- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Hai richiesto un prestito? Controlla i tuoi dati nel Sistema di Informazioni Creditizie

Quando facciamo richiesta di un prestito o sottoscriviamo un mutuo o un finanziamento, i nostri dati vengono trattenuti per un periodo di tempo nel database di Eurisc, il Sistema di Informazioni Creditizie gestito da CRIF.
La finalità del SIC è proprio quella di informare gli istituti del credito sulla solvibilità del richiedente e verificare se sia cattivo pagatore perché in passato ha rimborsato in ritardo, o non ha versato determinate rate del proprio prestito: uno strumento fondamentale di garanzia e cautela da parte di chi concede il prestito e si assume il rischio.
I tempi variano a seconda del rapporto creditizio, se si è perfezionato o se invece risultano ritardi nel pagamento, seppure successivamente regolarizzati. Di fatto, le informazioni creditizie vengono aggiornate con cadenza mensile da parte dello stesso CRIF.
Come riportiamo anche nella nostra news “Cancellazione dal CRIF: le tempistiche da rispettare”, la funzione della Centrale Rischi Finanziari è consentire agli intermediari di conoscere la storia finanziaria di chi richiede un prestito. L’utente viene inserito nel suo database dagli stessi istituti di credito e da quel momento tutte le notizie riguardanti il finanziamento verranno conservate per un certo periodo di tempo, che varia in base alle finalità del trattamento e alle vicende del credito.
Quali informazioni sono contenute nel SIC?
Sono tre i tipi di informazioni presenti nel sistema:
- dati anagrafici del soggetto che ha richiesto o contratto il prestito;
- dati sul rapporto creditizio: tipologia di credito, fase in cui si trova (richiesta, accordato o estinto), piano di rimborso previsto (numero rate, importo medio, data inizio operazione, ecc), banca o società finanziaria che ha trasmesso l’informazione;
- informazioni riguardo allo stato del prestito: debito residuo, regolarità o meno dei pagamenti, eventuali contenziosi (passaggio a sofferenza o a perdita, cessione a società di recupero crediti, ecc.).
I tempi di permanenza dei dati
Come riportiamo nella nostra guida “Come cancellarsi dalla Centrale Rischi?”, i tempi necessari a vedersi cancellare il proprio nome dalla Centrale Rischi variano a seconda delle sorti del finanziamento. Più specificamente:
- 6 mesi dalla data di richiesta del prestito;
- 1 mese dalla data di annullamento/rifiuto per i finanziamenti rifiutati dalla banca o annullati dallo stesso richiedente;
- 36 mesi dalla data di cessazione del rapporto se il prestito viene erogato e si conclude con pagamenti puntuali e integrali;
In caso di ritardo nei pagamenti, l’informazione resterà in Eurisc:
- 12 mesi dalla comunicazione del saldo del debito in caso di morosità nei pagamenti che non superano le due rate, poi regolarizzate;
- 24 mesi per i ritardi che superano le due rate non evase;
- 36 mesi dalla scadenza del finanziamento se i pagamenti non sono mai avvenuti nonostante i solleciti.
La riservatezza delle informazioni
Nessuno, tranne l’interessato, può avere accesso ai suoi dati riguardo al rapporto creditizio. L’unica eccezione è per banche e finanziarie che ricevono richiesta di prestito. In più, l’istituto di credito che nega la concessione del prestito a un soggetto, dovrà informarlo sulla consultazione del SIC nel dettaglio di dove sono state tratte le informazioni.
Come verificare se si è stati registrati nel SIC
È possibile accedere direttamente al servizio di visura CRIF, entrando nel Sistema di Informazioni creditizie previa registrazione, oppure richiedere il servizio visura CRIF, compilando il modulo online e inviando per mail i documenti personali della persona per la quale viene richiesta la visura CRIF.
Ti serve un finanziamento? Fai sempre attenzione a chi lo richiedi
Quando richiediamo un prestito dobbiamo sempre garantirci di farlo con un intermediario affidabile, diffidando da chi promette denaro facile e senza i dovuti controlli. PrestitiOnline.it è un modo per trovare un prestito alle migliori condizioni del mercato, garantito e sicuro perché ottenuto dalla comparazione dei primari intermediari finanziari partner del portale.
È possibile cercare la soluzione più conveniente per finalità nella sezione prestiti migliori di oggi oppure richiedere un preventivo personalizzato compilando il form disponibile sul sito.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.