Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 lun-ven: 8.30-20 | sab: 9-18 Chiama gratis 800 97 97 90

Fisco e spese sanitarie: invio entro il 30 settembre

Per le spese mediche la scadenza è a settembre 2024 e gennaio 2025. Per le spese veterinarie a marzo. È il nuovo calendario per beneficiare della detrazione fiscale sulla dichiarazione dei redditi precompilata. Per chi sia alla ricerca di un prestito per spese mediche vantaggioso, ecco come fare.

Pubblicato il 01/03/2024
portafoglio
Ecco quando vanno comunicate le spese mediche al Fisco

Scadenza semestrale (a settembre 2024 e gennaio 2025) per l’invio delle spese sanitarie ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata. Mentre per le spese veterinarie è stato fissato un termine unico a marzo. È quanto prevede il nuovo calendario redatto dalla Ragioneria generale dello Stato, Scadenze (in vigore dal 1° gennaio 2024) che sono state pubblicate anche sul sito web del Sistema TS (tessera sanitaria).

Spese mediche: calendario delle nuove scadenze

Che cosa prevede il nuovo calendario? Stabilisce che le spese sanitarie 2024 vadano trasmesse:

  • entro il 30 settembre 2024, se la data di pagamento è compresa tra il 1° gennaio 2024 e il 30 giugno 2024;
  • entro il 31 gennaio 2025, se la data di pagamento è compresa tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2024;
  • entro il 16 marzo successivo per le spese veterinarie (per il 2024 sarà il 17 marzo 2025, considerato che la scadenza cade di domenica).

Ospedali pubblici e privati, cliniche e laboratori, farmacie e parafarmacie, medici e negozi di ottica sono tenuti a rispettare queste nuove scadenze e devono procedere all’invio al sistema TS.

Queste comunicazioni servono all’Agenzia delle Entrate per predisporre i moduli precompilati delle dichiarazioni dei redditi per i contribuenti per beneficiare della detrazione fiscale sulle spese mediche e veterinarie.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Per curarsi 5 famiglie su 10 spendono il 20% del reddito mensile

Cinque famiglie italiane su 100 spendono il 20% del proprio reddito mensile per pagare le cure mediche. A essere tartassati dai costi sanitari ci sono un milione e 300 mila nuclei familiari da Torino a Palermo. A questi si aggiungono anche le 378 mila famiglie che, a causa delle spese sanitarie, sono finite al di sotto della soglia di povertà relativa. Queste cifre sono contenute in una ricerca dell’università Lumsa di Roma.

Lo studio disegna anche un identikit dei nuclei familiari su cui il caro salute pesa di più sul bilancio domestico: sono anzitutto le famiglie con a carico figli minorenni o con in casa un anziano over 75. Fanno una grande fatica anche quelle in cui il capofamiglia è una donna con figli piccoli, con un titolo di studio basso e un lavoro modesto.

Prestito di 5 mila euro per il dentista: la simulazione di febbraio 2024

Sono sempre più le famiglie che, in difficoltà economiche per il carovita, ricorrono a un prestito per spese mediche. Ecco una simulazione effettuata il giorno 1° marzoo 2024, utilizzando il comparatore di PrestitiOnline.it: il richiedente è una donna di 40 anni di Milano, dipendente privato con un contratto a tempo indeterminato e un reddito mensile netto di 1.500 euro per 13 mensilità. La richiesta è per un prestito di 5.000 euro per cure odontoiatriche, con un piano di rimborso della durata di 5 anni. La miglior offerta prevede una rata mensile di 103,02 euro (TAEG 8,23%, TAN 7,8%) per un totale di 6.181 euro da restituire. L’attivazione del previsto avviene in 2 giorni.

Prestiti per spese mediche: caccia alla convenienza

Non solo per curare i denti, ma anche per interventi chirurgici urgenti, trattamenti fisioterapici e riabilitativi. E ancora: per far fronte a spese per case di cura e per l’assistenza ai malati ed alle persone non autosufficienti, così come per trattamenti di bellezza e chirurgia estetica. È ampio il ventaglio dei motivi per i quali si fa ricorso a un prestito per spese mediche.

Quando c’è di mezzo la salute, banche e società finanziarie non richiedono specifici requisiti per la concessione di un prestito. Chiedono solo:

  • un reddito certo oppure entrate costanti sul conto corrente;
  • una posizione creditizia del richiedente che assicuri la sua affidabilità finanziaria.

Un alleato della convenienza è il comparatore di PrestitiOnline.it, che permette di trovare la soluzione che faccia risparmiare sulla rata mensile. Inserendo in questo tool digitale e gratuito pochi dati, è possibile individuare il miglior prestito personale. Un aiuto all’utente arriva anche dall’assistenza telefonica al numero verde 800 97 97 90.

Confronta i migliori prestiti liquidità da 5.000 euro:

logo Younited
Rata mensile € 77,21 TAEG 7,99%
Prestito Personale Younited
  • TAEG: 7,99% TAN: 7,71% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 77,21
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.485,64
  • Gestione: Online
FAI UN PREVENTIVO
logo Agos
Rata mensile € 75,12 TAEG 8,36%
Credito Personale Agos
  • TAEG: 8,36% TAN: 6,40% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 75,12
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.553,39
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Findomestic Banca
Rata mensile € 82,90 TAEG 10,42%
Credito Flessibile Findomestic Banca
  • TAEG: 10,42% TAN: 9,95% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 82,90
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 6.963,60
  • Gestione: Online, in filiale
FAI UN PREVENTIVO
logo Compass
Rata mensile € 89,32 TAEG 13,63%
Prestito Compass Compass
  • TAEG: 13,63% TAN: 11,90% (fisso nel tempo)
  • Rata mensile: € 89,32
  • Importo erogato: € 5.000,00
  • Totale dovuto: € 7.599,27
  • Gestione: In fIlIale
FAI UN PREVENTIVO
TAN da 11,90, TAEG da 13,63. Importi fino a € 5.000,00 in 84 mesi. Richiesta prestito online, erogazione rapida. Rilevazione del 20/08/2025 ore 09:00.
A cura di: Paolo Marelli

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 0 su 5 (basata su 0 voti)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Moltiply Group S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.