- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Invalidità civile e Legge 104: come ottenere un prestito agevolato
Molte banche nel corso del tempo hanno siglato convenzioni particolare con l’INPS, attraverso l’ANDI (Associazione Nazionale Disabili Italiani) riservate a invalidi e portatori di handicap grave, per facilitarne l'accesso al credito. Ecco come funzionano.

Non sono in tanti a sapere della possibilità di accedere ai prestiti agevolati in caso di invalidità civile, ai sensi della Legge n.104. Il riferimento è alla normativa del 1992 che ha introdotto una serie di benefici per disabili e invalidi di vario grado e ai familiari che li assistono.
I benefici previsti
Anche se le cose sono cambiate nel corso del tempo, non va dimenticato che le banche - almeno la maggioranza di esse - hanno nei propri statuti una serie di impegni di carattere sociale che si affiancano agli obiettivi di business tipici di qualsiasi realtà for profit. Proprio alla luce di questa duplice natura, molti istituti di credito nel corso del tempo hanno siglato convenzioni particolari con l’INPS attraverso l’ANDI (Associazione Nazionale Disabili Italiani) riservate a invalidi e portatori di handicap grave, per facilitarne l'accesso al credito.
Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.573,96
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.927,60
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.237,22
- Gestione: Online, in filiale
Le procedure da seguire per il prestito agevolato
Per richiedere l’accesso alle condizioni di favore è necessario in primo luogo essere iscritti all’ANDI (ha un costo di 25 euro annui) e occorre certificare l’invalidità superiore al 74%. Al contempo, è necessaio non percepire unicamente la pensione d’invalidità civile (dato che questo assegno è un sostegno al reddito per persone in difficoltà economica ed è quindi una pensione non cedibile, quindi non utilizzabile ad esempio per la cessione del quinto) e aver ottenuto il riconoscimento delle agevolazioni previste dalla Legge 104.
La domanda va presentata direttamente all’INPS che verificherà la sussistenza dei requisiti ed eventualmente approverà la richiesta. In caso positivo, partirà il piano di rimborso mensile, con le rate per un quinto del reddito da pensione di vecchiaia, reversibilità o stipendio, posto a garanzia.
I finanziamenti per i mutui
Fin qui quanto previsto dalla convenzione che coinvolge anche l’INPS. ANDI ha inoltre siglato un accordo con alcune società finanziarie che assicurano prodotti a condizioni economiche dedicate. Si tratta di opzioni aggiuntive rispetto a quella fin qui vista.
Ancora diverso è il funzionamento del Fondo Plafond Disabili. Possono accedervi i nuclei familiari di cui fa parte almeno un soggetto disabile ai sensi della 104. Il mutuo può essere richiesto sia per l'acquisto di immobili residenziali, preferibilmente abitazioni principali appartenenti alle classi energetiche A, B o C, sia per interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica degli immobili.
Si possono ottenere: fino a 100 mila euro per gli interventi di ristrutturazione volti all’accrescimento dell’efficienza energetica; fino a 250 mila euro per l’acquisto di immobili residenziali appartenenti alle categorie energetiche predette; fino a 350 mila euro per interventi congiunti di acquisto e di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica sulla stessa abitazione.
Quanto alla procedura da seguire, occorre in primo luogo assicurarsi che la banca scelta aderisca alla convenzione tra Abi (Associazione bancaria italiana) e Cdp. Alla richiesta deve essere allegata la documentazione attestante la condizione di disabilità e la certificazione dello stato di famiglia. Quanto alla durata del finanziamento, ammonta a dieci anni se il finanziamento viene concesso per gli interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica, mentre potrà avere una durata di 20 o 30 anni nel caso di mutuo agevolato, concesso per acquistare un immobile residenziale appartenente a una delle classi energetiche A, B o C, indipendentemente dalla circostanza che sia o meno prevista la relativa ristrutturazione.
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.