Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Parte il bonus tv, ecco come richiederlo

Pubblicato il 02/01/2020
Parte il bonus tv, ecco come richiederlo

 

 

Si prepara lo spegnimento del vecchio digitale terrestre e il passaggio al nuovo standard DVB-T2, ma il governo ha varato un aiuto per le famiglie che devono adeguare il proprio televisore o comprarne uno nuovo. Dal 18 dicembre è infatti possibile richiedere il bonus tv – o bonus switch-off – fino a 50 euro per l'acquisto del televisore o del decoder idoneo alla trasmissione di programmi televisivi con i nuovi standard di trasmissione, e anche per l'acquisto di decoder per la ricezione satellitare. Per l'erogazione dell'incentivo sono stati destinati 150 milioni di euro da qui fino al 31 dicembre 2022. 

Chi ne ha diritto al bonus tv

Possono accedere al bonus le famiglie con un reddito Isee fino a 20mila euro. L'incentivo viene erogato direttamente dal venditore sotto forma di sconto sul prezzo di acquisto del prodotto. Per ottenerlo, i cittadini dovranno presentare al venditore la richiesta per usufruire del bonus per l'acquisto di una tv o di un decoder, presentando anche un documento di identità e il codice fiscale. Il fac-simile della domanda si può scaricare sul sito del ministero dello Sviluppo economico. Il consumatore dovrà dichiarare di essere residente in Italia, di appartenere a un nuclo familiare con Isee inferiore a 20mila euro e di non avere altri componenti del nucleo che hanno già usufruito del bonus. Se mente, il bonus viene revocato e l’acquirente incorre nelle sanzioni previste in caso di dichiarazioni false. Lo sconto può essere recuperato come credito di imposta tramite modello F24, che può essere utilizzato anche in compensazione ai fini del pagamento dei contributi Inps.  

Per verificare che la TV o il decoder che si intende comprare rientrino tra i prodotti per i quali è ammesso l'accesso al bonus si può consultare l'apposita lista pubblicata sul sito del Mise.  Se il prodotto (per esempio, un decoder) costa meno di 50 euro il bonus sarà inferiore e coprirà l'intero costo del prodotto. I venditori che vogliono aderire all'iniziativa devono registrarsi sulla piattaforma telematica dell'Agenzia delle Entrate. Eventuali richieste di chiarimenti possono essere inviate via email all'indirizzo: bonustv-decoder@mise.gov.it

I prestiti per il televisore

Il passaggio ai nuovi standard avverrà a scaglioni nelle diverse regioni italiane per poi concludersi nella prima metà del 2022: prima per Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e le province di Trento e di Bolzano (da settembre a dicembre 2021); poi per Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Sardegna (da gennaio a marzo 2022); infine per Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise, Marche (da aprile al 30 giugno 2022). Non tutti devono dotarsi di nuove apparecchiature perché i modelli recenti supportano già i nuovi standard. Ma per chi ha bisogno di comprare un televisore nuovo anche il bonus tv di 50 euro è poca cosa. In tal caso, chi ha difficoltà a spendere una cifra sostanziosa può pensare a rateizzarla, con il ricorso a una carta revolving o a un prestito.

Facendo una simulazione sul comparatore PrestitiOnline.it, per un prestito personale di 1.000  euro da rimborsare in 30 mensilità (richiesto per esempio da un impiegato 45enne di Milano), Agos offre un Taeg del 6,06% e Tan del 5,90% fisso nel tempo, con nessun costo d'istruttoria senza imposte, con rate di 35,93 euro. In alternativa il sito segnala Compass, con cui si può scegliere l'importo della rata. La richiesta di finanziamento può essere inoltrata all'Istituto direttamente tramite il sito PrestitiOnline.it.

A cura di: Gaia Giorgio Fedi

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 3,8 su 5 (basata su 5 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.