- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
I prestiti personali trainano la crescita del credito al consumo
Più prestiti personali (+11,3%), più finanziamenti auto (+14,3%) accelerano la crescita del credito al consumo (+10,1%) in Italia nei primi quattro mesi del 2024, dopo una positiva chiusura del 2023. Lo rivela lo studio di Assofin, CRIF e Prometeia. Per risparmiare, trova le offerte di luglio 2024.

Corre il credito al consumo nei primi quattro mesi del 2024, quando si è registrata un’accelerazione della crescita (+10,1%) alla quale ha contribuito l’aumento dei prestiti personali (+11,3%, dopo aver chiuso il 2023 a -1,6%), grazie alla ripresa della domanda delle famiglie al fine di realizzare i progetti di spesa rimandati negli ultimi anni. È continuata anche la risalita dei finanziamenti finalizzati per auto/moto (+14,3%) e degli altri finanziamenti finalizzati (+1,7%), sulla scorta del buon andamento dei beni durevoli.
È questa la fotografia scattata dalla 56esima edizione dell’Osservatorio sul Credito al dettaglio realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia che ha studiato l’andamento del credito al consumo in Italia nel primo quadrimestre 2024.
Tassi in discesa trainano i prestiti personali
Tuttavia, gli analisti che hanno redatto il rapporto hanno fatto notare che, “nonostante il graduale rientro dell’inflazione e il miglioramento del mercato del lavoro, il credito alle famiglie continua ad essere caratterizzato da un clima di incertezza e tassi d’interesse elevati, che hanno condizionato la domanda e inasprito i criteri di concessione dei prestiti degli istituti eroganti, al fine di mantenere elevata la qualità del portafoglio”.
Ecco perché è ipotizzabile che, se i tassi di interesse continueranno la loro discesa, a maggior ragione dopo il primo taglio di 25 punti base del costo del denaro da parte della Banca centrale europea (BCE) varato a giugno 2024, il mercato del credito al consumo potrebbe proseguire ulteriormente la sua crescita nel secondo e terzo quadrimestre 2024.
Confronta le offerte di piccolo prestito da 5.000 euro:


- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.553,39
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.963,60
- Gestione: Online, in filiale
Note positive anche per la cessione del quinto
L’Osservatorio sul Credito al dettaglio rileva inoltre che sono “tornate in territorio positivo anche le rateizzazioni via carta di credito (+4,1%, dopo il -3,7% del 2023), trainate dalle operazioni di instalment, funzione che permette il finanziamento di una o più spese attraverso un importo prestabilito e un piano di rimborso predefinito”.
Per quanto riguarda, invece, la cessione del quinto dello stipendio/pensione, lo studio evidenzia che si è ridotta la flessione (-1,2% nei primi quattro mesi del 2024, era -5,2% nel 2023) grazie all’evoluzione positiva delle erogazioni ai pensionati.
A conferma dei comportamenti cauti lato offerta e domanda, nell’ottica di definire piani di rimborso sostenibili è emersa una tendenza verso la concessione di finanziamenti di importo medio più contenuto, in particolare per quelli a maggior valore:
- prestiti personali (12.800 euro);
- cessione del quinto dello stipendio/pensione (17.800 euro);
- prestiti finalizzati per auto/moto erogati da operatori (13.000 euro).
Credito al consumo: anche il 2023 si è chiuso in crescita
Volgendo lo sguardo verso il 2023, l’Osservatorio sul Credito al dettaglio mostra che finanziamenti e prestiti personali hanno chiuso il 2023 in crescita (+4,9%) e in “linea con l’evoluzione dei consumi di beni durevoli - quelli che più frequentemente sono finanziati - che hanno beneficiato del recupero dei beni destinati alla mobilità, a seguito del superamento della crisi di approvvigionamento nelle catene di fornitura”.
La performance del mercato nel 2023 è stata infatti trainata dai finanziamenti finalizzati all’acquisto di autoveicoli e motocicli erogati da operatori captive e multiprodotto (+14,1% rispetto al 2022). Anche gli altri finanziamenti finalizzati all’acquisto di altri beni/servizi (quali arredo, elettronica ed elettrodomestici, beni per l’efficientamento energetico dell’abitazione, ciclomotori) sono cresciuti (+5%), beneficiando del contributo delle linee di credito finalizzate “small ticket” sia a sostegno dell’e-commerce, sia per acquisti in store.
Prestiti personali e cessione del quinto: le migliori offerte
Con i tassi in calo, se sei alla ricerca di un prestito personale vantaggioso, o di un’offerta cessione del quinto di stipendio/pensione o di un finanziamento auto convenienti, consultando il comparatore di PrestitiOnline.it, puoi trovare le migliori soluzioni tra i partner di giugno 2024 per risparmiare sulla rata mensile.
Le migliori offerte di prestito liquidità da 5.000 euro:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 77,21 | 7,99% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 75,12 | 8,36% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 82,90 | 10,42% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 89,32 | 13,63% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.