- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it

Raffaele Rovati
Giornalista
Esperto di prodotti finanziari
Autore televisivo, sceneggiatore e copywriter. In editoria dagli Anni Novanta, i suoi primi articoli sono nell'universo della musica, del cinema e della TV. Il suo percorso professionale si sviluppa poi nel mondo della tecnologia. Si occupa anche della creazione di contenuti per siti web giusto in tempo per lo scoppio della bolla di Internet. Dagli Anni 2000 passa a tematiche economico-finanziarie, prevalentemente estere, seguendo in particolare gli sviluppi e l'eredità della crisi dei mutui subprime.
Dal 2004 e fino al 2015, collabora attivamente con Editori Perlafinanza, divenendo responsabile della sezione esteri del quotidiano Finanza&Mercati. Dal 2014 collabora alla realizzazione del notiziario di FtaOnline, seguendo soprattutto i mercati asiatici e americani.
Ultimi articoli scritti da Raffaele Rovati
-
Pagarsi università e master con un prestito 11/02/2020
Credito al consumo come lasciapassare per un futuro migliore. Sono molteplici le possibilità di accesso a finanziamenti con l'obiettivo di realizzare i propri sogni di crescita personale e professionale attraverso studio e formazione
-
Anche nel 2020 i tassi bassi garantiranno credito più accessibile 04/02/2020
Mentre la politica della Bce resta accomodante, per costo del denaro e inflazione non è prevista quest'anno un'accelerata. E ciò permetterà ancora di ottenere mutui e prestiti personali a condizioni decisamente convenienti.
-
Italiani, popolo di risparmiatori ma non tutti 30/01/2020
Secondo uno studio realizzato da Intrum, nel nostro Paese a Natale il 13 per cento ha speso più di quanto potesse. Il 9 per cento attraverso prestiti e carte di credito. Percentuali che sono comunque inferiori alla media europea.
-
Come funziona il Sic di Crif e come uscire dalla lista dei cattivi pagatori 08/10/2019
Eurisc supporta le banche nell'erogare prestiti e offre al cliente consapevolezza su livello di debito e comportamento di pagamento. Per i cattivi pagatori cancellarsi è possibile solo su segnalazioni errate.
-
Conoscere i Sic e le conseguenze di essere cattivi pagatori 07/10/2019
Dalla richiesta di un prestito all'ingresso in un Sistema di informazioni creditizie il passo è breve. Importante è capire quali siano le conseguenze anche nel caso d'inserimento nella "lista nera" e come sia meglio comportarsi.