- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti studenteschi, ecco come funzionano
Una garanzia dello Stato per gli studenti studiosi, ma che non hanno liquidità a sufficienza per iscriversi all’ateneo. È una misura introdotta nei mesi scorsi, che va a rafforzare il Fondo per gli studenti meritevoli. Ecco come funziona e come accedervi.

Si avvicina l’avvio dell’anno accademico e tante famiglie si trovano a fare i salti mortali per far quadrare i conti, considerato che le rette non hanno mai smesso di crescere e – per i fuorisede – occorre anche considerare i costi di vitto e alloggio, mentre per tutti valgono gli impegni nell’acquisto dei libri. Questo spiega l’interesse verso i prestiti universitari, uno strumento che merita di essere conosciuto a fondo.
Le opportunità offerte dalla garanzia statale
La garanzia dello Stato per gli studenti studiosi, ma che non hanno liquidità a sufficienza per iscriversi all’ateneo. È una misura introdotta nei mesi scorsi, che va a rafforzare il Fondo per gli studenti meritevoli. Anche se va fatta una precisazione: non si tratta di un contributo a fondo perduto, piuttosto di un fondo rotativo che punta a facilitare l’accesso al credito. Il principio alla base di questa iniziativa è la condivisione del rischio tra gli istituti di credito, che erogano il prestito, e il Dipartimento, che è il soggetto garante, riducendo in modo significativo il livello di rischio a carico dell’istituto, che in questo modo può ottemperare più facilmente ai vincoli comunitari relativi alla destinazione delle proprie risorse. In sostanza, la garanzia pubblica copre fino al 70% della somma erogata dalla banca, che in questo modo vede ridurre il profilo di rischio del credito concesso e può coprire la parte restante. I finanziamenti ammissibili alla garanzia del Fondo sono cumulabili tra loro fino ad un massimo di 25 mila euro e vengono erogati in rate annuali tra i 3 mila e i 5 mila euro.
Quanto alla procedura, se l’analisi è a cura dell’istituto di credito che ha ottenuto la richiesta, la gestione del fondo è in mano a Consap (che fa capo al ministero del Tesoro), la quale è chiamata ad accogliere o respingere la richiesta alla garanzia, per poi informare tramite la banca il giovane dell’avvenuta accettazione. Dopo questo passaggio, sempre che risulti positivo, l’istituto eroga il prestito.
Il gap con altri Paesi occidentali
Con questa iniziativa, che parte con una dotazione di 20 milioni (ma con la possibilità per Regioni e altri enti pubblici di rimpolpare lo stanziamento), si punta a ridurre almeno in parte il gap con altri Paesi occidentali, nei quali queste forme di finanziamento sono una realtà consolidata da tempo. Da noi la quota di studenti che ricorre ai prestiti d’onore sia inferiore all’1%, contro il 12% in Germania, il 54% dei Paesi Bassi e il 55% in Svezia.
Eppure le offerte non mancano neppure da noi, con varie declinazioni. Alcuni istituti finanziano solo gli studenti iscritti alle università con le quali hanno sottoscritto una convenzione e che hanno istituito un proprio fondo di garanzia: la valutazione del merito scolastico spetta all’università, mentre le banche si limitiamo a esaminare la situazione dello studente, ovvero che il richiedente non sia inserito nella lista dei cattivi pagatori. Altri concedono i prestiti ad honorem, chiedendo come unica “garanzia” di essere in regola con il programma di studi e possibilità di rimborso a partire da uno-due anni dopo la laurea, in modo da concedere il tempo di ottenere i primi stipendi.
In presenza di una pluralità di offerte sul mercato, è bene informarsi sia attraverso i siti internet delle principali banche italiane, sia contattando il servizio studenti del proprio ateneo per conoscere l’esistenza di eventuali partnership. Uno sguardo ai comparatori online può poi facilitare il confronto.
Le offerte di prestito liquidità da 20.000 euro:

- Importo erogato: € 20.000,00
- Totale dovuto: € 25.410,00
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 20.000,00
- Totale dovuto: € 26.107,20
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 20.000,00
- Totale dovuto: € 26.853,61
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 20.000,00
- Totale dovuto: € 30.122,33
- Gestione: In fIlIale
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.