Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Auto, il mercato italiano pesa il 12,2% di tutte le immatricolazioni in Europa

Il 2023 è stato un anno importante per il mercato delle autovetture usate, cresciuto del 9,0 per cento con più di 5 milioni di trasferimenti complessivi. Un trend che prosegue anche nel 2024, dove anche nel comparto del credito al consumo sono i prestiti auto usata i più richiesti.

Pubblicato il 19/07/2024
giovane donna stringe la mano di un concessionario dopo aver acquistato un'auto
Cresce il mercato auto in Italia

Robusta ripresa per il mercato auto, ma ancora ritardi nella transizione energetica. È quanto emerge dalla 27a edizione della Sintesi Statistica pubblicata annualmente dall’UNRAE, che evidenzia come l’anno 2023 sia stato importante per la crescita dei vari comparti del settore automotive in Italia. In particolare, nel nostro Paese si è passati a 1,566 milioni di quattro ruote immatricolate lo scorso anno rispetto ai 1,317 milioni del 2022. La crescita è stata calcolata in +19%. Lo studio svela anche un calo del diesel, sul fronte delle alimentazioni, e una leggera risalita dei motori a benzina. Ma a conquistare la leadership sono senza alcun dubbio le ibride che durante il 2023 sono salite a quota 36,1%. Il diesel, invece, ha perso due punti, passando dal 19,6% al 17,5% e le motorizzazioni a benzina sono arrivate al 28,6% dal 27,8% nel 2022.

Sono le auto con la spina a non decollare ancora in Italia. Il nostro Paese si conferma all’ultimo posto tra i cinque maggiori mercati europei: le BEV e le PHEV sono ferme rispettivamente a quota 4,2% e 4,4% di mercato. Un dato che dimostra i ritardi nella transizione energetica e che si traduce in un aumento delle emissioni di CO2, giunte a 119,5 g/Km nel 2023 dopo due anni di calo.

Acquista l'auto dei tuoi sogni con un prestito fai subito un preventivo

Quante auto circolanti in Italia?

Nell’indagine a cura dell’UNRAE si traccia un quadro anche sul parco circolante in Italia. A fine 2023 si contano 40 milioni di auto, di cui il 23% ante Euro 4. L’età media è di 12,8 anni. Presenti anche 4,4 milioni di veicoli commerciali leggeri, di cui il 39% ante Euro 4. In questi casi l’età media è di 14 anni. Si contano infine 740.000 veicoli industriali, di cui il 52% ante Euro V, con età media di 14,5 anni, e 62.300 autobus, di cui il 31,9% ante Euro 4, con età media di 12 anni.

In particolare, secondo il dossier, il mercato italiano pesa il 12,2% di tutte le immatricolazioni di vetture in Europa. Nel mondo si contano invece 68 milioni di auto prodotte e 65,3 milioni immatricolate: l’Europa rappresenta poco meno del 23% del totale.

È il noleggio a lungo termine a crescere tra i canali di vendita. Questa strada si posiziona al secondo posto dopo le vendite ai privati. In tema carrozzerie sono infine i crossover e i fuoristrada a confermarsi alla guida della classifica.

Accelerano i prestiti auto

Il 2023 è stato un anno importante anche per il mercato delle autovetture usate, cresciuto del 9,0% con più di 5 milioni di trasferimenti complessivi. Un trend che prosegue anche nel 2024 dove sono proprio i prestiti auto a trainare il mercato del credito al consumo. La conferma arriva dall’Osservatorio PrestitiOnline.it che vede posizionare i prestiti auto usata al terzo posto tra le finalità più scelte dai richiedenti prestito attraverso il sito. Negli ultimi sei mesi l’importo medio per finanziare l’acquisto di un veicolo di seconda mano è di 10.674 euro, mentre la durata più ricercata dai contraenti prestito è di 60 mesi. Le richieste arrivano per oltre la metà dei casi (50,43%) dal Nord Italia. A seguire le domande di prestito provenienti dal Sud e dalle isole (28,64%) e dal Centro Italia (20,92%).

Sale invece l’importo richiesto per un prestito auto nuova o a km zero: nel periodo febbraio 2024-luglio 2024 ammonta a 16.014 euro. Anche in questo caso la durata più scelta per rimborsare il finanziamento è pari a 5 anni. Le richieste di finanziamento arrivano prevalentemente dall’Italia settentrionale (53,47%). A seguire il Sud e le isole (25,05%) e il Centro Italia (21,48%).

Chi è in cerca di un prestito auto, può affidarsi al comparatore gratuito di PrestitiOnline.it: per risparmiare infatti sull'acquisto di una quattro ruote è importante confrontare le offerte di prestito delle tante banche e finanziarie partner che propongono svariate soluzioni a seconda delle singole esigenze.

Le offerte di prestito auto da 10.000 euro:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Green Veicoli Findomestic Banca € 145,40 7,71% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 146,20 7,88% 7 anni
Prestito personale Mysura Standard Creditis € 145,81 8,31% 7 anni
Credito Personale Agos € 146,64 8,65% 7 anni
Prestito Personale Sella Personal Credit € 149,63 8,69% 7 anni
TAN da 7,45, TAEG da 7,71. Importi fino a € 10.000,00 in 90 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 26/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.