Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Prestiti: tassi in calo e credito più accessibile. La Lombardia guida la crescita

L’effetto dei tagli BCE si riflette su tassi più leggeri: nel terzo trimestre 2025 i tassi medi dei prestiti personali si riducono all’8,35%, quelli delle cessioni del quinto ai privati al 6,59%. La Lombardia guida la crescita con somme maggiori e piani più lunghi.

Pubblicato il 24/10/2025
banconote e monete
Calano i tassi e aumenta la fiducia nel credito

Dopo un anno di tagli ai tassi da parte della Banca Centrale Europea, il mercato del credito italiano mostra segnali di stabilizzazione, ma anche di rinnovata vitalità. Secondo i dati dell’Osservatorio Finanziamenti di PrestitiOnline.it, nel terzo trimestre del 2025 i prestiti personali e le cessioni del quinto si confermano forme di finanziamento più accessibili rispetto a dodici mesi fa, con tassi medi in calo e un interesse crescente da parte dei consumatori.

Confronta i prestiti per ogni finalità e risparmia Fai subito un preventivo

Un anno di politica monetaria più distesa

Tra giugno 2024 e giugno 2025 la BCE ha ridotto il costo del denaro ben otto volte, prima di fermarsi nelle ultime due riunioni. Il risultato è una fase di maggiore equilibrio, con tassi ormai stabili ma nettamente più favorevoli rispetto allo scorso anno. Il TAEG medio dei prestiti personali si attesta all’8,35%, in calo di mezzo punto rispetto all’8,85% del terzo trimestre 2024.

Anche le cessioni del quinto per dipendenti privati mostrano un miglioramento: il tasso medio scende dal 6,88% al 6,59%, confermando la convenienza di questa formula, che nel 2025 rappresenta oltre la metà delle richieste nazionali (53,4%). La ragione è chiara: la stabilità contrattuale e le garanzie collegate consentono alle finanziarie di proporre condizioni più vantaggiose.

Diverso l’andamento per le cessioni destinate a dipendenti pubblici e le cessioni per pensionati, che segnano invece un lieve rialzo. Il TAEG medio per i primi passa dal 5,33% al 5,51%, mentre per i pensionati sale dal 7,63% al 7,80%, un incremento di circa venti punti base.

I numeri rendono evidente quanto l’accesso al credito stia diventando più conveniente, soprattutto per i prestiti personali e per le cessioni del quinto riservate ai dipendenti privati, grazie anche agli strumenti di comparazione online, come Prestitionline.it, che rendono ancora più semplice individuare l’offerta giusta e risparmiare.

Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 149,83 TAEG 6,99%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 6,99% TAN: 6,78% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 149,83
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.585,72
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Creditis
Rata mensile € 147,84 TAEG 7,07%
Prestito personale Mysura Standard Creditis
  • TAEG: 7,07% TAN: 6,06% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 147,84
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.614,32
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Crediper
Rata mensile € 151,91 TAEG 7,48%
Prestito Personale Crediper Crediper
  • TAEG: 7,48% TAN: 7,20% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 151,91
  • Importo erogato: € 10.000,00
  • Totale dovuto: € 12.774,13
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 6,78, TAEG da 6,99. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 26/10/2025 ore 09:00.

Prestiti in Lombardia: importi più alti e durate più lunghe

Nel contesto nazionale, la Lombardia conferma la sua dinamicità anche nel 2025. Qui l’importo medio richiesto per i prestiti personali è salito a 12.500 euro, circa 800 euro in più rispetto al 2024.

Guardando alle finalità, si confermano al primo posto i prestiti per liquidità, stabili al 31,1% del totale. Crescono invece in modo deciso le richieste per consolidamento debiti, che passano dal 17,2% al 19,7%, segno di una maggiore attenzione alla gestione finanziaria e alla riorganizzazione dei debiti esistenti. Terza voce per diffusione il prestito per l’acquisto di un’auto usata, fermo al 18,5% delle richieste complessive.

Anche la durata dei finanziamenti si allunga: dai 5 anni e 3 mesi medi del 2024 ai 5 anni e 5 mesi del 2025. Parallelamente cresce l’età dei richiedenti, che passa da 42 anni e 3 mesi a 43 anni e mezzo, confermando che il prestito personale rimane uno strumento scelto soprattutto da adulti in piena attività lavorativa.

Tra le province lombarde emerge Lodi, dove si registrano gli importi medi richiesti più elevati per i prestiti personali (13.935 euro, in crescita rispetto ai 12.692 dell’anno precedente). All’estremo opposto Pavia, con 12.379 euro di media. La durata dei prestiti più breve si riscontra invece a Sondrio, mentre ancora Lodi guida la classifica per le scadenze più lunghe (5 anni e 10 mesi). Bergamo, Mantova e Sondrio si distinguono per l’età media più giovane dei richiedenti: 42 anni e mezzo.

Scopri la convenienza della cessione del quinto Fai subito un preventivo

Cessioni del quinto: maggiori richieste e somme più alte

Anche sul fronte delle cessioni del quinto, la tendenza è di crescita. In Lombardia, l’importo medio richiesto sale da 19.500 a 21.000 euro, a conferma di una domanda più matura e orientata a progetti di medio periodo.

I dipendenti pubblici, che rappresentano il 16,4% delle domande, restano la categoria con le somme più alte (24.100 euro in media). Seguono i pensionati, con il 19,5% delle richieste e 20.500 euro di media e i dipendenti privati, che costituiscono la maggioranza (64,1% del totale) con 20.400 euro.

Anche le durate si allungano: dagli 8 anni del 2024 a 8 anni e 3 mesi nel 2025. È un segnale di stabilità e di fiducia, con finanziamenti che si pianificano su orizzonti temporali più lunghi.

A livello territoriale, Lecco detiene il primato per l’importo medio più elevato (23.631 euro, contro i 19.959 del 2024). A Sondrio si trovano invece i piani più lunghi, con una durata media di 8 anni e 10 mesi. L’età dei richiedenti cresce leggermente: a Como si registra il valore più alto, 50 anni e 9 mesi, in lieve aumento rispetto all’anno precedente.

Un mercato più maturo e consapevole

Il quadro che emerge è quello di un mercato del credito in evoluzione, dove la fiducia torna a crescere e i consumatori si muovono con maggiore consapevolezza. La discesa dei tassi, l’offerta ampia e l’utilizzo dei comparatori online come PrestitiOnline.it stanno ridisegnando il comportamento finanziario delle famiglie italiane: si richiede di più, ma con scelte più ragionate e strumenti di confronto che aiutano a risparmiare.

In Lombardia, regione guida per capacità economica e penetrazione dei servizi finanziari digitali, questa tendenza è particolarmente evidente. Gli importi aumentano, le durate si allungano, ma le condizioni rimangono competitive. Il risultato è un credito più sostenibile, accessibile e coerente con i nuovi equilibri monetari post-BCE.

Le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 149,83 6,99% 7 anni
Prestito personale Mysura Standard Creditis € 147,84 7,07% 7 anni
Prestito Personale Crediper Crediper € 151,91 7,48% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 153,90 7,87% 7 anni
Credito Personale Agos € 154,53 8,69% 7 anni
Prestito Compass Compass € 178,63 13,42% 7 anni
TAN da 6,78, TAEG da 6,99. Importi fino a € 10.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 26/10/2025 ore 09:00.
A cura di: Nicoletta Papucci

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.