Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Invalidità civile e Legge 104: come ottenere un prestito agevolato

Pubblicato il 29/07/2019
Invalidità civile e Legge 104: come ottenere un prestito agevolato

Ottenere un prestito non è così difficile come alcuni affermano, anzi: negli ultimi anni le banche hanno aperto l’accesso al credito e permesso, a privati e piccole e medie imprese, di poter realizzare qualche spesa imprevista o migliorare i bilanci aziendali.

Le famiglie, infatti, sono tornate ad aver fiducia negli istituti di credito e come abbiamo scritto in "Prestiti: aumentano le richieste delle famiglie", crescono le richieste di finanziamento.

Pochi forse sanno che, quando a chiedere un prestito è una persona a cui siano stati riconosciute le agevolazioni regolamentate dalla Legge 104 - quella in materia di handicap grave - oppure l’assegno di invalidità civile, si hanno maggiori opportunità di ottenere un prestito agevolato.

Come? Nei paragrafi successivi troverai tutte le informazioni utili su come sfruttare questa interessante possibilità messa a disposizione.

Requisiti per chiedere un prestito agevolato con Legge 104

Qualcuno si chiederà per quale ragione chi ha ottenuto il riconoscimento delle agevolazioni previste dalla Legge 104 oppure l’invalidità civile, può ottenere un prestito agevolato. Domanda lecita, risposta semplice: diversi istituti di credito nazionali, hanno stretto una convenzione particolare con l’INPS attraverso l’A.N.D.I – Associazione Nazionale Disabili Italiani - dedicata a invalidi e portatori di handicap grave, per consentir loro un più semplice accesso al credito e a condizioni vantaggiose. Un’agevolazione che si aggiunge alle altre, com’è giusto che sia per persone che già subiscono le limitazioni dovute alla condizione in cui versano.

Per avanzare questo tipo di richiesta, è necessario non solo essere iscritti all’A.N.D.I. – pagando una quota annuale pari a 25,00 euro – ma essere in possesso di alcuni requisiti, ecco di seguito quali:

  • Riconoscimento dello stato d’invalidità civile superiore al 74%
  • Non percepire unicamente la pensione d’invalidità civile
  • Aver ottenuto il riconoscimento delle agevolazioni previste dalla Legge 104

Il motivo per cui non basta aver la pensione di invalidità per poter ottenere un prestito agevolato, si spiega col fatto che questo assegno è un sostegno al reddito per persone in difficoltà economica ed è quindi una pensione non cedibile, nel senso che non è possibile, per esempio, utilizzarla per la cessione del quinto.

Come presentare la richiesta di prestito agevolato

Verificato il fatto di essere in possesso dei requisiti necessari, si può a questo punto avviare l’iter per richiedere il prestito agevolato, tenendo bene a mente che è necessario essere titolari di altri redditi oltre l’assegno di pensione di invalidità, per esempio si può percepire  una pensione di reversibilità, oppure di vecchiaia o, ancora, un regolare stipendio.

In tal caso, sarà possibile procedere con un prestito agevolato con versamento di un quinto del reddito che viene messo a garanzia della restituzione del finanziamento ottenuto.

La domanda va presentata direttamente all’INPS che verificherà la sussistenza dei requisiti ed eventualmente approverà la richiesta. Se la domanda troverà accoglimento, si riceverà la somma richiesta – in tal caso è un prestito non finalizzato e quindi non sarà necessario dichiarare la motivazione – e si restituirà l’importo ottenuto in rate a cadenza mensile, calcolate sul quinto del reddito da pensione di vecchiaia, reversibilità o stipendio, posto a garanzia.

Il miglior prestito? Lo trovi online!

Come sempre, il web permette di semplificare molte cose, persino la ricerca dell’istituto finanziario a cui rivolgersi per ottenere il prestito alle condizioni migliori.

Anche nel caso in cui si intenda accedere alle agevolazioni previste per chi usufruisce della Legge 104 o percepisce la pensione di invalidità, si può intanto verificare tutto ciò che è utile sapere prima di procedere. Accedendo per esempio alla sezione i migliori prestiti personali di oggi, è possibile ottenere una serie di informazioni utili e aggiornate costantemente per ciò che riguarda la cifra massima che si può chiedere, i tassi di interesse o il numero di rate attraverso le quali è possibile dilazionare il prestito.

È uno strumento utile e gratuito, che fa peraltro risparmiare tempo prezioso: invece di recarsi direttamente presso le sedi degli istituti finanziari, si può procedere comodamente da casa, e decidere tranquillamente quale sia la soluzione migliore per le proprie esigenze.

A cura di: Emilia Urso Anfuso

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 4 su 5 (basata su 19 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.