Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Milano rallenta: 30 km orari il nuovo limite di velocità dal 2024

Dal 2024 a Milano il limite massimo consentito nella cerchia urbana sarà di 30 km orari. Una disposizione senza precedenti per il nostro Paese, definita storica, perché se tutti andiamo piano le strade e gli spazi potranno essere sempre più spesso condivisi in sicurezza.

Pubblicato il 17/01/2023
fila di auto in strada di città
Dal 2024 il limite massimo a Milano scende a 30 km/h

Meno smog, meno incidenti, più sicurezza: dal 2024 a Milano il limite massimo consentito nella cerchia urbana sarà di 30 km orari.

Lo ha stabilito un ordine del giorno presentato dal consigliere Marco Mazzei poi approvato dal consiglio comunale della città, con lo scopo di rendere Milano una città a misura d’uomo.

All’interno del documento si spiegano le motivazioni che hanno indotto a proporre una disposizione senza precedenti per il nostro Paese, definita dallo stesso Mazzei storica, perché “se tutti andiamo piano le strade e gli spazi potranno essere sempre più spesso condivisi in sicurezza”.

L’abbassamento del limite di velocità da 50 a 30 km orari non solo salvaguarda la sicurezza dei pedoni, ma contribuisce a ridurre lo smog e migliorare la qualità dell’aria della metropoli lombarda.

L’esempio di Parigi e Bruxelles

Quello di Milano non sarà il primo caso nella storia di riduzione drastica del limite consentito alle auto. A fare da apripista in Europa sono state infatti Parigi e Bruxelles, che ad eccezione di alcune vie di scorrimento principali, hanno adottato “zona 30” prima di tutti. Una scelta a dire poco fortunata, visto che le città hanno fatto rilevare un dimezzamento dei morti per incidenti in città e di feriti gravi, oltre a ridurre considerevolmente l’inquinamento, incluso quello acustico.

Rallentare quindi, e metterci un po’ di tempo in più per spostarsi ma a beneficio di salute e qualità della vita, un compromesso che probabilmente saremo chiamati a trovare nel prossimo futuro.

Sarà tuttavia mantenuto il limite di 50 km/h per le strade di scorrimento veloce, arterie chiave per gli spostamenti in città (si pensi alle circonvallazioni di Milano).

Acquista l'auto dei tuoi sogni con un prestito fai subito un preventivo

Il parco circolante in Italia

Obiettivo della nuova disposizione sulla mobilità milanese è anche ridurre il numero di auto circolanti e il traffico, incoraggiare l’uso dei mezzi di trasporto pubblici e della mobilità alternativa. Non è una novità infatti che nel nostro Paese il parco circolante sia vecchio e inquinante: esattamente su 39.782.963 auto, oltre 8 milioni supera i 20 anni di età. Solo il 2,9% invece sono auto ibride ed elettriche, le sole elettriche sono soltanto lo 0,3%. La necessità di svecchiare il nostro parco auto è una delle questioni su cui lo Stato ha spesso cercato di sensibilizzare la popolazione, offrendo incentivi e agevolazioni.

Tuttavia, il costo di un’auto nuova è cresciuto ancora nell’ultimo anno, insieme a tutti i rincari, e rischia di diventare insostenibile per molte famiglie. Si spiega così il ritorno all’usato e la crescita di questa fetta del mercato negli ultimi tempi.

Ricorrere a un prestito per acquistare un’auto

Tanto il nuovo quanto l'usato possono essere acquistati facendo ricorso a un prestito auto. I tassi sono ancora buoni e le offerte online sono sempre più basse rispetto agli standard dei tassi medi dei prestiti auto. La finalità auto usata rappresenta in Italia la seconda più richiesta dopo la liquidità, con il 19,7% delle richieste registrate nel quarto trimestre dell’anno.

A titolo di esempio, richiedendo una somma di € 10.000 il 17 gennaio, la soluzione migliore è Prestito Personale Mysura di Creditis: la rata mensile è € 148,58, il Tan fisso 7,80% e il Taeg 8,91%. Aprire e gestire il prestito è semplice e soprattutto comodo, trattandosi di un prodotto 100% digitale.

A cura di: Paola Campanelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.