- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Vacanze, aumenti record. La corsa a un prestito per partire
Caro vacanze. Con i prezzi che sono aumentati con punte fino al 20%. Tariffe più salate per alberghi, ristoranti, treni, aerei, musei, ombrelloni. Codacons lancia l’allarme. Ma se non vuoi rinunciare alle ferie di quest’estate, puoi ricorrere a un prestito personale per partire.

Un prestito personale e si parte per le ferie. Mai come quest’anno, di fronte all’impennata dei prezzi (secondo alcuni operatori fino al 20% in più rispetto al 2023), andare in vacanza è un salasso. E allora, trovando un’offerta conveniente, meglio affidarsi a un finanziamento pur di non rinunciare a una o due settimane di riposo e divertimento in Italia o all’estero.
Prestito personale o cessione del quinto: le soluzioni per partire
Quest’estate è caccia al miglior prestito personale. E, con il comparatore di PrestitiOnline.it, è semplice e veloce (bastano pochi minuti e pochi click) individuare un preventivo online di un prestito vacanze, con tanto di calcolo della rata mensile. Ma è possibile ottenere un finanziamento per andare in villeggiatura anche con la cessione del quinto di stipendio o pensione se si è un dipendente pubblico o privato o un pensionato.
In un caso o nell’altro, questo tool digitale e gratuito permette di trovare le offerte più economiche a luglio 2024 fra banche e società finanziarie partner. Consente di scattare una panoramica delle varie alternative, con in cima quelle con un tasso di interesse low cost.
Confronta le offerte di piccolo prestito da 5.000 euro:


- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.553,39
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.963,60
- Gestione: Online, in filiale
Caro vacanze: aumento dei prezzi per ristoranti e alberghi
Al di là di riuscire a scovare un prestito personale o un finanziamento con cessione del quinto vantaggiosi, resta il fatto che i dati definitivi dell’ISTAT sull’inflazione mostrano come in Italia si è ormai in presenza di un vero e proprio allarme vacanze. Una situazione con rincari a cascata per tutto il settore turistico. Così come dei trasporti: dai traghetti agli aerei, passando per i treni. Con addirittura i prezzi che, per il comparto dei servizi ricettivi e di ristorazione, sono aumentati più di 5 volte il tasso medio di inflazione.
Dai treni agli aerei, dai pedaggi ai posteggi: raffica di aumenti
Il Codacons afferma che dai trasporti agli alloggi, passando per ristoranti, musei, pedaggi, parcheggi, tutte le voci di spesa che interessano i viaggi e il turismo stanno registrando un “andamento in forte crescita”. Il risultato? Per il Coordinamento delle associazioni dei consumatori, i pacchetti vacanza sono rincarati a giugno 2024 addirittura del 20,5% su base annua. E ancora: alberghi, motel, pensioni hanno aumentato le tariffe del 5,1%, i villaggi vacanza e i campeggi del 6%, i servizi di alloggio in altre strutture del 7,2%.
Impennata dei prezzi anche per i trasporti: spostarsi in treno costa il 9,3% in più, autobus e pullman fanno segnare un +3,9%. Mentre “i voli aerei nazionali sono rincarati in un solo mese del +25,2%, +13,3% i voli intercontinentali”, sottolinea il Codacons.
La fotografia degli aumenti comprende anche i parcheggi che salgono del +2,3%. I pedaggi autostradali sono cresciuti del +1,9%. Mentre per i parchi divertimento si spende il 4,5% in più rispetto allo scorso anno. Pure musei e monumenti hanno ritoccato verso l’alto le tariffe: +2,3% rispetto al 2023. È più salato pranzare o cenare fuori casa: “I prezzi dei ristoranti rincarano del +3,5%”, evidenzia ancora il Codacons: “Tutti segnali estremamente negativi che rischiano di rovinare le vacanze estive agli italiani, portando un numero crescente di famiglie a rinunciare del tutto alle partenze o a tagliare i giorni di villeggiatura per far fronte ai rincari”.
Ombrellone e lettino in riva al mare: prezzi alle stelle
Una conferma del caro vacanze arriva anche da altroconsumo, che ha svolto l’annuale inchiesta sul costo di un posto sulle spiagge italiane. L’organizzazione di consumatori ha raccolto le tariffe di 211 stabilimenti balneari (dalla prima alla quarta fila di ombrelloni nel periodo 4-10 agosto) in dieci località italiane: Alassio, Alghero, Anzio, Lignano, Palinuro, Rimini, Senigallia, Taormina e Giardini di Naxos, Viareggio.
Quest’estate, rispetto allo scorso anno, il posto in spiaggia ci costerà il 4% in media in più. Sempre in media la prima fila costa 226 euro alla settimana con lettino e ombrellone, mentre per la quarta fila in poi mediamente si spendono 186 euro. La spiaggia più costosa è ad Alassio: 392 euro per 7 giorni per la prima fila in riva al mare della riviera di Ponente. La più economica è Senigallia: 155 euro sempre per la prima fila nella località adriatica.
Le offerte di prestito liquidità da 5.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 77,21 | 7,99% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 75,12 | 8,36% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 82,90 | 10,42% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 89,32 | 13,63% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.