Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Come scegliere un prestito senza commettere errori

Nella scelta di un prestito il modulo Secci assume un ruolo importante. Viene consegnato dal finanziatore o dall'intermediario affinché si possa scegliere il prodotto più rispondente alle esigenze prima della stipula. Tra i valori da esaminare c'è il TAEG, il Tasso Annuo Effettivo Globale.

Pubblicato il 04/10/2022

Aggiornato il 05/10/2022

coppia sorridente davanti al pc
Come scegliere un prestito senza sbagliare

Secondo i dati Istat i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona sono aumentati: si è passati da +9,6% a +11,1%. Le conseguenze sono già evidenti: l’incremento dell’inflazione è una vera e propria stangata per le famiglie. Dalle stime effettuate da Codacons una famiglia tipo spenderà 2.734 euro in più per i consumi, mentre si arriverà a 3.551 euro annui quando in casa ci sono due figli. Solo per cibo e bevande si pagheranno mediamente 665 euro in più all’anno; conto che arriva a 819 euro per una coppia con un figlio e a 907 euro per una coppia e due figli. Batosta di 1.084 euro di spese alimentari per chi ha tre figli in casa.

Una situazione, dunque, non certamente facile se si considerano anche le bollette dell’energia che andranno ad aumentare nel corso dell’autunno. Da qui il massiccio ricorso ai prestiti da parte delle famiglie che intendono dilazionare alcune spese in caso di acquisti.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Prima di richiedere un prestito

Uno dei primi passi per non sbagliare quando si decide di ricorrere a un prestito è quello di affidarsi a banche e società finanziarie autorizzate. Ci sono siti specializzati che consentono di confrontare i prestiti in maniera gratuita, beneficiando magari di tassi competitivi applicati dagli istituti di credito convenzionati.

Spesso sia le banche che le società finanziarie che erogano prestiti hanno intermediari del credito come operatori. Va sempre verificato, in questi casi, che tali figure siano iscritte negli elenchi dell’Oam – Organismo degli agenti e dei mediatori – per evitare di cadere in trappole messe in campo da truffatori. In caso contrario va fatta una segnalazione.

Se si ricorre a un prestito per comprare un bene o un servizio, è possibile sottoscrivere un finanziamento direttamente nel negozio. In questi casi si accede a un prestito finalizzato: il rivenditore ha sottoscritto una convenzione con una o più società finanziarie e propone il finanziamento al suo cliente. È il caso ad esempio di un concessionario d’auto o di un punto vendita di elettrodomestici e prodotti di informatica. Nel caso di prestito personale, invece, che rientra nella categoria dei prestiti non finalizzati, non bisogna mai giustificare l’uso che verrà fatto del capitale, che può essere infatti utilizzato per più di una spesa o finalità. Chi decide di ricorrere a questo tipo di finanziamento ha una maggiore scelta e può confrontare tutti i vari prodotti presenti sul mercato. Il valore da prendere in considerazione è senza alcun dubbio il TAEG, il Tasso Annuo Effettivo Globale, indicatore del costo effettivo del prestito.

Gli elementi da valutare

Nella scelta del finanziamento vanno poi considerati l’importo, la durata, le rate, le garanzie, il tipo di contratto. Tutti elementi presenti nel modulo Secci che contiene anche informazioni relative al tasso di interesse e al TAEG. Tale modulo viene consegnato dal finanziatore o dall’intermediario gratuitamente in modo che il consumatore possa scegliere il prodotto più rispondente alle rispettive esigenze prima della stipula.

Chi ha già altri finanziamenti, prima di richiederne uno nuovo, è bene che rifletta bene sulle rate che andrà ad affrontare per evitare che diventino insostenibili. Tra gli elementi da considerare vi è infatti il merito creditizio che viene valutato dalla banca prima di concedere il prestito per esaminare la capacità di rimborso del cliente. A volte viene anche stipulata un’assicurazione per proteggersi dal rischio di insolvenza. I prestiti solitamente vengono concessi a chi ha un reddito dimostrabile (proveniente da stipendio o da pensione) e un’età compresa tra i 18 e i 70 anni. In alcuni casi l’istituto finanziatore può richiedere la garanzia di un terza persona che possa intervenire in caso di mancato pagamento delle rate da parte del debitore principale. Il garante deve presentare documenti che accertino la sua capacità di rimborso.

A cura di: Nicoletta Papucci

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.