- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Le migliori offerte di cessione del quinto per dipendenti privati a marzo 2022
Anche i dipendenti privati possono far ricorso a un prestito con cessione del quinto. La banca richiede il certificato di stipendio all'impresa, presso cui si è dipendenti, per valutare con precisione la quota cedibile. Il rimborso avviene con trattenuta diretta sulla busta paga.

È una forma di credito non finalizzato che si estingue tramite trattenute dirette su stipendio o pensione. La cessione del quinto è un finanziamento garantito dalla presenza di una busta paga o del cedolino della pensione.
Chi sceglie questa tipologia di prestito deve sottoscrivere un’assicurazione che garantisca il rimborso del debito residuo in caso di perdita di lavoro o decesso. La cessione del quinto ha una durata massima di 10 anni e presenta una maggiore probabilità di approvazione da parte delle banche. A farne richiesta possono essere anche coloro che hanno problemi finanziari o prestiti in corso.
Le migliori cessioni del quinto per dipendenti privati
I dipendenti privati possono ricorrere alla cessione del quinto dello stipendio. La banca richiederà il certificato di stipendio per sapere con precisione la quota cedibile. Il tasso è costante e il rimborso avviene a rate con trattenuta diretta sulla busta paga da parte del datore di lavoro. È proprio questa figura, infatti, a farsi carico del versamento delle rate alla banca. Le rate non possono mai essere superiori alla quinta parte dello stipendio mensile.
Su PrestitiOnline.it è possibile confrontare le migliori cessioni del quinto per dipendenti privati e trovare la soluzione che più risponde alle rispettive esigenze. Per avere un’idea più chiara partiamo da una simulazione con rata di 300 euro per una durata del prestito di 10 anni. Ipotizziamo che a farne richiesta sia un impiegato di 40 anni residente a Milano, con contratto a tempo indeterminato, 7 anni di anzianità lavorativa e stipendio mensile di 1600 euro.
La rilevazione è stata effettuata il 29 marzo e presenta come soluzioni più vantaggiose:
- Cessione del quinto di BNL-BNP Paribas
- Cessione del quinto dello stipendio di BiBanca

Al primo posto c’è la Cessione del Quinto di BNL-BNP Paribas con un netto erogato pari a 28.560 euro (Tan fisso 4,79% e Taeg 4,90%). Questo prestito si rivolge ai lavoratori dipendenti con età compresa tra 18 e 67 anni (pubblico o statale), ai lavoratori tra i 18 e 66 anni (privato) e ai pensionati con età compresa tra 50 e 83 anni (massimo 85 anni alla scadenza del finanziamento).
L’importo massimo finanziabile è pari a 75.000 euro. Necessaria un’assicurazione rischio vita-rischio impiego: la polizza viene sottoscritta dalla banca, come contraente e beneficiario, con pagamento del premio a carico del finanziatore. Il richiedente non deve presentare né garanzie reali, né personali.
I documenti richiesti per accedere alla cessione del quinto di BNL sono: codice fiscale o tessera sanitaria, documento d’identità in corso di validità, documenti di reddito (ultime due buste paga o cedolino pensione se pensionato; ultima Certificazione Unica; Modello OBIS/M per pensionati).
La somma viene concessa tramite bonifico bancario sul conto corrente del richiedente. L’erogazione del finanziamento viene comunicata ai clienti mediante una lettera di benvenuto. Il rimborso viene effettuato dal datore di lavoro/ente previdenziale presso cui il cliente è dipendente/pensionato, tramite addebito diretto sul cedolino stipendio/pensione.

Tra le migliori cessioni del quinto dello stipendio c’è quella targata Bibanca con un netto erogato di 28.394,65 euro (Tan fisso 4,92% e Taeg 5,03%). I destinatari sono tutti coloro che hanno reddito da lavoro dipendente (lavoratori privati, pubblici o statali) o da pensione con età compresa tra i 18 e i 75 anni.
L’importo massimo finanziabile è fino al massimo consentito dalla quota cedibile. Il prestito è assistito obbligatoriamente per legge e per tutta la sua durata da una copertura assicurativa a garanzia del rischio vita per i pensionati e del rischio vita e impiego per i dipendenti. La polizza è sottoscritta da Bibanca S.p.A. in qualità di beneficiaria e contraente della polizza, che ne sostiene direttamente i costi. I documenti richiesti per accedere alla cessione del quinto sono: tessera sanitaria o codice fiscale, documento di identità, ultima busta paga o cedolino della pensione, codice Iban del conto corrente. I clienti possono scegliere se l’erogazione del prestito può avvenire mediante bonifico bancario o con assegno circolare.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.