- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Prestiti, domande di moratoria a 323 miliardi di euro
Salgono a oltre 2,9 milioni le domande di adesione alle moratorie su prestiti. Delle domande oggi presentate, l’88% è già stato accolto dalle banche, mentre il 3% circa a risulta rigettato. In corso di esame la parte restante. Il valore delle richieste ha superato gli 83 miliardi.

Salgono a oltre 2,9 milioni le domande di adesione alle moratorie su prestiti, per un valore complessivo di circa 323 miliardi. È quanto emerge dalla rilevazione settimanale effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19 (ne fanno parte il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, l’Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace. La task force rende anche noto che le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le Pmi hanno superato quota 83 miliardi. Attraverso “Garanzia Italia” di Sace sono state concesse garanzie per 13,5 miliardi di euro, su 576 richieste ricevute.
I dati di Bankitalia
Secondo i dati aggiornati all’11 settembre e raccolti da Palazzo Koch relativamente all’attuazione delle misure governative dei decreti legge “Cura Italia” e “Liquidità”, nonché alle iniziative di categoria e quelle offerte bilateralmente dalle singole banche alla propria clientela, sui 323 miliardi di prestiti concessi sono pervenute complessivamente oltre 2,9 milioni di domande o comunicazioni di moratoria. Si stima che, in termini di importi, circa l’88% delle domande o comunicazioni relative alle moratorie sia già stato accolto dalle banche, mentre il 3% circa a oggi risultato che sia stato rigettato (la parte restante è ancora in corso di esame).
Domande di moratoria delle famiglie
Le domande delle famiglie hanno riguardato prestiti per circa 97 miliardi di euro. Le banche hanno ricevuto circa 214 mila domande di sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa (accesso al cosiddetto Fondo Gasparrini), per un importo medio pari a circa 94mila euro. Le moratorie dell’Abi e dell’Assofin rivolte alle famiglie hanno raccolto 478mila adesioni, per circa 20 miliardi di prestiti.
Moratorie richieste dalle imprese
Le domande provenienti da società non finanziarie, invece, rappresentano il 45% circa del totale, a fronte di prestiti per 216 miliardi. Per quanto riguarda le Pmi, le richieste ai sensi dell’art. 56 del decreto “Cura Italia” (oltre 1,4 milioni) hanno riguardato prestiti e linee di credito per 179 miliardi, mentre le 52 mila adesioni alla moratoria promossa dall’Abi hanno riguardato 13 miliardi di finanziamenti alle piccole e medie imprese. Sulla base dei dati Bankitalia, si stima inoltre che le richieste pervenute agli intermediari per l’accesso al Fondo di Garanzia per le Pmi abbiano continuato a crescere nella settimana dal 4 all’11 settembre, a 1,26 milioni, per un importo di finanziamenti di oltre 96 miliardi. La percentuale di prestiti erogati risulta in ulteriore crescita rispetto alla fine della settimana precedente. In particolare, all’11 settembre è stato erogato oltre il 90% delle domande per prestiti interamente garantiti dal Fondo.
Il Fondo di Garanzia
Il Ministero dello Sviluppo Economico e Mediocredito Centrale segnalano che le richieste di garanzie pervenute dagli intermediari al Fondo di Garanzia dal 17 marzo al 22 settembre 2020 sono state complessivamente 1.092.380 per richieste complessive di garanzie ai finanziamenti in favore di imprese, artigiani, autonomi e professionisti, di oltre 83,2 miliardi di euro. In particolare, le domande arrivate e relative alle misure introdotte con i decreti “Cura Italia” e “Liquidità” sono 1.086.498 (pari a 82,4 miliardi), di cui oltre 893.588 sono riferite a finanziamenti fino a 30.000 euro. Salgono a circa 13,5 miliardi di euro, per un totale di 576 operazioni, invece, i volumi complessivi delle garanzie nell'ambito di "Garanzia Italia", lo strumento di Sace per sostenere le imprese italiane colpite dall'emergenza Covid-19.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.