- Altri marchi del Gruppo:
- MutuiOnline.it
- FondiOnline.it
- Segugio.it
Frodi online, via alla campagna di informazione per un uso sicuro dei canali digitali
Limitare la diffusione delle proprie informazioni personali online e non fidarsi in caso di richieste, sia telefoniche che via email, dei dati bancari. Abi, CERTFin, Banca d'Italia e Ivass fanno squadra con alcune banche per sensibilizzare i clienti a un uso corretto degli strumenti digitali.

Gestire online prestiti e mutui in tutta sicurezza. È questa la "mission" di CertFin, che ha messo in campo un’iniziativa a cui hanno partecipato Banca d’Italia, ABI, Ivass, Banca Mediolanum, Banca Popolare del Lazio, Banca Sella, BPER Banca, Gruppo Cassa Centrale, Cassa di Ravenna, Credem, Generali, Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, ING, Intesa Sanpaolo e UniCredit. La campagna, che ha da poco preso il via, prende nome di “I Navigati – Informati e Sicuri”.
Sia le istituzioni che le banche e le assicurazioni stanno lavorando per far fronte a una piaga che minaccia milioni di italiani: le frodi online. Ormai le famiglie italiane fanno sempre più uso dei canali e degli strumenti digitali per effettuare pagamenti, consultare il conto, gestire i prestiti e i mutui o anche per sottoscrivere una copertura assicurativa. Da qui l’avvio di una campagna di sensibilizzazione affinché i clienti possano usare in maniera più sicura tali mezzi, evitando di cadere nei tranelli di chi sfrutta la tecnologia per ingannare i cittadini.
La campagna di sensibilizzazione ha per protagonista la famiglia “Navigati” che, esperta in sicurezza informatica, fornisce consigli sui comportamenti da tenere per scongiurare tutte le possibili insidie del web, riducendo così il rischio di attacchi e frodi online. Attraverso questa iniziativa è il web ad essere il luogo sicuro e protetto da cui apprendere come operare online in tutta sicurezza.
I consigi per la sicurezza informatica
I consigli che vengono forniti da banche e CertFin nella nuova campagna di informazione per la sicurezza informatica sono:
- usare password diverse e sufficientemente lunghe, con caratteri alfanumerici e caratteri speciali;
- accedere a Internet tramite i propri dispositivi evitando reti pubbliche e/o aperte;
- installare un antivirus e mantenerlo costantemente aggiornato;
- limitare la diffusione delle proprie informazioni personali online;
- verificare l’attendibilità del mittente prima di aprire eventuali link e allegati;
- in caso di telefonate “sospette”, verificare online il numero di telefono o confrontarlo con i contatti ufficiali della propria banca. In ogni caso, non fidarsi se vengono chiesti dati bancari o altri dati riservati;
- se si pensa di essere rimasti vittima di una truffa o di aver condiviso i propri dati bancari o delle carte di pagamento, contattare immediatamente la propria banca.
I consumatori possono seguire la campagna in TV, Radio, sulle pagine social, sulle testate giornalistiche e sul sito www.inavigati.it creato ad hoc per l’iniziativa. C’è anche una miniserie di 8 puntate dedicate alle possibili truffe. Gli utenti possono, dunque, trovare materiale informativo, interviste e vari video.
La Banca d’Italia suggerisce, inoltre, da tempo di verificare – in caso di prestiti - che il finanziatore sia autorizzato a svolgere attività di concessione di finanziamenti e che l’intermediario del credito di cui si serve il finanziatore sia iscritto negli elenchi tenuti dall’Organismo degli agenti e dei mediatori.
È sempre importante confrontare le offerte di finanziamento facendo riferimento al TAEG e non ad altri indicatori, quali il TAN, che non comprendono tutte le spese. Su PrestitiOnline.it si possono confrontare i migliori prestiti del giorno e trovare il finanziamento più adatto alle rispettive esigenze, confrontando senza impegno e in forma anonima le proposte di prestiti personali e cessioni del quinto delle maggiori banche e finanziarie d’Italia.
La Banca d’Italia chiede ai consumatori di fare sempre attenzione alle modalità di offerta e ai costi dell’eventuale polizza assicurativa e suggerisce di leggere attentamente il modulo SECCI e la copia del contratto prima di firmare, in modo da valutare tutto con calma. Sotto la lente anche la clausola che prevede la possibilità per il finanziatore di modificare le condizioni economiche. Inoltre vanno lette con attenzione nel contratto le conseguenze in caso di ritardo nel pagamento delle rate. In caso di dubbi è sempre bene chiedere assistenza al finanziatore.
Come valuti questa pagina?
Grazie del tuo voto!
Scopri le offerte

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.
Confronta le offerte
Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti
da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo
che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati.
Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A.,
quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una
totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati;
il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.