- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Cessione del quinto della pensione: stop alla PEC, si passa alla nuova piattaforma INPS
Meno carta e più trasparenza: la cessione del quinto entra nell’era digitale: dal 1° luglio via PEC e carta per le banche. Un sistema più snello e sicuro, con vantaggi anche per i pensionati. L’obbligo si applica alle rinegoziazioni e consente controlli più rapidi per l'INPS.

Una nuova semplificazione digitale entra in vigore nel mondo del credito ai pensionati. Con il messaggio n. 1768 del 5 giugno 2025, l’INPS ha annunciato l’attivazione di una nuova funzione telematica per la gestione delle pratiche relative alla cessione del quinto della pensione, con particolare attenzione ai casi di rinegoziazione del finanziamento.
Un passo significativo che punta a snellire le procedure, ridurre i tempi di lavorazione e aumentare la trasparenza delle operazioni. Vediamo allora cosa cambia concretamente per banche, intermediari e pensionati.
Cessione del quinto della pensione: digitalizzazione ed efficienza
Al centro della novità, vi è la digitalizzazione dell’inserimento dei dati identificativi di pagamento – in particolare il CRO (Codice Riferimento Operazione) e il TRN (Transaction Reference Number). Questi codici, essenziali per chiudere un finanziamento in essere e attivarne uno nuovo, finora venivano trasmessi via PEC o con documentazione cartacea. Dal 1° luglio sarà obbligatorio inserirli tramite la nuova piattaforma INPS.
L’operazione riguarda esclusivamente le banche e le finanziarie convenzionate con l’INPS. L’obbligo si applica alle rinegoziazioni, comprese quelle in cui un prestito inizialmente erogato su stipendio viene successivamente spostato sulla pensione.
Il nuovo sistema riduce il margine d’errore, evita rallentamenti e consente controlli più rapidi da parte dell’INPS. Per le banche, significa meno passaggi burocratici; per i pensionati, un accesso più lineare al credito e tempi più brevi per ottenere la liquidità richiesta.
Istituti di credito: processo più veloce e controllato sulle operazioni
Grazie alla nuova funzione, gli istituti di credito potranno gestire le operazioni in modo più rapido e sicuro. Sono previste due modalità di rinnovo: interno (con lo stesso operatore) ed esterno (con un nuovo soggetto finanziario). Restano invece escluse le operazioni cosiddette “in accodamento”, che richiedono la chiusura del piano precedente prima dell’attivazione del nuovo.
Tempistiche certe accompagneranno la transizione: gli operatori avranno 60 giorni dalla ricezione della “lettera di priorità” per inserire i dati richiesti. In caso di ritardi, il sistema respingerà automaticamente la pratica.
Nuova piattaforma INPS sulla cessione del quinto della pensione
La funzione è disponibile nella sezione “Cessione Quinto Pensione” del portale INPS, accessibile via Web Services o Web Application. Dopo l’inserimento dei dati, il piano viene posto “in attesa di validazione” e passa al vaglio dell’INPS territoriale, che ne verifica la correttezza prima di approvare il nuovo finanziamento.
Durante il periodo transitorio, che durerà fino alla fine di giugno 2025, sarà ancora possibile utilizzare la PEC. Ma dal 1° luglio la procedura telematica diventerà obbligatoria per tutti i soggetti convenzionati.
Due importanti eccezioni permetteranno ancora l’uso della PEC. La prima riguarda i pensionati con più di un piano di ammortamento nella Gestione pubblica: in questi casi la rinegoziazione richiede la chiusura simultanea di tutti i piani e un intervento manuale. La seconda eccezione interessa le banche non convenzionate, che continueranno a operare secondo le modalità tradizionali.
Prestiti su pensione: il punto sulle condizioni più favorevoli
Parallelamente al cambiamento operativo, il mercato della cessione del quinto continua a offrire soluzioni interessanti per i pensionati. Quotidianamente è possibile trovare offerte aggiornate in tempo reale, con la possibilità di simulare e confrontare diversi preventivi personalizzati.
Tra le proposte più vantaggiose offerte dalle società finanziarie partner di PrestitiOnline.it, si segnala la cessione del quinto di Sella Personal Credit, con TAN 6,68% e TAEG al 6,91%, per un importo netto erogato di 30.000 euro da rimborsare in 120 mesi, con rata mensile di € 300. L’addebito diretto sulla pensione rende il pagamento sicuro anche per chi ha avuto problemi creditizi in passato.
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.