Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Bonus Natale 2024, si allarga la platea dei beneficiari

Si allarga la platea di chi può ottenere il Bonus Natale. Per fare richiesta del beneficio restano però fermi gli altri due requisiti previsti dalla legge: avere nel 2024 un reddito complessivo non superiore a 28mila euro e avere un'imposta lorda di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente.

Pubblicato il 03/12/2024
salvadanaio pieno di monete e scritta bonus
Bonus natale 2024, ecco la platea di benficiari

Lo scorso 10 ottobre, con il Decreto Omnibus, il Governo ha introdotto il Bonus Natale 2024: un beneficio di importo pari a 100 euro destinato ai lavoratori dipendenti con un reddito non superiore ai 28mila euro annui, un coniuge e un figlio a carico. L’importo sarà versato direttamente in busta paga insieme alla tredicesima mensilità, che viene corrisposta nel mese di dicembre.

Il Decreto fornisce anche istruzioni ai datori di lavoro che erogano il bonus: l’importo dovrà essere parametrato ai giorni di lavoro, mentre non cambierà in base al tipo di contratto o all’orario di lavoro. Lo scorso 14 novembre, per mezzo del Decreto Legge 167/2024 sono state introdotte alcune novità relative al “Bonus Natale” e, in particolare, è stata allargata la platea dei beneficiari. Secondo quanto si apprende dal nuovo provvedimento, ferme restando le condizioni già introdotte col Decreto Omnibus (limite di reddito e capienza fiscale), i datori di lavoro potranno infatti riconoscere il bonus ai lavoratori con almeno un figlio a carico a prescindere dal fatto che siano coniugati, separati, divorziati, monogenitori o conviventi (ai sensi della legge n. 76 del 2016).

Confronta le offerte di piccolo prestito da 5.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 77,21 TAEG 7,99%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 7,99% TAN: 7,71% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 77,21
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.485,64
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 75,12 TAEG 8,36%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,36% TAN: 6,40% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 75,12
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.553,39
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 82,90 TAEG 10,42%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 10,42% TAN: 9,95% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 82,90
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.963,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 7,71, TAEG da 7,99. Importi fino a € 5.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 28/08/2025 ore 09:00.

Come cambia il Bonus Natale 2024

Prima delle novità introdotte dal nuovo Decreto Legge dello scorso novembre, una delle condizioni per accedere al beneficio era avere sia il coniuge, non legalmente ed effettivamente separato, sia almeno un figlio fiscalmente a carico o, in alternativa, far parte di un nucleo familiare cosiddetto monogenitoriale (ad esempio figlio riconosciuto o adottato da un solo genitore). Adesso, invece, il “requisito familiare” si considera soddisfatto con la semplice presenza di un figlio a carico.

La circolare - richiamando l’articolo 12, comma 2 del Tuir - ricorda che sono considerati fiscalmente a carico i figli di età non superiore a 24 anni con reddito complessivo fino a 4mila euro al lordo degli oneri deducibili (i figli con più di 24 anni, invece, si considerano fiscalmente a carico se hanno un reddito non superiore a 2.840,51 euro). Il legislatore, inoltre, con il nuovo Decreto Legge ha fatto un importante chiarimento che riguarda l’impossibilità di cumulare il bonus. Nella fattispecie, se entrambi i coniugi, non legalmente ed effettivamente separati, o entrambi i conviventi (ai sensi della legge n. 76 del 2016) sono lavoratori dipendenti, nel rispetto degli altri requisiti (limite di reddito e capienza fiscale), solo uno avrà diritto al contributo.

Come richiedere il beneficio, basta un'autocertificazione

Come detto, il nuovo Decreto Legge ha in parte modificato il Decreto Omnibus allargando la platea di chi può ottenere il Bonus Natale 2024. Per fare richiesta del beneficio restano fermi gli altri due requisiti previsti dalla legge: avere nel 2024 un reddito complessivo non superiore a 28mila euro e avere un’imposta lorda di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente. Il dipendente è tenuto a comunicare - tramite autocertificazione - di possedere i requisiti di reddito e familiari previsti dalla norma e a dichiarare che il coniuge, non legalmente ed effettivamente separato, o il convivente, non sia beneficiario della stessa indennità.

La circolare dello scorso mese di novembre specifica che i dipendenti che hanno già fatto richiesta al sostituto d’imposta non devono presentare una nuova autocertificazione, tranne nell’eventualità in cui, nel rispetto delle nuove regole, sia necessario comunicare il codice fiscale del convivente, e dichiarare che quest’ultimo non percepisca già il “Bonus Natale”. Il datore di lavoro, dunque, riconoscerà il contributo insieme alla prossima tredicesima mensilità, generalmente in arrivo con la busta paga di dicembre; in ogni caso, il lavoratore che, pur avendo diritto al bonus, non dovesse riceverlo, potrà “recuperarlo” con la dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2024, da presentare nel 2025.

I migliori prestiti liquidità da 5.000 euro:

Prestito Rata Mensile TAEG Durata
Prestito Personale Younited € 77,21 7,99% 7 anni
Credito Personale Agos € 75,12 8,36% 7 anni
Credito Flessibile Findomestic Banca € 82,90 10,42% 7 anni
Prestito Compass Compass € 89,32 13,63% 7 anni
TAN da 7,71, TAEG da 7,99. Importi fino a € 5.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 28/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Tiziana Casciaro

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 2 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.