Altri marchi del Gruppo:
MutuiOnline.it
FondiOnline.it
Segugio.it
Logo PrestitiOnline
Chiama gratis 800 97 97 90 Chiama gratis 800 97 97 90

Estinzione anticipata dei prestiti. L’orientamento della giurisprudenza

Si restringe il perimetro di applicazione della sentenza Lexitor, come è identificata la pronuncia della Corte di Giustizia Ue relativa ai casi di estinzione anticipata dei prestiti. In caso di mutuo, non scatta il diritto a recuperare i costi iniziali del finanziamento.

Pubblicato il 15/02/2023
persona che fa i calcoli con calcolatrice e soldi sulla scrivania
Estinzione anticipata del prestito

Alla fine l’impatto potrebbe rivelarsi più tenue di quanto inizialmente previsto. La sentenza Lexitor, relativa all’estinzione anticipata dei finanziamenti sta ricevendo una lettura da parte dei tribunali meno penalizzante per banche e finanziarie di quanto previsto.

Di cosa si tratta

In caso di restituzione anticipata del finanziamento ricevuto, il consumatore ha diritto a ottenere uno sconto. È il principio sancito dalla sentenza Lexitor, che ha preso il nome dalla società di credito consumo polacca interessata. Riprendendo l’orientamento della Corte di Giustizia europea, la Corte Costituzionale italiana ha riconosciuto la legittimità della sentenza. Lexitor si era rivolta all’organismo di Bruxelles affinché facesse chiarezza sulla direttiva comunitaria risalente al 2010, che ha stabilito il principio secondo il quale, in caso di rimborso anticipato del credito da parte del consumatore, quest'ultimo ha diritto a una riduzione del costo totale del credito, pari all'importo degli interessi e dei costi dovuti per la vita residua del contratto.

La suprema corte italiana ha dichiarato l’incostituzionalità della normativa italiana nella parte in cui limitava ad alcune tipologie di costi il diritto alla riduzione spettante al consumatore ravvisando “una violazione dei vincoli derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea”.

Inoltre, in caso di restituzione anticipata del finanziamento, “il diritto del consumatore alla riduzione dei costi sostenuti in relazione al contratto di credito non può essere limitato a talune tipologie di costi, in funzione di quando sia stato concluso il contratto”, per citare testualmente la sentenza.

Confronta prestiti per ogni finalità e risparmia fai subito un preventivo

Impatto limitato

A giudicare dalle prime pronunce giurisprudenziali, tuttavia, le banche possono tirare un sospiro di sollievo. Chi ha estinto un mutuo anticipatamente non avrà diritto a riottenere anche i costi iniziali del finanziamento, ma a una riduzione pro quota dei costi che dipendono dalla durata del credito (solitamente gli interessi).

Ad aprire questa nuova pagina è stato il Verein für Konsumenteninformation (Vki), un’associazione per la tutela degli interessi dei consumatori, che ha contestato dinanzi agli organi giurisdizionali austriaci una clausola bancaria adottata nei contratti di credito immobiliare, secondo la quale gli interessi, nonché i costi dipendenti dalla durata del credito vengono ridotti proporzionalmente, mentre “le spese di gestione indipendenti dalla durata del credito non vengono rimborsate, neppure proporzionalmente”.

Cosa fare a questo punto, una volta chiariti definitivamente gli aspetti legali?

Prima di decidere se optare per l’estinzione anticipata è consigliabile calcolare la quota che si dovrà restituire, partendo da quanto riportato nel prospetto relativo alla situazione del finanziamento. Il documento, infatti, indica l’ammontare delle quote di capitale residuo e interessi che si devono ancora corrispondere. La lettura consentirà di comprendere la convenienza o meno dell’estinzione, che sarà tanto maggiore quanto più si è nella fase iniziale del finanziamento e vi sono ancora molti interessi da corrispondere.

A cura di: Luigi dell'Olio

Come valuti questa pagina?

Valutazione media: 5 su 5 (basata su 1 voto)

Scopri le offerte

prestiti personali Prestiti Personali

Confronta prestiti personali per ogni finalità e risparmia.

Confronta le offerte
cessione del quinto Cessione del Quinto

Condizioni vantaggiose: scopri quanto risparmi con la cessione.

Confronta le offerte

Nella sezione News di PrestitiOnline.it riportiamo le novità del mercato dei finanziamenti e dei settori ad esso collegati con articoli scritti da professionisti esperti di prestiti e credito al consumo che collaborano con importanti testate nazionali e scrivono su blog specializzati. Puoi contattare la Redazione all'indirizzo: redazione@gruppomol.it.
PrestitiOnline.it è un marchio di MutuiuOnline S.p.A., società che fa parte di Gruppo MutuiOnline S.p.A., quotato al segmento STAR di Borsa Italiana. PrestitiOnline.it opera in qualità di broker e garantisce una totale imparzialità e autonomia rispetto a gruppi bancari e società finanziarie confrontati; il servizio è gratuito per il cliente, sono gli istituti finanziari convenzionati con PrestitiOnline che si fanno carico della commissione.