- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Le migliori cessioni del quinto per dipendenti privati ad ottobre 2021
Anche i dipendenti privati possono optare per la cessione del quinto dello stipendio. La rata viene trattenuta direttamente in busta paga, nella misura massima di un quinto dello stipendio. In questi casi è il datore di lavoro ad occuparsi del rimborso.

Vanno ormai sempre più di moda grazie ai tassi di interesse vantaggiosi. Oggi i prestiti con cessione del quinto presentano condizioni più convenienti di un prestito personale. Secondo le ultime elaborazioni di PrestitiOnline.it, nel corso del terzo trimestre, il Taeg è pari al 4,82% per i dipendenti privati; al 3,76% per le cessioni del quinto della pensione e al 2,72% per la cessione del quinto dello stipendio per dipendenti pubblici.
Si tratta di prestiti garantiti dalla presenza di una busta paga o di una pensione. Il rimborso avviene a rate e tasso costanti: il finanziamento si estingue tramite trattenute dirette su stipendio o pensione. La rata non può essere superiore a un quinto del salario o della pensione percepita.
I prestiti con cessione del quinto rientrano nella categoria dei prestiti non finalizzati: il richiedente non è tenuto a presentare preventivi di spesa ma può usare il capitale a sua discrezione. A far richiesta di questo prestito possono essere anche soggetti protestati.
Le migliori cessioni del quinto per dipendenti privati
I dipendenti privati possono ricorrere alla cessione del quinto dello stipendio. La rata viene trattenuta direttamente in busa paga, nella misura massima di un quinto dello stipendio. Ad occuparsi del rimborso è il datore di lavoro che versa l’importo dovuto al creditore.
Facciamo una simulazione con rata di 300 euro per una durata del prestito di 10 anni per un impiegato di 40 anni residente a Milano, con contratto a tempo indeterminato, 7 anni di anzianità lavorativa e stipendio mensile di 1600 euro. La rilevazione è stata effettuata il 21 ottobre.

Al primo posto troviamo Cessione del Quinto Privato di UniCredit con un netto erogato di 28.025,39 euro (Tan fisso 5,20% e Taeg 5,33%). Assenti le spese iniziali; non previste quelle mensili e annuali. L’età massima del cliente alla scadenza del finanziamento, in caso di dipendenti privati e parapubblici, non può essere superiore a 66 anni. Per i dipendenti pubblici e statali il limite d’età si alza fino a 75 anni e per i pensionati fino a 85 anni.
Le spese assicurative sono a carico di UniCredit. I richiedenti sono tenuti, infatti, a sottoscrivere una polizza vita temporanea caso morte a copertura del finanziamento contro il rischio decesso e una polizza credito a copertura del rischio di mancato rimborso del finanziamento. Entrambe sono obbligatorie per legge. I documenti richiesti per la cessione del quinto dello stipendio targata UniCredit sono:
- Documento di identità
- Codice fiscale o tessera sanitaria
- Busta paga
- Certificato di stipendio o attestato di servizio

Conveniente anche la Cessione del Quinto di Banca Nuova Terra con un netto erogato di 27.588,03 euro (Tan fisso 5,6% e Taeg 5,72%). Questo prestito si rivolge a chi ha reddito da lavoro dipendente, sia esso privato, pubblico o statale. I richiedenti devono avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni in caso di cessione del quinto dello stipendio. Tra i destinatari anche i pensionati. Chi opta per questa cessione del quinto non dovrà far fronte a spese di imposta di bollo, né mensili e annuali. Obbligatoria l’assicurazione rischio vita-rischio impiego con pagamento del premio a carico della banca. Il richiedente non deve presentare garanzie reali o personali. Se il consumatore è dipendente di un'azienda pubblica o privata, Banca Nuova Terra richiede la cessione pro solvendo del trattamento di fine servizio (T.F.S.) o trattamento di fine rapporto (T.F.R.) maturato e maturando, anche presso Fondi Pensione, a garanzia del rimborso del finanziamento. I dipendenti privati che vogliono avere accesso a questa forma di prestito devono presentare la seguente documentazione:
- Codice fiscale o Tessera sanitaria (copia fronte/retro)
- Carta d’identità in corso di validità (copia fronte/retro)
- Documenti di reddito: ultime 2 buste paga (o cedolino pensione);ultima Certificazione Unica
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.