- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Il Passaporto dell’Immobile: uno strumento per la riqualificazione energetica
Fornendo informazioni dettagliate e proponendo interventi di riqualificazione, il Passaporto dell’Immobile non solo aiuta i proprietari di immobili a risparmiare sui costi energetici, ma contribuisce anche a raggiungere gli obiettivi ambientali fissati a livello europeo.

Il Passaporto dell'Immobile rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità e l'efficienza energetica del patrimonio edilizio. Sviluppato in Italia da ENEA all'interno del Portale Nazionale sulla Prestazione Energetica degli Edifici, questo servizio offre ai cittadini e alle pubbliche amministrazioni informazioni dettagliate sulle prestazioni energetiche del proprio patrimonio edilizio, valutando il potenziale di efficientamento e proponendo le migliori pratiche di riqualificazione.
Si tratta di uno strumento digitale introdotto proprio per facilitare la riqualificazione energetica degli edifici, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione stabiliti dall'Unione Europea. Questo documento fornisce una mappatura delle caratteristiche energetiche di un edificio, evidenziando le potenzialità di efficientamento e suggerendo interventi mirati per migliorare le prestazioni energetiche. Un importante strumento per migliorare l’efficienza energetica del patrimonio immobiliare italiano.
Fornendo informazioni dettagliate e proponendo interventi di riqualificazione, il Passaporto non solo aiuta i proprietari di immobili a risparmiare sui costi energetici, ma contribuisce anche a raggiungere gli obiettivi ambientali fissati a livello europeo.
L’idea di un Passaporto dell’Immobile deriva anche dalla direttiva europea EPBD IV, che promuove la riduzione del consumo energetico degli edifici esistenti entro il 2030. Entro tale data, infatti, tutto il patrimonio edilizio dovrà essere a emissioni zero (ZEB) o garantire una riduzione del consumo energetico del 16% rispetto ai livelli del 2020.
Confronta le offerte di prestito ristrutturazione casa:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.494,16
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.614,32
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.698,28
- Gestione: Online, a dOmiciliO
Un servizio dedicato per il cittadino e la PA
Il Passaporto dell’Immobile è un documento digitale che include dati sugli interventi di riqualificazione effettuati, le tecnologie utilizzate, i materiali impiegati e le fasi di ristrutturazione necessarie per raggiungere l'obiettivo di un edificio a zero emissioni entro il 2050, tenendo conto delle informazioni presenti nell'Attestato di Prestazione Energetica (APE) e utilizzando metriche standard per stimare l'impatto degli interventi proposti.
È accessibile tramite SPID o CIE e consente di confrontare le prestazioni energetiche di un immobile con quelle di unità simili.
Le cinque sezioni del Passaporto dell’Immobile
Il Passaporto è strutturato in cinque sezioni, ognuna delle quali fornisce informazioni specifiche:
- Unità Immobiliare: include la scheda anagrafica dell’immobile con dati identificativi e una visualizzazione su mappa bidimensionale della geometria dell’edificio. Le informazioni sono recuperate dal Catasto Energetico Unico (CEU) di ENEA.
- Energia: descrive le prestazioni energetiche dell’immobile, fornendo lo storico degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) collegati e alcuni indici prestazionali, offrendo una panoramica dettagliata sull’efficienza energetica dell’immobile.
- Impianti: fornisce un elenco degli impianti termici presenti, con dettagli tecnici dai libretti di impianto. A breve, saranno disponibili anche i dati dei Rapporti di Controllo Efficienza Energetica (RCEE).
- Bonus Fiscali: mostra tutti gli incentivi fiscali di cui l’immobile ha beneficiato. È possibile vedere i dettagli degli interventi eseguiti, il risparmio energetico stimato e le detrazioni ottenute.
- Riqualificazione Immobiliare: una sezione interattiva che permette di confrontare l’immobile con unità simili e di visualizzare proposte di intervento per il miglioramento dell’efficienza energetica. Viene anche fornita una valutazione dell’investimento, con i tempi di ritorno e le eventuali agevolazioni fiscali applicabili.
Ricordiamo che i lavori di riqualificazione dell’immobile possono essere finanziati con un prestito ristrutturazione, mantenendo sempre i vantaggi fiscali dei bonus e delle detrazioni consentite per legge.
Come accedere al Passaporto dell’Immobile
Per accedere al Passaporto dell’Immobile, gli utenti devono avere almeno un’unità immobiliare che abbia usufruito di incentivi fiscali gestiti da ENEA. I dati energetici dell’immobile vengono infatti recuperati attraverso il codice fiscale del beneficiario delle detrazioni, sfruttando l’interoperabilità con le banche dati EcoBonus e SIAPE.
Passaporto dell’Immobile e Registro Digitale degli Edifici
Grazie alla mole di dati gestita, il Passaporto dell’Immobile contribuisce alla realizzazione del Digital Building Logbook (DBL), un archivio digitale degli edifici che include tutte le informazioni rilevanti, dagli APE agli interventi di riqualificazione. Questo registro, insieme al Building Renovation Passport (BRP), mira a centralizzare i dati degli edifici e a facilitare la transizione verso un patrimonio immobiliare più sostenibile.
Si tratta di un servizio innovativo introdotto dal Portale Nazionale sulla Prestazione Energetica degli Edifici (PnPE2), disponibile sul sito di ENEA che mette a disposizione dei cittadini e delle Pubbliche Amministrazioni un profilo energetico e catastale delle unità immobiliari, facilitando la pianificazione di interventi di riqualificazione energetica.
Le offerte di prestito ristrutturazione casa da 10.000€:
Prestito | Rata Mensile | TAEG | Durata |
---|---|---|---|
Prestito Personale Younited | € 148,74 | 6,75% | 7 anni |
Prestito personale Mysura Standard Creditis | € 147,84 | 7,07% | 7 anni |
Prestito Personale Sella Personal Credit | € 151,17 | 7,35% | 7 anni |
Prestito Personale Crediper Crediper | € 151,91 | 7,48% | 7 anni |
Prestito Green Casa Findomestic Banca | € 153,10 | 7,70% | 7 anni |
Credito Flessibile Findomestic Banca | € 153,90 | 7,87% | 7 anni |
Credito Personale Agos | € 154,53 | 8,69% | 7 anni |
Prestito Compass Compass | € 178,63 | 13,42% | 7 anni |
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.