Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Italiani popolo di risparmiatori ma non tutti

Pubblicato il 30/01/2020
Italiani popolo di risparmiatori ma non tutti

Italiani popolo di risparmiatori ma non tutti. Secondo uno studio realizzato da Intrum, colosso del recupero crediti con base a Stoccolma, in occasione delle recenti festività natalizie il 13% degli italiani ha speso più di quanto potesse permettersi. Di questi il 9% lo ha fatto ricorrendo a prestiti personali o all'aumento del plafond della carta di credito (gli altri si sono limitati ad andare in rosso sul conto corrente). Percentuali che, comunque, sono ampiamente inferiori alla media del Vecchio Continente: il 23% degli europei spende di più di quanto possa permettersi in regali di Natale e il 14% lo fa grazie a prestiti o carte di credito (dati peraltro in calo rispetto al 2018 dal 18% e dal 32% rispettivamente).

Nell'Ecpr 2019 meglio di Olanda, Belgio, Francia e Spagna

Dunque si torna al punto di partenza, gli italiani mantengono una forte propensione al risparmio anche se non si piazzano tra le primissime posizioni in Europa. In questa speciale classifica, comunque, l'Italia si trova al decimo posto dell'European Consumer Payment Report 2019 (Ecpr 2019, realizzato da Intrum attraverso circa 24.400 interviste, di cui oltre un migliaio nel nostro Paese), davanti, tra l'altro a Spagna e Gran Bretagna e sopra alla media europea: l'84% degli italiani dice essere in grado di risparmiare qualcosa ogni mese (era il 54% nella precedente edizione dello studio), contro il 79% della Ue nel suo complesso (nella ricerca sono comprese anche Svizzera e Norvegia). Nel ranking totale dell'Ecpr 2019 l'Italia si posiziona al nono posto in classifica, sopra alla media europea e davanti a Paesi come Olanda, Belgio, Francia e Spagna. Il ranking è realizzato sulla base di quattro punti cardine: la propensione al risparmio, si diceva, ma anche la capacità di pagare le bollette per tempo (l'Italia è dodicesima, appena sopra la media), l'accesso al credito (quattordicesima, peggio anche di Spagna e Grecia) e l'alfabetizzazione finanziaria (sedicesima, peggio di Portogallo e Grecia ma davanti a Belgio e Francia). 

Per il 46 per cento credito dalla banca di cui si è clienti

Per quanto riguarda l'accesso al credito, il 22% degli italiani intervistati ha fatto ricorso a un prestito (o al limite disponibile della carta di credito) anche solo per pagare le bollette, contro il 24% della media europea. Il 46% di questi ha ottenuto credito direttamente dalla banca di cui è già cliente. Interessante notare come, regali di Natale a parte, le priorità degli italiani in termini di spese da sostenere siano le bollette di luce e gas (82% del campione) e la salute (60%) ma la banda larga è per il 56% del campione la terza voce più rilevante, prima dell'affitto (27%). Importante inoltre il peso dell'economia familiare: negli ultimi sei mesi, infatti, il 51% degli intervistati ha chiesto almeno una volta un prestito (o aumentato il limite della carta di credito) per fare acquisti per i propri figli (il dato si era attestato al 20% nel 2018). Per quanto riguarda i prestiti personali, l'ammontare è stato compreso tra il 10% e il 25% dello stipendio mensile. 

Italia prudente ma indietro nell'educazione finanziaria

Dall'Ecpr 2019 di Intrum emerge alla fine un'Italia complessivamente prudente nella gestione del proprio denaro anche se ancora forse un po' indietro in termini di educazione finanziaria, spesso ancora demandata a parenti e amici (è forte la richiesta di un maggiore intervento da parte dell'istruzione pubblica in questo senso). Il 56% del campione sostiene per altro che la tecnologia ha semplificato la gestione delle proprie finanze. E ovviamente anche l'accesso al credito, oggi sempre più basato sul Web. A partire da risorse come le guide messe a disposizione da PrestitiOnline.it per capire quale sia la tipologia di prestito più indicata per le diverse necessità, come effettuare una richiesta di finanziamento, quali siano le garanzie necessarie per ottenerlo e molto altro ancora.

A cura di: Raffaele Rovati

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.