- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Cartolarizzazioni bancarie: le SRT leve strategiche per la gestione del rischio
Secondo S&P Global Ratings, le cartolarizzazioni SRT continueranno a crescere nel 2025. La solidità della domanda e l’interesse di nuove banche spingono un mercato in espansione, favorito dalla necessità di rafforzare la redditività e contenere i requisiti patrimoniali.

Nel sistema bancario europeo, la cartolarizzazione dei prestiti — in particolare attraverso operazioni di Significant Risk Transfer (SRT) — si sta affermando come uno strumento sempre più rilevante per l’ottimizzazione del capitale e la gestione del rischio di credito.
Lo evidenzia un recente rapporto pubblicato da S&P Global Ratings, secondo cui nel corso del 2025, l’attività di SRT da parte delle banche europee è destinata a crescere ulteriormente, supportata da condizioni di mercato favorevoli e da una domanda ancora sostenuta da parte degli investitori istituzionali.
L’interesse crescente verso queste operazioni deriva dalla loro capacità di rispondere contemporaneamente a due esigenze cruciali per il settore bancario: alleggerire i requisiti patrimoniali previsti dalla normativa europea (CRR/CRD) e preservare la capacità di erogare credito, in un contesto economico caratterizzato da margini di redditività ancora sotto pressione e da un quadro geopolitico incerto.
Le cartolarizzazioni SRT, in questo senso, offrono alle banche la possibilità di liberare capitale regolamentare, trasferendo parte del rischio a soggetti terzi, senza cedere la titolarità dei crediti sottostanti.
Vediamo allora quali sono le prospettive di mercato nel 2025 secondo S&P e quale ruolo giocano le regolamentazioni europee nel promuovere un uso sempre più trasparente ed efficace di questi strumenti finanziari.
Che cosa sono le SRT e perché contano
Le SRT (trasferimenti significativi del rischio) rappresentano una categoria di operazioni di cartolarizzazione attraverso cui una banca trasferisce parte del rischio di credito legato a un portafoglio di prestiti a investitori esterni, senza cedere la proprietà dei crediti sottostanti.
Questo tipo di operazioni, disciplinato dai regolamenti europei in materia di capitale bancario (CRR - Capital Requirements Regulation), consente alle banche di liberare capitale regolamentare, migliorando così i ratios di solvibilità.
In pratica, si tratta di un modo per continuare a erogare credito senza incrementare proporzionalmente i requisiti patrimoniali, liberando risorse per nuove attività e rafforzando al contempo la stabilità del sistema bancario.
La spinta degli investitori verso le SRT e l'interesse del mercato
Uno degli elementi chiave che favorisce l’espansione delle cartolarizzazioni SRT è l’interesse crescente da parte degli investitori istituzionali. Secondo gli analisti di S&P, la domanda resta solida nonostante l’incertezza geopolitica che caratterizza lo scenario internazionale, inclusi i conflitti in Ucraina e Medio Oriente e le tensioni commerciali globali.
Questa solidità si traduce in rendimenti ancora appetibili per gli investitori, anche in un contesto di graduale riduzione dei tassi di interesse da parte della BCE. I prezzi restano infatti relativamente favorevoli per gli emittenti, il che incoraggia le banche a lanciare nuove operazioni. L’ampliamento della base di investitori – che comprende oggi fondi pensione, assicurazioni e società specializzate in crediti strutturati – ha reso più dinamico un mercato un tempo considerato di nicchia.
Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.573,96
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.927,60
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.237,22
- Gestione: Online, in filiale
SRT: un'opportunità per ottimizzare i bilanci bancari
Le SRT non sono solo strumenti finanziari sofisticati, ma svolgono un ruolo pratico nella gestione del capitale delle banche. I principali vantaggi includono:
- ottimizzazione dei requisiti patrimoniali: trasferendo il rischio, le banche possono ridurre il capitale regolamentare necessario per coprire i prestiti in portafoglio;
- miglioramento della redditività: liberare capitale consente di reinvestire in attività più redditizie, migliorando il ritorno sul capitale proprio (ROE);
- gestione attiva del rischio: si possono diversificare o ridurre esposizioni a determinati settori o profili di rischio, rendendo i portafogli più robusti.
Come sottolineato dagli esperti di S&P, le banche leader in Europa – in particolare quelle di Francia, Germania, Italia e Spagna – sono già molto attive nel settore, ma il trend mostra una progressiva estensione anche a istituti di medie dimensioni, attratti dalla possibilità di migliorare l’efficienza finanziaria in un quadro regolatorio sempre più stringente.
Regolamentazione e trasparenza delle operazioni SRT
Le operazioni di SRT sono soggette all’autorizzazione preventiva delle autorità di vigilanza (come la BCE o le banche centrali nazionali) e devono rispettare una serie di requisiti specifici in termini di struttura e trasferimento del rischio effettivo. La normativa europea prevede, ad esempio, che la perdita massima attesa sia effettivamente sostenuta dagli investitori, affinché l’operazione sia riconosciuta ai fini del capitale.
Negli ultimi anni, la trasparenza e la standardizzazione delle cartolarizzazioni sono migliorate sensibilmente, anche grazie alle nuove regole introdotte dallo European Banking Authority (EBA) e al quadro definito dal Regolamento sulle cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate (STS). Ciò ha rafforzato la fiducia degli investitori e consolidato il ruolo delle SRT come strumento efficace per la resilienza del sistema bancario.
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.