- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti: la casa resta al centro dei pensieri
Bonus mobili e bonus ristrutturazione, ma non solo. Il favore del legislatore per i lavori in ambiente domestico spinge la richiesta di finanziamenti a tema. L'ultimo Osservatorio di PrestitiOnline.it offre indicazioni sull'andamento dei tassi e sulle finalità più gettonate.

In alcuni casi si allargano le maglie d’accesso, in altri si restringono, in altri ancora arrivano chiarimenti per fugare i dubbi interpretativi. Il nuovo anno vedrà la casa ancora al centro dei bonus, pur a fronte di regole differenti rispetto al passato. Così non stupisce che proprio i lavori legati all’immobiliare siano tra le principali ragioni per le quali gli italiani chiedono un finanziamento, come emerge dall’ultimo Osservatorio di PrestitiOnline.it, che offre un aggiornamento sul mese di dicembre e il consuntivo dell’intero 2022.
Nuova vita per il Superbonus
Il più generoso tra i bonus casa, quello che scatta in seguito a lavori che consentono il salto in avanti di almeno due classi energetiche, viene ridimensionato. Per i lavori effettuati quest’anno si scende dal 110% al 90%, con un ulteriore taglio al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025.
Resta invece invariato, con estensione fino al 2025, il bonus barriere architettoniche che garantisce una detrazione nell’ordine del 75% per tutti i lavori che consentono di migliorare l’accesso a chi ha problemi di deambulazione.
Quanto al bonus mobili, che scatta quando l’acquisto avviene in contemporanea con i lavori di ristrutturazione, continuerà a essere operativo anche quest’anno, ma con un massimale di 8mila euro contro i 10mila del 2022.
Scopri i migliori prestiti ristrutturazione di oggi:


- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.549,75
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 5.000,00
- Totale dovuto: € 6.662,04
- Gestione: Online, a dOmiciliO
Al centro dei pensieri degli italiani
Secondo l’Osservatorio di PrestitiOnline.it relativo a dicembre, la ristrutturazione casa ha riguardato il 15,7% di tutte le richieste di finanziamento avanzate nel quarto trimestre dell’anno da poco concluso e un altro 8,8% ha riguardato la spesa per arredamento. Entrambe le voci risultano in crescita rispetto al periodo luglio-settembre e insieme fanno quasi un quarto dei prestiti richiesti dagli italiani. La liquidità ha un importo medio richiesto di 9.400 euro, mentre per la ristrutturazione della casa la richiesta è decisamente più alta (16.300 euro) mentre è identica per l’arredamento (9.400 euro).
Tassi in crescita, ma non troppo
L’azione decisa da parte della Bce per frenare la corsa dell’inflazione spinge in alto i tassi dei finanziamenti, che in ogni caso restano su livelli sostenibili. Il Taeg medio del 2022 è stato del 6,91%, mentre nel 2016 si viaggiava al 9,18%. Senza dimenticare che il Taeg migliore si ferma al 5,61%, per cui c’è sempre la possibilità di ottenere risparmi consistenti se si investe un po’ del proprio tempo a confrontare le diverse offerte.
Come sempre, i prestiti personali sono i più cari, ma con un Taeg per le migliori offerte che si ferma al 5,90%, sostanzialmente in linea con il trimestre precedente. Quanto alla cessione del quinto, gli interessi oscillano dal 4,54% per i dipendenti privati al 3,45% per quelli pubblici, con le condizioni per i pensionati che si collocano a metà strada (3,82%).
Durata in crescita
Mediamente le famiglie italiane si finanziano con un orizzonte temporale di 5 anni e mezzo, in crescita rispetto al trimestre precedente. Su questa tendenza potrebbe aver pesato la prudenza in vista di un periodo che si annuncia difficile per l’economia italiana, ma c’è da dire che – seppur con piccole oscillazioni – il trend di crescita dura da anni. Del resto, le durate richieste per i prestiti personali crescono di pari passo con gli importi, che nel quarto trimestre dello scorso anno si sono attestati mediamente a 12.300 euro contro gli 11.600 euro del trimestre precedente.
Resta, invece, sostanzialmente ferma l’età media dei richiedenti: 42,2 anni contro i 42,3 del terzo trimestre dello scorso anno.
I prestiti ristrutturazione più convenienti di oggi:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 76,66 | 7,75% | 7 anni |
Prestito Personale Crediper Crediper | € 77,81 | 8,32% | 7 anni |
Prestito Personale Sella Personal Credit | € 79,31 | 9,01% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 76,69 | 9,04% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 82,90 | 10,42% | 7 anni |
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.