Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Crescita senza soste per il credito al consumo

Secondo la 58esima edizione dell’Osservatorio sul credito al dettaglio di Assofin-CRIF e Prometeia, il credito al consumo delle famiglie sta consolidando la crescita già registrata nel 2024, trainato soprattutto dai prestiti personali e dalla ripresa della cessione del quinto dello stipendio o della pensione. 

Pubblicato il 02/07/2025
richiesta di prestito online
Mercato del credito al consumo in forte crescita

Prosegue senza soste la crescita del credito al consumo in Italia, anche alla luce del calo dei tassi di interesse. L’ultimo aggiornamento di Segugio.it segnala che tra aprile e maggio il TAEG si è attestato al 6,88% per i prestiti personali, in calo rispetto al 7,03% del primo trimestre, il che apre il mercato a un numero crescente di consumatori.

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Un anno all’insegna della crescita per i finanziamenti alle famiglie

Il 2025 si è aperto con segnali molto positivi per il mercato dei prestiti e dei mutui in Italia. Secondo la 58esima edizione dell’Osservatorio sul credito al dettaglio di Assofin-CRIF e Prometeia, il credito al consumo delle famiglie italiane sta consolidando la crescita già vista nel 2024, trainato soprattutto dai prestiti personali e dalla ripresa della cessione del quinto dello stipendio o della pensione.

Questo slancio è favorito da un contesto economico più stabile: l’inflazione è in calo, le politiche monetarie sono tornate più espansive, l’occupazione cresce e i salari recuperano potere d’acquisto. Tutti fattori che alimentano la fiducia e il desiderio di investire delle famiglie italiane, che stanno tornando a realizzare progetti rimandati negli anni scorsi, soprattutto in ambito green e immobiliare.

Prestiti personali: doppia cifra e digitalizzazione

Nel dettaglio, il 2024 si è chiuso con un aumento del 7,4% delle erogazioni di credito al consumo, che hanno raggiunto quota 70,2 miliardi di euro. A trainare la crescita sono stati i prestiti personali, cresciuti del 12,2% e i prestiti per l’acquisto di auto e moto, aumentati del 6,2%.

Il trend positivo è proseguito anche nel primo trimestre 2025: i flussi di credito al consumo crescono del 5,9% (18,5 miliardi di euro), ancora una volta spinti dai prestiti personali (+12,6%) e dalla buona performance della cessione del quinto (+7,6%). Si segnala invece una lieve flessione dei finanziamenti per auto e moto (-1,8%), influenzata dal calo delle immatricolazioni.

Un fenomeno da sottolineare è la crescente digitalizzazione del settore: nel 2024, il 15% dei prestiti personali è stato richiesto online, mentre la quota di finanziamenti finalizzati tramite e-commerce si è stabilizzata al 13%. Questo dato conferma come i consumatori stiano scegliendo sempre più spesso canali digitali per accedere a soluzioni di credito rapide, trasparenti e personalizzate.

Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,69 TAEG 6,96%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,96% TAN: 6,75% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,69
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.573,96
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 153,90 TAEG 7,87%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 7,87% TAN: 7,60% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 153,90
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.927,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 154,53 TAEG 8,69%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,69% TAN: 7,27% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 154,53
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 13.237,22
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 25/08/2025 ore 09:00.

Mutui casa: tassi in calo e boom di surroghe

Anche il mercato dei mutui vive una fase di forte rilancio, sostenuto dal calo dei tassi d’interesse, che nel 2024 hanno favorito un aumento delle erogazioni dell’11,6% (47 miliardi di euro). Il trend si rafforza nei primi tre mesi del 2025, con una crescita del 50,2% (13 miliardi di euro).

A trainare il settore sono sia i mutui per acquisto (+8,6% nel 2024, +46,9% nel primo trimestre 2025), sia il vero e proprio boom di surroghe: +63,7% nel 2024, +107,7% nei primi tre mesi del 2025. Questo significa che sempre più famiglie stanno approfittando dei tassi favorevoli per rinegoziare il proprio mutuo, riducendo la rata mensile e migliorando la sostenibilità finanziaria del bilancio domestico.

Un altro trend che si sta consolidando riguarda la sostenibilità. Nel 2024, i finanziamenti per l’efficienza energetica dell’abitazione (come pannelli solari e pompe di calore) sono saliti al 19% del totale dei prestiti casa, mentre quelli per la mobilità sostenibile hanno raggiunto il 18% dei finanziamenti auto e moto (erano il 13% nel 2023). Questi dati dimostrano una crescente attenzione delle famiglie italiane verso scelte di consumo responsabili e orientate al risparmio energetico, anche grazie agli incentivi e alle agevolazioni disponibili.

Qualità del credito: prospettive positive per i consumatori italiani

Per quanto riguarda la qualità del credito, il 2025 dovrebbe essere un anno di stabilizzazione: i tassi di default sono attesi sui minimi storici, ben al di sotto dei livelli delle crisi passate. Questo grazie alla diffusione dei mutui a tasso fisso, al basso livello di indebitamento delle famiglie e alla presenza di riserve di liquidità nei portafogli, che rappresentano una rete di sicurezza contro eventuali shock.

Gli analisti stimano che la crescita annua dei flussi nel credito al consumo si manterrà vicina al 6% anche nel prossimo biennio. Per i consumatori, questo scenario offre molte opportunità, ma richiede anche attenzione: è importante valutare con cura le proprie esigenze, confrontare le offerte – anche con il supporto di un comparatore online - e scegliere soluzioni di finanziamento sostenibili.

Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro oggi:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 149,69 6,96% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 153,90 7,87% 7 anni
Credito Personale Agos € 154,53 8,69% 7 anni
Prestito Compass Compass € 178,63 13,42% 7 anni
TAN da 11,90, TAEG da 13,42. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 25/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Marco Pescarmona

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.