- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Bonus mobili ed elettrodomestici disponibile anche nel 2021
Anche nel 2021 sarà possibile richiedere il bonus mobili ed elettrodomestici, una detrazione Irpef del 50% sull'acquisto di mobili e grandi elettromestici a elevata efficienza energetica, per immobili sui quali sono state avviate ristrutturazioni (che beneficiano di bonus a loro volta).

Buone notizie per chi non solo sta ristrutturando la propria casa, ma deve anche comprare mobili ed elettrodomestici: la legge di Bilancio ha confermato il bonus mobili ed elettrodomestici anche per il 2021.
L'agevolazione, che consente in una detrazione Irpef pari al 50% del costo sostenuto, spetta per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (ma per i forni e le lavasciuga va bene anche la categoria A) che servono ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.
Chi ne ha diritto
La detrazione può essere richiesta da chi acquista mobili e grandi elettrodomestici nuovi nel 2021 e ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia – che a loro volta godono del bonus ristrutturazioni - a partire dal 1° gennaio 2020.
Per poterne usufruire, è necessario che i lavori di ristrutturazione siano partiti prima dell'acquisto dei mobili. Si può provare la data di avvio dei lavori con eventuali abilitazioni amministrative, comunicazioni richieste dalle norme edilizie, comunicazione preventiva alla Asl o dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà. I lavori di ristrutturazione che usufruiscono del bonus – cui è legato a sua volta il bonus mobili – sono in particolare gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, e sulle loro pertinenze, più una serie di altri casi specificati dall'Agenzia delle entrate.
Un'altra condizione per poter chiedere il bonus è che i pagamenti siano stati effettuati con bonifico o carta di credito: sono esclusi i pagamenti cash, con assegni o con altri mezzi di pagamento.
Come funziona
La detrazione spetta per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021 per l’acquisto di mobili nuovi (letti, materassi, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, apparecchi di illuminazione) e grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore alla A+, (A o superiore per i forni e lavasciuga), per le apparecchiature per le quali è prevista l’etichetta energetica. Non si può chiedere il bonus, invece, per gli acquisti di porte, di pavimentazioni (per esempio, il parquet), di tende e tendaggi, o di altri complementi di arredo.
Se l'intervento riguarda parti condominiali, i singoli condòmini hanno diritto alla detrazione, ciascuno per la propria quota, solo per i beni acquistati e destinati ad arredare queste parti.
La detrazione va ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo ed è calcolata su un ammontare complessivo che è stato elevato a 16.000 euro. Ma se il contribuente esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto al beneficio più volte, e il tetto di spesa andrà calcolato su ciascuna unità abitativa oggetto di ristrutturazione.
Il bonus va richiesto al momento della dichiarazione dei redditi, indicando le spese sostenute per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare un immobile su cui sono stati avviati lavori di ristrutturazione.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.