Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Cessione del quinto della pensione: aggiornati i tassi per il terzo trimestre 2025

Con l’aggiornamento dei tassi per la cessione del quinto, l’INPS rafforza la tutela dei pensionati e garantisce condizioni di prestito più chiare, sostenibili e protette. Un sistema automatico blocca le offerte non in linea con i limiti previsti dalla convenzione.

Pubblicato il 10/07/2025
salvadanaio dal quale spunta un cartello con scritto pension, vicino un uomo che fa dei conti
INPS: aggiornati i tassi per la cessione del quinto della pensione

Con il messaggio n. 2109 pubblicato il 2 luglio 2025, l’INPS ha comunicato gli aggiornamenti relativi ai tassi d’interesse applicabili alla cessione del quinto della pensione per il periodo compreso tra il 1° luglio e il 30 settembre 2025. Si tratta di un aggiornamento periodico importante, che definisce i limiti entro cui banche e intermediari convenzionati possono operare nell’erogazione di prestiti ai pensionati.

L’aggiornamento periodico dei tassi con cadenza trimestrale conferma l’impegno dell’INPS nel garantire trasparenza, legalità e tutela ai privati contribuenti che ricorrono alla cessione del quinto. I nuovi limiti, ben calibrati per importo e fascia d’età, assicurano condizioni di finanziamento sostenibili e in linea con la normativa anti-usura.

Scopri la convenienza della cessione del quinto Fai subito un preventivo

Cos'è la cessione del quinto?

La cessione del quinto è una forma di finanziamento che prevede il rimborso tramite trattenute dirette sulla pensione (o sulla busta paga), in una misura che non può superare un quinto dell’importo netto mensile percepito, quindi il 20%. Questa modalità garantisce un pagamento costante e sicuro per l’intermediario e per il beneficiario rappresenta una soluzione spesso più agevole e gestibile, anche grazie alla durata fissa e alle rate costanti.

Si tratta di una delle forme di prestito più semplici da ottenere, soprattutto per chi ha una pensione regolare e documentabile. Secondo quanto rilevato dall’Osservatorio Cessioni del Quinto Pensionati di PrestitiOnline.it, nel secondo trimestre del 2025 le richieste di cessione del quinto provenienti da pensionati sono state il 23,5% del totale, con un importo medio domandato di 20.682 euro. Il tasso delle migliori cessioni del quinto ha segnato nello stesso periodo il 5,41%, contro il 6,88% di un classico prestito personale.

Grazie all’aggiornamento costante dei tassi da parte dell’INPS, oggi è più facile confrontare le offerte, conoscere la soglia limite di un tasso applicato ed evitare trappole finanziarie. Gli operatori convenzionati, da parte loro, devono adeguarsi puntualmente alle soglie fissate e proporre soluzioni rispettose della normativa.

L’INPS e i tassi massimi applicabili sulle pensioni

Quando la cessione del quinto riguarda le pensioni, l’INPS ha il compito di controllare e regolare i tassi di interesse applicati, in modo da tutelare il pensionato. Ogni tre mesi vengono quindi aggiornati i tassi massimi convenzionali, che non possono essere superati da banche o finanziarie aderenti al regime di convenzione con l’istituto.

Questi tassi si basano su due parametri: un tasso medio di mercato e un tasso soglia anti-usura, che rappresenta il limite oltre il quale un prestito sarebbe considerato illegittimo. Oltre a ciò, l’INPS definisce una griglia di tassi TAEG massimi applicabili, che variano a seconda dell’importo richiesto e dell’età del pensionato.

Confronta le offerte di cessione del quinto Fai subito un preventivo

I nuovi tassi per il periodo luglio–settembre 2025

Per prestiti fino a 15.000 euro, il tasso medio di riferimento è fissato al 13,13%, mentre la soglia di usura sale a oltre il 20,4%. Per importi superiori ai 15.000 euro, i valori risultano più contenuti: il tasso medio è del 9,03% e la soglia anti-usura del 15,28%.

Sulla base di questi parametri, i tassi TAEG massimi che le finanziarie possono applicare cambiano a seconda della fascia d’età del richiedente. Più anni ha il richiedente il prestito, più alto può essere il tasso massimo applicabile, poiché cresce il rischio associato alla durata residua del piano di ammortamento.

Ad esempio, per chi ha meno di 60 anni al termine del prestito, i tassi consentiti sono più bassi: poco meno del 10% per prestiti sotto i 15.000 euro e sotto l’8% per importi più elevati. Salendo con l’età, tra i 60 e i 69 anni, i tassi si alzano progressivamente, fino a superare l’11% per i prestiti più contenuti. Nella fascia tra i 75 e i 79 anni, si può arrivare quasi al 13% di TAEG per importi fino a 15.000 euro, mentre chi supera gli 80 anni è soggetto direttamente al tetto massimo fissato dalla soglia di usura.

È importante ricordare che l’età presa in considerazione non è quella del momento della richiesta, ma quella che il pensionato avrà alla fine del piano di rimborso.

Il controllo informatico dell’INPS sui tassi previsti

Per evitare abusi o errori, l’INPS ha predisposto un sistema digitale di gestione chiamato “Quote Quinto, che blocca automaticamente tutte le richieste di prestito che superano i tassi previsti. Se un piano di ammortamento notificato da una banca o da un intermediario finanziario eccede i limiti stabiliti, il sistema ne impedisce la registrazione e l’istruttoria.

Questo sistema di verifica rappresenta una garanzia fondamentale per i pensionati, che possono così accedere a un credito protetto, regolamentato e coerente con le condizioni stabilite a livello nazionale.

Scopri la convenienza della cessione del quinto Fai subito un preventivo

Perché i limiti stabiliti sui tassi sono importanti?

Il meccanismo dei tassi convenzionali ha un duplice scopo. Da un lato, protegge i pensionati – una categoria spesso considerata vulnerabile – da condizioni contrattuali troppo onerose o addirittura illecite. Dall’altro lato, permette al mercato di operare secondo regole chiare e trasparenti, evitando concorrenza sleale e offerte finanziarie eccessivamente aggressive.

Inoltre, la modulazione dei tassi in base all’età e all’importo garantisce un approccio equilibrato e proporzionato al rischio, tenendo conto della durata del prestito e della sostenibilità del rimborso per il beneficiario.

A cura di: Alessio Santarelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.