- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Qual è il prestito più conveniente in Italia?
Le prospettive per il 2025 sono positive per l’intero settore del credito al consumo. Nonostante l'incertezza economica e il rallentamento della crescita in Italia, un'inflazione tornata sotto controllo e il calo dei tassi di interesse offrono segnali favorevoli.

A dicembre 2024 il mercato dei prestiti personali in Italia sta vivendo una fase di evoluzione significativa, influenzata da vari fattori economici e dalle politiche monetarie adottate dalla Banca Centrale Europea. La recente riduzione del tasso di riferimento da parte della BCE ha avuto un impatto diretto sui tassi di interesse applicati dai principali istituti finanziari italiani, rendendo i prestiti personali più accessibili e convenienti per i consumatori.
Le prospettive per il 2025 sono positive per l’intero settore del credito al consumo. Nonostante l'incertezza economica e il rallentamento della crescita in Italia, un'inflazione tornata sotto controllo e il calo dei tassi di interesse offrono segnali favorevoli.
Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.573,96
- Gestione: Online
L'influenza della politica monetaria sulla convenienza dei prestiti
Secondo l’Osservatorio Assofin, CRIF e Prometeia il credito al consumo ha registrato una crescita diffusa, toccando tutti i settori principali. In particolare, i prestiti personali sono aumentati dell'11,2%, consolidando la ripresa iniziata a fine 2023. I finanziamenti per l'acquisto o noleggio a lungo termine di auto e moto sono cresciuti del 7,8%, mentre per altre categorie di beni, come arredi ed elettrodomestici, i volumi sono rimasti stabili rispetto all'anno precedente.
Anche le rateizzazioni tramite carte di credito, che consentono di suddividere in rate prefissate l'importo delle spese, hanno visto un lieve recupero, registrando un aumento del 2,2%.
Per quanto riguarda la qualità del credito, pur con un leggero aumento del tasso di default (salito all'1,4% a settembre), la situazione rimane sotto controllo. Gli indicatori di rischiosità, in particolare sui prestiti personali, hanno mostrato un aumento moderato, mentre anche il tasso di default per i prestiti non finalizzati all'acquisto di auto è leggermente salito.
Cosa è importante sapere prima di chiedere un prestito
In questo contesto favorevole, banche e società finanziarie lanciano offerte competitive per attrarre i consumatori, che, tuttavia, a volte nascondono insidie e costi non chiaramente specificati in fase di offerta commerciale.
Quando si valuta la convenienza di un prestito personale, è fondamentale considerare questi elementi fondamentali:
- Tasso Annuo Nominale (TAN): è il tasso di interesse applicato al capitale preso in prestito.
- Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG): rappresenta il costo totale del credito su base annua, includendo interessi e spese accessorie.
- Importo e durata del prestito: questi fattori influenzano l'importo delle rate mensili e il costo totale del credito.
- Spese accessorie: alcuni prestiti possono prevedere costi aggiuntivi, come spese di istruttoria o assicurazioni obbligatorie.
Per individuare il prestito più conveniente, è consigliabile sempre confrontare le offerte utilizzando strumenti di comparazione online per analizzare le diverse proposte disponibili sul mercato. Occorre anche valutare le proprie esigenze e considerare l'importo necessario, la durata desiderata e la propria capacità di rimborso.
Infine, è fondamentale leggere attentamente il contratto e aver chiare le condizioni del prestito per diventare consapevoli dell’impegno che si sta per assumere.
Le offerte di liquidità più convenienti sul mercato
In questo contesto favorevole, diverse istituzioni finanziarie hanno lanciato offerte competitive per chi sta cercando un finanziamento alle migliori condizioni. Valutando tra le società partner di PrestitiOnline.it una somma di € 10.000 da rimborsare in 84 mesi (40enne impiegato di Milano), la soluzione più conveniente di prestito liquidità a dicembre è Prestito Personale di Younited Credit.

La rata mensile da corrispondere è di € 151,20, Tan 5,51% e Taeg 7,29%. Le spese di istruttoria sono variabili in base alla durata e all'importo finanziato, per un massimo dell’11,11%.
Younited Credit è una piattaforma finanziaria digitale associata Assofin che mette in contatto la comunità dei finanziatori privati con i richiedenti il finanziamento.
Il prestito non ha costi nascosti e si richiede in pochi minuti e da casa. Grazie all’app dedicata, il cliente può gestire l’intero processo con facilità: caricare i documenti necessari, tenere sotto controllo lo stato delle pratiche e accedere a ulteriori servizi utili.

Interessante in questo momento anche la soluzione offerta da Creditis, con una rata mensile di € 149,49, Tan 6,40% e Taeg 7,44%. Le spese di istruttoria sono di € 200,00, mentre l’imposta di bollo ammonta a € 16,00.
Il prestito liquidità Mysura Creditis si apre online con l’utilizzo della firma digitale e offre una gestione pratica e veloce via smartphone, tablet o PC, con pochi passaggi.
Dopo l’invio della documentazione corretta, l’accredito dell’importo sul conto corrente avviene entro circa 3 giorni lavorativi.
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 149,69 | 6,96% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.