sei mesi dalla richiesta).

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.