- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
TEG - Tasso Effettivo Globale

Il TEG (Tasso Effettivo Globale) è un indice, espresso in percentuale su base annua, il cui scopo principale è definire i tassi soglia antiusura, ovvero il limite massimo che un finanziamento può costare per essere considerato legale.
È fondamentale non confondere il TEG con il TAEG: mentre il TEG è un indicatore di legalità per tutelare il consumatore, il TAEG è un indicatore di convenienza, utilizzato per confrontare il costo reale di diverse offerte di prestito.
La differenza principale nella loro composizione è che, per legge (L. 108/96), il calcolo del TEG considera il TAN, gli oneri finanziari, le commissioni e le spese di un contratto di finanziamento, ma esclude le imposte, le tasse e i costi delle polizze assicurative obbligatorie. Il TAEG, invece, include queste spese per mostrare il costo totale che il cliente deve sostenere.
Il ruolo del TEG è centrale nella lotta all'usura. Ogni tre mesi, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) rileva il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) applicato dalle banche e finanziarie per ogni tipo di operazione di credito (mutui, prestiti, cessione del quinto, etc.). A partire da questo valore medio, la Banca d’Italia calcola e pubblica i tassi soglia che non possono essere superati per il trimestre successivo.
L'aggiornamento trimestrale permette di adeguare le soglie all'andamento del mercato, come le variazioni del costo del denaro decise dalla Banca Centrale Europea. Il TEG e le soglie antiusura che ne derivano rappresentano quindi una delle più importanti forme di tutela per famiglie e imprese contro l'applicazione di tassi e costi eccessivi sul mercato del credito.
Ultimo aggiornamento 08/10/2025