- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
I prestiti personali decollano nel primo trimestre 2025
I prestiti richiesti sono in media diluiti in oltre 60 mensilità. Nei primi tre mesi dell'anno, quasi un finanziamento su tre presenta piani di rimborso superiori ai 5 anni. Ad essere più attivi nel comparto del credito al consumo sono coloro che hanno tra i 45 e i 54 anni.

Torna a salire la domanda di prestiti nel primo trimestre 2025. Si registra un incremento del +3%. A presentare il segno più è anche l’importo medio: oggi il valore si attesta infatti a 10.161 euro nell’aggregato di prestiti personali e finalizzati. È il numero più alto finora registrato negli ultimi 10 anni. Nel 2015 il dato ammontava a 7.724 euro.
È quanto emerge dal Barometro CRIF, che segnala un aumento della domanda di prestiti da parte delle famiglie italiane, confermando una maggiore fiducia da parte dei consumatori nei confronti del comparto del credito al consumo, complice anche la politica monetaria della BCE e il conseguente taglio dei tassi di interesse. Si torna dunque a progettare spese future, anche se l’importo richiesto resta comunque basso.
Confronta le offerte di prestito liquidità da 10.000 euro:

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.573,96
- Gestione: Online

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 12.927,60
- Gestione: Online, in filiale

- Importo erogato: € 10.000,00
- Totale dovuto: € 13.237,22
- Gestione: Online, in filiale
In aumento le richieste di prestiti personali
Nel primo trimestre 2025 volano i prestiti personali, che mettono a segno un incremento a doppia cifra: +15,9%. Discorso opposto per le richieste di prestiti finalizzati, che registrano invece a inizio anno una frenata dell’8,6% rispetto al corrispondente periodo del 2024.
Sul fronte dell’importo medio, CRIF rileva un segnale positivo per entrambe le forme di finanziamento: per i prestiti finalizzati si registra infatti un +9,6% (7.518 euro), mentre i prestiti personali hanno presentato un incremento più lieve (+2,4%) e un valore medio di 12.495 euro.
Gli italiani optano, inoltre, sempre più per modalità di pagamento digitali. A riscuotere successo è infatti la formula del BNPL (Buy Now, Pay Later) che – secondo Simone Capecchi, Executive Director di CRIF – “consente di diluire ulteriormente anche i piccoli acquisti quotidiani (il 61% dei prestiti è tra 0 e 150 euro) rispetto ai vecchi modelli di finanziamento, i cosiddetti small ticket”.
Italiani prudenti: più diffusi i prestiti di piccoli importi
Gli italiani restano prudenti. Anche a inizio 2025 le preferenze degli italiani si sono concentrate nella classe inferiore ai 5.000 euro, che arriva a rappresentare quasi la metà delle richieste, con il 45,1% del totale.
A seguire la fascia tra 10.001 e 20.000 euro (21,0%) e quella tra 5.001 e 10.000 euro (18,3%). La percentuale arriva all’11,7% per la classe di importo compresa tra 20.001 e 35.000 euro e al 3,6% per la fascia di importo tra 35.001 e 75.000 euro.
CRIF nella sua ultima analisi si sofferma, inoltre, sulla distribuzione per durata dei finanziamenti e svela che, in questi primi tre mesi dell’anno, quasi un finanziamento su tre preferisce piani di rimborso superiori ai 5 anni, con una quota pari al 33,1% del totale. I prestiti richiesti vengono dunque in genere diluiti in oltre 60 mensilità. L’intento dei consumatori è non far pesare le rate dei finanziamenti sul budget familiare o personale.
I più attivi nel comparto del credito al consumo restano coloro che hanno una fascia di età compresa tra i 45 e i 54 anni, con una quota pari al 23,3% del totale, seguita da coloro che appartengono alla fascia 35-44 anni con il 20,5%. Sul podio in terza posizione ci sono coloro che hanno tra i 25 e 34 anni con una quota del 18,9%. Agli ultimi posti si collocano invece i più giovani (fascia di età compresa tra i 18 e i 24 anni) e gli over 74, rispettivamente con una percentuale del 7,0% e del 2,3%.
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.