- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Frodi creditizie, i prestiti finalizzati i più esposti: ecco come difendersi
Hanno tra i 41 e i 50 anni le vittime ricorrenti delle frodi creditizie, seguiti da chi appartiene alla fascia 31-40 anni. Una maggiore concentrazione dei casi si evidenzia in Lombardia, Sicilia, Campania e Lazio. Scopriamo come accrescere la nostra sicurezza e contrastare crimini informatici e truffe.

Cala il numero delle frodi creditizie, ma cresce l’importo medio delle truffe. L’impatto finanziario per le vittime è sicuramente più pesante. È quanto ci rivela l’Osservatorio CRIF – Mister Credit sulle Frodi Creditizie relativo all’intero 2023. Durante lo scorso anno sono stati registrati oltre 32.400 casi in Italia, con un importo medio per frode di 4.666 euro. Il valore economico totale supera i 151 milioni di euro.
In particolare, lo studio svela che risultano in aumento del +12,9% le frodi nella fascia tra i 1.500 e i 3.000 euro e del +28,6% quelle con importo superiore ai 20.000 euro. Il dato più preoccupante è dato dal boom di truffe con importi compresi tra 5.000 e 10.000 euro: +46,7%. C’è però un dato positivo rispetto al 2022: i tempi di scoperta registrano una contrazione. Nel 39,1% dei casi la scoperta avviene nei primi 6 mesi e nel 17,7% entro l’anno.
Come contrastare i crimini informatici e le truffe?
È l’Associazione Bancaria Italia – ABI – a fornire dei validi consigli per accrescere la sicurezza dei consumatori e contrastare crimini informatici e truffe.
Se si opera online, bisogna seguire alcune regole, quali:
- usare password diverse e abbastanza lunghe;
- accedere a internet dai propri dispositivi, evitando reti pubbliche;
- installare e aggiornare l’antivirus;
- in caso di telefonate “sospette”, verificare online il numero di telefono o confrontarlo con i contatti ufficiali della propria banca. È importante non fidarsi se vengono chiesti dati bancari o altri dati riservati.
Per non esporsi a rischi è utile poi prediligere servizi digitali che consentono l’accredito di stipendio o pensione sul conto o la domiciliazione delle utenze per evitare di recarsi in filiale. Agli sportelli automatici è bene prelevare solo il denaro necessario e metterlo al sicuro e soprattutto assicurarsi di non essere visti durante la digitazione del codice segreto della carta (Pin).
Quali sono i finanziamenti oggetto di frode?
Sono in particolare i prestiti finalizzati i più esposti nel mondo del credito al consumo. Secondo l’Osservatorio Crif questi finanziamenti sono stati oggetto di truffa nel 45,3% dei casi rilevati nel 2023. Si registra un incremento pari a +18,2% rispetto al 2022. Cala invece l’importo medio (-19%) che si attesta a 5.968 euro.
Sono gli elettrodomestici la categoria di beni più “bramata” dai balordi con una percentuale del 26,4% dei casi analizzati. Crescono anche le frodi nel comparto auto-moto che fa segnalare un aumento del +29,4% e nel settore dei consumi, che comprende beni di lusso e abbigliamento: questo comparto registra un aumento dei casi pari a +68,4%. Prese di mira anche le spese per la salute che vedono una crescita di truffe pari a +13,7% e dell’arredamento con il +11,9% dei casi registrati.
A registrare il segno più anche i prestiti personali oggetto di truffa: +14% rispetto al 2022. Questo finanziamento ha l’importo medio delle frodi maggiore tra tutte le categorie analizzate in quanto supera i 13.500 euro. Oggi i truffatori sono invece meno interessati alle carte di credito: nel 2023 si segnala un calo di raggiri pari a -32% rispetto al 2022.
Per non incappare in questi tristi episodi è sempre bene affidarsi a banche e finanziarie autorizzate e ricorrere a comparatori come PrestitiOnline.it, leader nel mercato italiano della distribuzione su Internet di prodotti di credito a privati e famiglie.
Qual è il profilo delle vittime?
I più colpiti dal fenomeno sono coloro che hanno tra i 41 e i 50 anni, seguiti da chi appartiene alla fascia 31-40 anni. Aumentano i casi nella fascia degli ultrasessantenni mentre, al contrario, si osserva un calo significante tra gli under 30. Le regioni prese di mira dai truffatori sono Lombardia, Sicilia, Campania e Lazio, seguite da Puglia e Piemonte. In Lombardia si registra una crescita dei casi pari a +19,1%, mentre la Sicilia registra un aumento del +5,6% che le consente di ‘conquistare’ il secondo posto.
Confronta le offerte di prestito online:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.573,96
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.927,60
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.237,22
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 15.114,54
- Gestione: In fIlIale
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.