- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
La BCE taglia i tassi, prestiti più convenienti per le famiglie
Dopo un biennio di politica monetaria, incentrato al rialzo, con il taglio dei tassi da parte della BCE, il sollievo sarà immediato per chi ha sottoscritto mutui e finanziamenti in quanto le rate saranno più leggere. Scopriamo quanto risparmieranno le famiglie.

La sforbiciata, tanto attesa, è arrivata. La Bce ha tagliato i tassi d'interesse di 25 punti base. Il tasso sui rifinanziamenti principali è sceso da 4,50% a 4,25%, quello sui depositi dal 4% al 3,75%, e quello sui prestiti marginali dal 4,75% al 4,50%.
La ‘fumata bianca’, annunciata in seguito alla riunione del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea, sopraggiunge per la prima volta dopo il ciclo di rialzi cominciato a luglio 2022.
Una boccata d’ossigeno per famiglie e imprese che presto potrebbero ritrovarsi a fare i conti con mutui e prestiti meno cari.
Soddisfatto anche il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, che ha definito questa marcia indietro da parte di Francoforte come una “decisione attesa, opportuna, coerente con la situazione attuale e, guardando gli ottimi dati di riduzione dell'inflazione in Italia, ben al di sotto della media dell'area euro, anche doverosa”.
Quanto risparmieranno le famiglie italiane?
Dopo un biennio di politica monetaria, incentrato al rialzo, il sollievo sarà immediato per chi ha sottoscritto mutui e finanziamenti in quanto le rate saranno più leggere.
È quanto stima la FABI - Federazione Autonoma Bancari Italiani - secondo cui le famiglie avranno vantaggi più significativi in questa fase sia per comprare casa che per acquistare automobili o elettrodomestici.
I tassi sui mutui oggi risultano attestarsi su una media del 3,69%, rispetto a livelli medi superiori al 5% del 2023. Con il taglio dei tassi da parte della BCE si prevede un calo intorno al 3,45% che, nel caso di un prestito immobiliare di 25 anni da 200.000 euro, porterà a un risparmio complessivo di quasi 62.000 euro (-17%).
Nell’ultima indagine, a cura della FABI, risultano indebitate in Italia 6,8 milioni di famiglie, pari a circa il 25% del totale. Di queste, 3 milioni e mezzo hanno un mutuo per l’acquisto di una casa; le altre hanno sottoscritto altre forme di finanziamento, come i prestiti personali e il credito al consumo. Ed oggi le buone notizie arrivano proprio per chi decide di richiedere un prestito per l’acquisto di un bene o un servizio.
Il tasso di interesse medio, arrivato anche fino al 14,55%, nel corso del 2023 è sceso all’8,93% e potrebbe ora arrivare fino all’8,5%. Secondo la FABi, infatti, per acquistare un’automobile da 25.000 a rate, con un finanziamento da 10 anni, il costo totale è passato da 37.426 euro di fine 2021 a 48.961 euro di fine 2023.
Oggi con l’inversione di marcia di Francoforte potrebbe scendere a 38.101 euro, con un risparmio complessivo di 10.859 euro (-22,2%) rispetto ai tassi di fine 2023.
Rate più leggere anche se si vuole comprare un elettrodomestico a rate con un prestito: per acquistare una lavatrice da 750 euro, con un finanziamento da 5 anni, il costo totale è passato da 942 euro di fine 2021 a 1.106 euro di fine 2023, mentre adesso potrebbe scendere a 951 euro con un risparmio complessivo di 155 euro (-14%) rispetto ai tassi di fine 2023.
La riduzione del costo del denaro, stabilita dalla Banca Centrale europea, rappresenta dunque un momento importante per le famiglie italiane in quanto le banche nei prossimi mesi potranno applicare condizioni più vantaggiose sui mutui e sui prestiti. E anche l’inflazione dovrebbe restare su livelli più confortanti rispetto ai massimi toccati nel 2022 e nel 2023.
La Banca Centrale Europea lascia però un alone di mistero per il futuro e non si sbilancia. È quanto trapela dalle parole della presidente Christine Lagarde: “Non posso confermare che siamo in un processo di rientro lineare dei tassi anche se è molto probabile, tutto dipenderà dai dati sull'inflazione, che è su una strada accidentata e i prossimi mesi saranno altrettanto, lo sappiamo”.
Chi oggi è in cerca di un prestito può fare affidamento su PrestitiOnline.it e ricevere un preventivo gratuito, accedendo a una delle tante offerte più vantaggiose delle banche partner.
Confronta ora i tassi delle migliori offerte per prestito personale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.573,96
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.927,60
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.237,22
- Gestione: Online, in filiale
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.