Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Estate INPSieme: torna il bonus vacanze per bambini e pensionati

Svago e divertimento ma anche apprendimento e studio con l'iniziativa "Estate INPSieme", rivolta ai figli di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione, ai pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici o degli iscritti alla Gestione Fondo ex IPOST.

Pubblicato il 27/05/2025
lente di ingrandimento su cartina di parigi
Bonus vacanze INPS per bambini e pensionati

Torna anche quest’anno l’iniziativa Estate INPSieme, che consente di richiedere borse di studio per soggiorni estivi di vacanza e studio in Italia e all’estero per i figli, gli orfani e gli equiparati degli iscritti alla Gestione Fondo ex IPOST o alla Gestione Unitaria ex Fondo Credito.

Ogni anno, infatti, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale bandisce borse di studio per soggiorni estivi di vacanza e studio in Italia, della durata di una o due settimane, e all’estero, della durata di due settimane. Un’opportunità in cui ai momenti ricreativi e sportivi si intervallano varie attività culturali, gite e, soprattutto per l’estero, lo studio di una lingua straniera. Per i giovani disabili è previsto un servizio di assistenza continua di personale qualificato, con costi a carico dell’Istituto.

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

A chi soni destinati i soggiorni estivi promossi dall'INPS?

I soggiorni sono aperti a figli, orfani ed equiparati degli iscritti:

  • alla Gestione Fondo ex IPOST;
  • alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito).

Una volta vinto il bando Estate INPSieme, bisogna scegliere il pacchetto soggiorno-vacanza sul libero mercato, organizzato da un unico soggetto terzo che operi nel settore turistico (tour operator o agenzia di viaggi). Il richiedente, oltre alla domanda, può presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinaria o dell'ISEE minorenni, in caso di genitori non coniugati tra loro e non conviventi.

L’INPS riconosce n. 25.210 contributi, suddivisi in relazione alla scuola frequentata e alla Gestione di appartenenza del titolare del diritto:

  • studenti iscritti, nell’anno scolastico 2024/2025, alla classe prima della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore);
  • studenti iscritti, nell’anno scolastico 2024/2025, alle classi seconda, terza, quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore).

L’importo massimo di ciascun contributo è di 2.100 euro. Il calcolo viene effettuato in base all’ISEE familiare.

Parti in vacanza senza pensieri con un piccolo prestito:

logo Younited
Rata mensile € 77,21 TAEG 7,99%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 7,99% TAN: 7,71% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 77,21
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.485,64
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 75,12 TAEG 8,36%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,36% TAN: 6,40% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 75,12
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.553,39
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 82,90 TAEG 10,42%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 10,42% TAN: 9,95% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 82,90
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.963,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,63. Importi fino a € 5.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 20/08/2025 ore 09:00.

Cos'è "Estate INPSieme Senior" e a chi si rivolge?

A fine marzo è stato pubblicato anche il bando di concorso Estate INPSieme Senior 2025, che offre la possibilità di fruire di soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali italiane nei mesi di luglio, agosto e settembre. Un’opportunità per circa 4mila pensionati e per i loro coniugi e figli disabili conviventi. È necessario che coniugi e figli disabili compaiano nell’attestazione ISEE in cui è presente il titolare del diritto.

L’iniziativa Estate INPSieme Senior si rivolge a:

  • pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, ai loro coniugi e ai figli conviventi con disabilità;
  • pensionati della Gestione Fondo Postelegrafonici, ai loro coniugi e ai figli conviventi con disabilità.

A quanto ammonta il contributo INPS per i soggiorni estivi?

L’INPS riconosce un contributo a totale o parziale copertura, corrispondente al costo di un pacchetto di soggiorno in Italia, organizzato e fornito da soggetti terzi che operano nel turismo, scelti dal richiedente la prestazione.

Il pacchetto dovrà comprendere le spese delle coperture assicurative previste, più quelle di:

  • alloggio presso strutture turistiche ricettive;
  • vitto;
  • viaggio;
  • gite, escursioni, attività sportive;
  • attività ludico-ricreative.

Il contributo erogabile è determinato dall’ISEE del nucleo familiare del titolare del diritto, in percentuale al valore massimo stabilito dal bando di concorso. È possibile arrivare fino a 800 euro per soggiorni di 8 giorni (7 notti) oppure fino a 1.400 euro per soggiorni di 15 giorni (14 notti).

Confronta le offerte di prestito online e risparmia Fai subito un preventivo

Come presentare la domanda per "Estate INPSieme"?

Le nuove domande di partecipazione devono essere presentate, esclusivamente online, cliccando sul tasto “Utilizza il servizio” sulla pagina ufficiale dell’INPS e selezionando il servizio “Portale prestazioni welfare”. Per consultare le domande degli anni precedenti, bisogna invece selezionare il servizio “Estate INPSieme senior – Gestione Dipendenti Pubblici”.

Si può accedere ai servizi offerti da INPS utilizzando uno dei seguenti sistemi di autenticazione:

  • Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
  • Carta d'Identità Elettronica (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Cosa sono i prestiti viaggi e vacanze?

Chi desidera trascorrere qualche giorno fuori casa può far richiesta anche di un prestito viaggi e vacanze e dilazionare la spesa in comode rate. Questa soluzione di prestito personale è ideale per vacanze di piacere, soggiorni studio o anche per trattamenti medici.

Il prestito viaggi e vacanze ha una durata massima di 60 mesi e prevede un rimborso a tasso fisso e rate costanti. Per accedere a questa forma di finanziamento è necessario avere un reddito certo e una buona affidabilità creditizia.

A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 5 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.