- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Conviene più un prestito o una cessione del quinto a luglio 2024?
In questo momento storico, poter accedere a una cessione del quinto consente di ottenere quasi un punto in meno sul tasso di interesse rispetto a un prestito tradizionale se si è impiegati in un’azienda privata e oltre due punti e mezzo in meno se si è dipendenti pubblici o statali.

Quando si valuta il ricorso a un prestito per affrontare una spesa o far fronte a impegni senza intaccare il budget familiare, occorre fare una serie di considerazioni per scegliere bene ed evitare di imbarcarsi in una spesa che poi non si è in grado di affrontare.
Riguardo alla categoria dei prestiti, lo spartiacque è tra due tipologie principali di formule: il classico prestito personale e la cessione del quinto. Il primo è un finanziamento a breve e medio termine che richiede si disponga di un’entrata fissa mensile come garanzia per la banca erogante. Non serve giustificare la spesa e, se in possesso dei requisiti richiesti, si ottiene la disponibilità della somma semplicemente fornendo tutti i documenti necessari.
Differente è la condizione essenziale per accedere a un prestito con cessione del quinto dello stipendio o della pensione, che richiede invece si abbia un lavoro dipendente, da privati oppure da pubblici o statali, o ancora che si percepisca una pensione. Si tratta infatti di un prestito che impegna un quinto delle entrate mensili dello stipendio, valore massimo della rata consentita; inoltre, sarà necessario coinvolgere il datore di lavoro o l’ente pensionistico, perché la rata sarà decurtata direttamente dallo stipendio o dal cedolino della pensione.
I limiti rigorosi imposti per legge a un prestito con cessione del quinto costituiscono una garanzia maggiore per la banca che eroga il finanziamento, che potrà concedere condizioni migliori a fronte della più limitata esposizione al rischio. Per questo, una cessione del quinto avrà di norma un costo minore rispetto a un classico prestito personale.
Tassi cessione verso tassi prestiti: i dati di PrestitiOnline.it
Guardando l’andamento dei tassi di interesse delle due tipologie di prestito, vediamo che nel secondo trimestre dell’anno i tassi dei prestiti personali sono in calo dal 7,40% al 7,19%, mentre per le migliori soluzioni di cessione del quinto abbiamo un tasso al 6,21% per la categoria privati, il 5,82% per i pensionati e il 4,67% per i dipendenti pubblici e statali.
In questo momento storico, poter accedere a una cessione del quinto consente di ottenere quasi un punto in meno sul tasso di interesse rispetto a un prestito tradizionale se si è impiegati in un’azienda privata e oltre due punti e mezzo in meno se si è dipendenti pubblici o statali.
Una cessione del quinto consente anche una gestione semplificata del prestito, perché come visto sopra l’onere di rimborsare la rata ricade sul datore di lavoro o sull’ente pensionistico, mentre a garanzia del prestito si dovrà sottoscrivere una doppia assicurazione, rischio vita e rischio impiego (solo rischio vita nel caso dei pensionati).
Come risparmiare anche con un prestito personale
La scelta obbligata di un prestito tradizionale qualora non si disponga dei requisiti necessari per accedere a una cessione del quinto non significa che non si possa arrivare a ottenere un prestito conveniente. Servirà come prima cosa affacciarsi sul mercato per confrontare le offerte e individuare quella giusta per le personali esigenze. Aiutandosi con PrestitiOnline si potrà prendere visione delle offerte delle principali banche e società finanziarie partner, e tra queste individuare le soluzioni più convenienti selezionate dal comparatore.
Un prestito online è sicuramente una delle vie più semplici per risparmiare, grazie anche alle offerte di istituti bancari che operano esclusivamente online, riducendo costi e tempi necessari per ottenere le somme richieste.
Un esempio di cessione e prestito personale
Vediamo un esempio concreto di cessione del quinto e di prestito nell’ipotesi di richiedere una somma di € 10.000 da rimborsare in 84 mesi.

Con un prestito liquidità la somma di 10.000 euro per una durata di 84 mesi prevede una rata mensile di € 151,23, Tan 5,03% e Taeg 7,30%. Il prestito è di Younited Credit e si richiede e gestisce solo online.

Con una cessione del quinto, l’impegno di una rata mensile di € 150,00 per lo stesso periodo consente di ottenere una somma più alta, pari a € 13.416, Tan 6,16%, Taeg 6,33%. La proposta è di Bibanca, con una soluzione che si apre e si gestisce online.
Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.573,96
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.927,60
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.237,22
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 15.114,54
- Gestione: In fIlIale
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.