- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Le nuove case fluide e funzionali: Design Week fonte di idee e ispirazione
Sostenibilità, funzionalità e inclusione i temi fondamentali dei progetti in mostra in questa edizione anomala e fuori data della Design Week, con spunti e anticipazioni interessanti della casa del futuro. La casa moderna è sempre più uno spazio fluido dove lavorare, studiare, divertirsi.

Si è tenuta dal 4 al 10 settembre a Milano la Design Week, una delle occasioni più importanti del mondo per il design, che torna finalmente dopo due anni di fermo forzato a dare fermento alla città e a disegnare le linee guida della nuova casa, mai come quest’anno rinnovata non solo nell’estetica e nel design, ma nel concept che ne ispira la sua funzione.
Sostenibilità, funzionalità e inclusione i temi fondamentali dei progetti in mostra in questa edizione anomala e fuori data, con spunti e anticipazioni molto interessanti che lasciano libera l’immaginazione della casa del futuro.
Com’è la casa dopo il covid
Non è difficile immaginare le nuove tendenze dell’abitare moderno, perché buona parte sono state dettate dalle personali esperienze di ognuno in questi quasi due anni di pandemia.
La casa moderna è sempre meno un luogo deputato ad assolvere i bisogni primari e sempre più aperta alle restanti attività quotidiane, quelle che un tempo si svolgevano esclusivamente fuori casa, in ufficio, a scuola, nei locali. È uno spazio ritrovato dove lavorare, studiare, incontrarsi, divertirsi.
La casa nuova è anche uno luogo di sostenibilità, dove vivere consapevoli che quello che ci aspetta fuori dipende anche da come ci comportiamo tra le quattro mura. Un ambiente fluido, con spazi flessibili e multifunzionali, ma anche accogliente e tecnologico, che ci aiuta a essere moderni e sostenibili, comodi e connessi con i nostri interessi.
Si potrebbe pensare che i nuovi concept siano di ispirazione esclusivamente per chi può permettersi molti metri quadri da vivere, ma non è esattamente così.
Partendo da una ricerca commissionata dal brand di arredamento e design per la casa, il Fuorisalone ha accolto un’installazione che riproduce presso CasaBASE un mini appartamento pensato riunendo sotto uno stesso tetto le nuove tendenze. Cinque giovani designer emergenti hanno dato corpo alla loro idea di future living mentre Alberto Costa, HF Retail Designer di Ikea Italia e tra i curatori del progetto, ha sintetizzato il progetto con “enough is more”, espressione che rende la centralità di “utilizzare al meglio ciò che abbiamo, imparando a sfruttarlo al meglio, per salvaguardare il nostro futuro e il futuro del nostro Pianeta”.
Si scopre così che anche uno spazio molto piccolo può essere intelligente e studiato esattamente secondo le esigenze emerse durante la pandemia: camere da letto ridotte anche con soluzioni soppalcate, mobili ripensati e riciclati per usi differenti, cucine concepite per le nuove abitudini alimentari e per lasciare spazio a molte attività.
Il mercato dell’arredamento secondo le nuove tendenze
I nuovi concetti di casa si accompagnano alle nuove forme del design: mobili ed elettrodomestici pensati per assolvere alle funzioni più evolute occupando lo spazio indispensabile. E poi materiali ecosostenibili, elettrodomestici ad alta efficienza energetica: si pensi alle ultime disposizioni che regolano con un metodo più chiaro la classificazione energetica delle lampadine, secondo le lettere dalla A alla G e non più con il simbolo +, oppure alle agevolazioni straordinarie previste per chi ristruttura casa e la rende più efficiente, arrivando con il Superbonus 110% a risparmiare la totalità della spesa.
Le soluzioni per chi cerca di tagliare le spese
Senza dimenticare il rinnovo anche per il 2021 del bonus arredamento, per chi acquista mobili ed elettrodomestici in occasione di una ristrutturazione oppure l’Ecobonus per chi sostituisce l’impianto di riscaldamento con una pompa di calore moderna.
Insomma, se si desidera una casa moderna ed efficiente sono tanti gli strumenti a disposizione per limitare la spesa, e così se si ha la necessità di finanziare l’acquisto con un prestito arredamento, per sostenere una piccola spesa o affrontarne una importante e aiutarci a realizzare la casa del nostro futuro.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.