- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
News pensioni: uscita anticipata più difficile, ma l'INPS tutela i pensionati
Le ultime news pensioni per il 2025 delineano un quadro a due facce. Da un lato, i dati INPS certificano una stretta sulle uscite anticipate dal lavoro, rendendo il percorso più complesso per i lavoratori. Dall’altro, l'Istituto rafforza le tutele sul fronte del credito, un segnale di stabilità per i pensionati.

Il bilancio dei primi sei mesi dell’anno parla chiaro. Secondo i dati INPS resi noti da Il Sole 24 Ore, le pensioni anticipate erogate nel primo semestre del 2025 sono state 98.356, un numero in netto calo rispetto alle 118.550 dello stesso periodo del 2024.
Questa diminuzione di quasi 20.200 trattamenti non è casuale, ma è il risultato diretto dell'introduzione progressiva di "paletti e disincentivi" da parte del Governo per limitare le uscite prima dei 67 anni richiesti per la pensione di vecchiaia.
Dopo il boom di Quota 100, le scorciatoie per lasciare il lavoro in anticipo sono diventate meno praticabili o economicamente meno vantaggiose, costringendo molti a rivedere i propri piani. Le opzioni ancora sul tavolo, come la pensione anticipata ordinaria, quella contributiva o le misure per i lavoratori precoci, richiedono requisiti sempre più stringenti, allungando di fatto l'attesa per l'assegno pensionistico. Le tutele che restano fisse sono quelle stabilite direttamente dall’INPS.
Le ultime news pensioni 2025: un quadro complesso
Analizzando le misure in vigore, emerge un panorama articolato. Quota 103, ad esempio, pur consentendo l'uscita con 62 anni di età e 41 di contributi, impone il calcolo dell'assegno interamente con il metodo contributivo, spesso più sfavorevole, e fissa un tetto massimo all'importo erogabile fino al raggiungimento dell'età di vecchiaia, attualmente pari a 2.413,60 euro lordi mensili.
Anche Opzione Donna, un tempo canale privilegiato per molte lavoratrici, ha visto restringere la sua platea a categorie specifiche come disoccupate, caregiver o invalide, con requisiti anagrafici e contributivi (61 anni di età e 35 di contributi) che ne limitano fortemente l'accesso. Queste complessità rendono la pianificazione del proprio futuro previdenziale un esercizio sempre più delicato.
Le tutele sul credito per i pensionati INPS
A fronte di queste incertezze previdenziali, che possono impattare sulla stabilità economica individuale, l'INPS conferma però il suo ruolo di garante per i pensionati sul fronte del credito. In un contesto dove avere accesso a liquidità a condizioni eque è fondamentale, le misure di tutela dell'Istituto diventano un importante punto di riferimento. Un esempio concreto è la regolamentazione della Cessione del Quinto della pensione.
Con il recente aggiornamento dei tassi sulla cessione del quinto pensionati per il terzo trimestre del 2025 (messaggio n. 2109), l’Istituto ha fissato i tassi medi di riferimento a cui banche e finanziarie convenzionate devono attenersi.
Per i prestiti fino a 15.000 euro, il tasso medio è del 13,13%, mentre per importi superiori scende al 9,03%. Questi valori, insieme alle soglie anti-usura, rappresentano una garanzia concreta, proteggendo i pensionati da condizioni di mercato potenzialmente svantaggiose e assicurando trasparenza e sostenibilità.
Inoltre, l’INPS ha recentemente introdotto una nuova piattaforma per la gestione della cessione del quinto della pensione, sostituendo definitivamente la procedura tramite PEC. Questa innovazione semplifica i processi e migliora la tracciabilità delle pratiche.
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.