- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Le migliori cessioni del quinto per dipendenti pubblici di novembre 2024
La cessione del quinto, offerta in questo momento a tassi più bassi rispetto a un classico prestito personale, richiede la stipula di un’assicurazione obbligatoria per il rischio di morte detraibile del 19% e fino a un limite di 530 euro di spesa annua. Dovrà essere riportata in dichiarazione dei redditi.

Quando si richiede un prestito con la cessione del quinto dello stipendio è obbligatorio sottoscrivere un’assicurazione sulla vita. Non è possibile detrarre l'intero importo del prestito nella dichiarazione dei redditi, poiché non rappresenta una spesa sostenuta, ma la legge consente invece di scaricare parte del costo dell'assicurazione obbligatoria per il rischio di morte, fino a un limite di 530 euro di spesa annua.
La detrazione IRPEF del 19%, simile a quella prevista per altre assicurazioni sulla vita che coprono il rischio di morte o l'invalidità permanente, si applica infatti solo sulla parte del premio che copre il rischio di morte (premorienza), e non sull'intero costo del finanziamento. Andrà riportata in dichiarazione dei redditi nella sezione dedicata alle assicurazioni.
Per beneficiare della detrazione sull’assicurazione vita occorre conservare l’attestazione dei premi versati, che la banca o l’ente finanziario può fornire su richiesta. Se questa documentazione non viene rilasciata automaticamente, è possibile calcolare autonomamente la quota detraibile verificando il contratto e i pagamenti effettuati.
In questo momento storico ricorrere a una cessione del quinto pubblici costa meno rispetto a un classico prestito personale: come rilevato dall'Osservatorio PrestitiOnline relativo alla cessione del quinto pubblici, il miglior tasso delle pratiche erogate nel quarto trimestre dell'anno è 4,71%, contro il 7,22% di un prestito personale. Lo vediamo con una simulazione servendoci di PrestitiOnline e ipotizzando di impegnare una rata di 300 euro per una durata del prestito di 10 anni per un impiegato pubblico di 45 anni residente a Roma, con contratto a tempo indeterminato, 15 anni di anzianità lavorativa e stipendio mensile di 1900 euro. Queste le migliori cessioni del quinto per dipendenti pubblici l'8 novembre:
- Cessione del Quinto pubblici QuiTu di Bibanca –netto erogato € 28.531,40;
- Cessione del Quinto pubblici @micoquinto easy – netto erogato € 28.488,67;
- Cessione del quinto pubblici Capitalfin – netto erogato € 27.535,73.
Cessione del quinto pubblici QuiTu di Bibanca

Per un dipendente pubblico o statale la soluzione più conveniente di cessione del quinto è QuiTu di Bibanca con un TAN del 4,81% e un TAEG del 4,92%, puoi ottenere un finanziamento di € 28.531,40 versando una rata mensile di € 300,00.
L'offerta è dedicata ai dipendenti pubblici, statali e parapubblici fino a 75 anni di età e consente di ottenere fino a 75.000 euro. I vantaggi di scegliere questa cessione del quinto sono:
- imposta di bollo gratuita;
- gestione online o a domicilio senza costi aggiuntivi;
- nessuna spesa mensile o annuale.
La prima rata è prevista entro il secondo mese successivo alla messa a disposizione dell'importo richiesto.
Cessione del quinto pubblici @micoquinto easy

La seconda migliore soluzione di cessione del quinto per dipendenti pubblici a novembre è @micoquinto easy di Banca Nuova Terra, che eroga un netto di € 28.488,67, TAN 4,87% e TAEG del 4,99%. Riservata ai pubblici dipendenti fino a 65 anni di età, @micoquinto easy offre:
- imposta di bollo gratuita;
- apertura e gestione completamente online con firma digitale;
- zero commissioni e zero spese di istruttoria.
- zero costi accessori.
Dopo aver presentato la richiesta, la banca contatterà il cliente per fornire i dettagli sui passaggi necessari per completare la procedura. La prima rata sarà da pagare entro il secondo mese dalla messa a disposizione del prestito.
Cessione del quinto pubblici Capitalfin

La terza soluzione più conveniente del mese tra le società finanziarie partner di PrestitiOnline.it è di Capitalfin, con un importo netto di € 27.535,73, TAN 5,56% e TAEG 5,73%.
Capitalfin è la società del Gruppo Banca Ifis che offre un prestito personalizzabile, gestibile sia presso una filiale fisica sia comodamente online. La società dispone di consulenti esperti pronti a supportare i clienti durante tutto il processo di richiesta e attivazione del finanziamento.
Chi sceglie Capitalfin trova i seguenti vantaggi:
- nessuna spesa iniziale;
- nessun costo ricorrente;
- possibilità di ottenere il prestito anche in presenza di altri finanziamenti attivi;
- accessibilità fino a 85 anni.
La prima rata dovrà essere pagata entro il secondo mese dall’avvenuta erogazione totale delle somme al cliente.
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.